L’agenda degli appuntamenti da martedì 18 a venerdì 28 febbraio

Proseguono le iniziative per la Settimana della Libertà, accanto ai consueti appuntamenti delle librerie e dei centri culturali

 

martedì 18 febbraio

FIRENZE La libreria Claudiana organizza, ogni 3° martedì del mese, un Silent Reading Party: un momento di lettura individuale in contesto collettivo. Ogni partecipante può portare la lettura del momento. In chiusura un momento di convivialità accompagnato da musica. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Dalle 19,30 alle 12 alla libreria Claudiana, in borgo Ognissanti. 

MILANO – Il Centro Culturale Protestante e la Fondazione Culturale San Fedele promuovono un nuovo ciclo di incontri , in febbraio e maggio,«Opere d’arte alla luce dell’Evangelo». Secondo incontro alla sala Ricci (piazza San Fedele 4) alle 18 con «Ella fu turbata a queste parole» (Luca 1,29): «L’Annunciata», di Antonello da Messina. Intervento biblico di Italo Pons, commento artistico di Elena Pontiggia.

TORINO All’interno della rassegna Black History Month Torino Riforma – Eco delle valli valdesi e il Circolo Articolo 21 Piemonte propongono un incontro con Anna Meli, presidente del Cospe e vicepresidente dell’Associazione “Carta di Roma” e con operatori di Mediterranean Hope (Léa Karam e Niccolò Parigini) che lavorano per il programma rifugiati e migranti della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) per parlare di accoglienza, di Corridoi umanitari e di altre attività promosse dalla Fcei a Rosarno e nel cuneese. 

 

mercoledì 19 febbraio

ONLINE Per il corso biblico sul tema “L’economia di Gesù Il denaro: simbolico, diabolico, parabolico”, organizzato dall’Associazione Culturale “d. G. Giacomini” di Pallanza e dal Ministero biblico itinerante dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (UCEBI), Lidia Maggi e Angelo Reginato intervengono su “Astuti come Mammona: Luca 16,1-13”. Alle 18, online; per le credenziali di accesso scrivere all’indirizzo [email protected]

TORRE PELLICE (TO) Terzo incontro di “Giochiamo con le ombre” laboratorio per bambini e ragazzi dai 6 ai 10 anni, con il teatro delle ombre del museo valdese. Dalle ore 16,45 alle ore 18,15, partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria scrivendo a [email protected]. Prossimo ed ultimo incontro il 26 febbraio.

Settimana e Festa della Libertà

ROMA La Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) e la Commissione delle Chiese evangeliche per i Rapporti con lo Stato (Ccers) promuovono il convegno dal titolo “40 anni dopo la prima intesa: bilanci, prospettive, criticità”. L’occasione è data dalla ricorrenza della sottoscrizione della prima Intesa tra lo Stato e una confessione religiosa diversa dalla cattolica, quella valdese, membro della Federazione, che ha costituito la prima applicazione dell’art. 8, terzo comma, della Costituzione. Un evento storico per la libertà di religione e di coscienza in Italia e per il riconoscimento dei diritti delle minoranze religiose, a partire da quelle chiese evangeliche, che costituiscono una componente essenziale della società italiana. Il convegno vuole inoltre essere lo spazio per la riflessione e il confronto sulla situazione della libertà religiosa in Italia oggi.

 

giovedì 20 febbraio

ONLINE Per il ciclo “Donne che leggono la Parola”, con pastore, suore, teologhe e credenti di area cattolica e protestante, oggi incontro con la pastora Letizia Tomassone, Chiesa Valdese–Unione delle chiese metodiste e valdesi e suor Nunzia De Gori. Alle ore 17,30 alla chiesa valdese di Napoli in via Duomo 275 oppure in collegamento online su Zoom. 

RORÀ (TO) Proiezione del film “Giovanna Pons – Protestanti e libertà” docufilm realizzato dal gruppo di teatro del liceo valdese di Torre Pellice. Alle ore 20,30 alla scuoletta delle Fucine in via Maestra 9. Saranno presenti la regista Anna Giampiccoli e alcune/i giovani attrici/attori.

TORINO L’editrice Claudiana, la Società di Studi valdesi, la libreria Claudiana di Torino e il Centro culturale protestante organizzano la presentazione dei 4 volumi della “Storia dei valdesi”. Partecipano i curatori Susanna Peyronel Rambaldi, Gian Paolo Romagnani, Francesca Tasca. Introduce e discute con i curatori Giovanni Filoramo. Modera Eugenio Bernardini. Alle ore 17 nella sala delle feste di Palazzo Madama in piazza Castello. 

 

venerdì 21 febbraio

PIACENZA– Al salone d’onore (Galleria Biffi Arte, v. Chiapponi 39) alle 18 presentazione del libro di Giampiero Comolli “Le prime parole di Adamo ed Eva” (Claudiana).

POMARETTO (TO) L’associazione Amici della Scuola Latina e la chiesa valdese locale organizzano un ciclo di 4 incontri per la presentazione dei 4 volumi de “La Storia dei valdesi” edito da Claudiana Editrice. Oggi sarà presentato il 3° volume “Dal rimpatrio all’emancipazione”, con il curatore Gian Paolo Romagnani, alle ore 20,45 nella sala incontri della Scuola Latina in via Balziglia 103. Prossimo ed ultimo incontro venerdì 28.

TORINO Presentazione del libro “Rossini operista a Parigi” di Roberto Monaco (Musica Practica), dedicato al mondo parigino di Rossini, della produzione operistica, dei rapporti con impresari, cantanti, direttori, compositori, colleghi invidiosi. È previsto l’ascolto di alcuni brani. Alle ore 18 alla libreria Claudiana in via Principe Tommaso 1. 

TORINO Convegno “Giorgio Bouchard, il suo e il nostro tempo”. Alle 16 al Centro studi Piero Gobetti (v. A. Fabro 6) Apertura dei lavori: Alberto Sinigaglia, pres. Polo del 900; coordina e introduce Piera Egidi Bouchard. Intervengono: Paolo Cozzo, Bruna Peyrot, Alberto Corsani, Marco Brunazzi, Pietro Polito, Bruno Quaranta. Il convegno si potrà seguire anche online, scrivendo a [email protected] 

TRAPANI La chiesa valdese presenta “Lutero alle origini della consapevolezza”, dialogo con la pastora Kirsten Thiele, vicedecana della Chiesa evangelica luterana in Italia. Alle 18 alla chiesa valdese (v. Orlandini).

 

Sabato 22 febbraio

BRESCIA La chiesa valdese organizza l’incontro “Nascosta in bella vista – la Chiesa Valdese di Brescia tra storia e memoria”, alle ore 17 nel tempio valdese in via dei Mille 4. Il programma prevede una breve introduzione storica della comunità valdese nella storia, con Elena Alberti, autrice dello studio “Nascosta in bella vista: la Comunità Valdese di Brescia” (Istituto Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia) e Alberto Nencini, membro del Consiglio della Chiesa Valdese di Brescia. Seguirà uno sguardo al presente e al divenire, con il pastore Leonardo Magrì, ed infine un approfondimento sul fondo antico della biblioteca evangelica valdese con Paola Bonfadini, storica delle arti decorative.

GENOVA “Cantate un cantico nuovo”: giornata di canto con Marta Dziubinska, Commissione Musica della Chiesa valdese, dalle 10 alle 15,30 alla chiesa valdese di Sampierdarena (v. U. Rela 1). Iscrizioni entro il 17 febbraio, previsto un rimborso spese per il pranzo e il materiale. 

MARSALA La chiesa valdese presenta “Lutero alle origini della consapevolezza”, dialogo con la pastora Kirsten Thiele, vicedecana della Chiesa evangelica luterana in Italia. Alle 17,30 alla chiesa valdese (vico Ev. Pace).

MILANO Per la rassegna Musica al tempio, alle 20,30 al tempio valdese di via Sforza il Agorà Piano Quartet esegue musiche di Schumann, Mahler e Fauré per violino, viola, violoncello e pianoforte. 

ONLINE Secondo incontro online aperto a tutte le persone interessate, organizzato dalla Federazione giovanile evangelica italiana (Fgei) per discutere del suo futuro: sulla piattaforma Zoom, dalle 15,30 alle 19. Per partecipare occorre compilare il Google form. Per maggiori informazioni: [email protected]

POZZACCHIO (TN) Alla comunità monastica Pian del Levro nei giorni di sabato 22 e domenica 23 si tiene il seminario biblico-teologico “Rut e la speranza” con la pastora emerita e teologa battista Elizabeth Green. Per informazioni: [email protected].

Settimana e Festa della Libertà

GUARDIA PIEMONTESE (CS) – Culto della Festa della libertà alla chiesa di sant’Andrea Apostolo alle 17, seguito dal falò alle 19.  Il Museo “G. L. Pascale” sarà aperto e visitabile per l’occasione.

 

domenica 23 febbraio

BURIASCO (TO) – Una delegazione delle chiese valdesi di Massello, Perrero-Maniglia e Villasecca parteciperà alla Messa nella chiesa cattolica, dove predicherà il past. Genre. L’incontro inizierà alle 10 e proseguirà con un momento conviviale organizzato dalle locali chiese. Lo scambio proseguirà con la visita delle parrocchie cattoliche ai Chiotti domenica 9 marzo.

TORRE PELLICE (TO) – riprendono le “Domeniche al Museo valdese” con visita gratuita alla sezione storica, compresa nel costo del biglietto di ingresso. Il Museo fa parte del circuito di Abbonamento Musei del Piemonte. Alle 16, previa prenotazione a [email protected].

Settimana e Festa della Libertà

BORDIGHERA (IM) Culto delle chiese valdesi del Ponente ligure nel tempio di Bordighera, alle 10,30, con accompagnamento musicale del m° Marco Peron. Seguirà pranzo comunitario alla Casa valdese di Vallecrosia (v. Colonnello Aprosio 255) e alle 14,30 presentazione del libro “Giorgio Bouchard. Fede, etica, politica” con l’autrice, Piera Egidi Bouchard, introdotta dal pastore Jonathan Terino. Intermezzi musicali a cura del gruppo Oasi.

COSENZA – Le chiese evangeliche valdesi di Messina, Reggio Calabria, Dipignano e diaspora cosentina, nell’ambito delle celebrazioni del XVII febbraio, propone l’incontro “Equità fiscale: parliamone insieme!”. La Settimana della libertà sarà infatti dedicata al tema “Italia povera, povera Italia”. Ne parlerà la diacona Monica Natali, alle ore 16 alla chiesa valdese in corso Mazzini.

DIPIGNANO (CS) Culto per la festa della libertà nel tempio valdese alle 16.

 

lunedì 24 febbraio

PINEROLO (TO) – Per il ciclo di incontri di Caffé Alzheimer, in programma l’ultimo lunedì del mese, oggi si parlerà di “Le regole del dottor Bottura – 25 anni dopo” con Renato Bottura, geriatra di Mantova. Dalle 14,30 alle 17 l’Hotel Barrage in stradale San Secondo, ingresso libero e gratuito.

ROMA Dalle 16 alle 18 alla sede della University of Notre Dame (v. Ostilia 15), presentazione e discussione intorno al libro “I cristiani, la violenza e le armi” (edizioni GBU) di Massimo Rubboli. Con l’autore interverranno Eric Noffke (Facoltà valdese di Teologia), Alessandro Saggioro (La Sapienza) e Maria Susanna Garroni (Università Roma Tre), moderati da Luca Codignola Cushwa Center).

 

martedì 25 febbraio

FIRENZE Alla libreria Claudiana, borgo Ognissanti 14R, «AperiLibro» con Enrico Fink, compositore, cantante, flautista, ricercatore delle tradizioni musicali ebraiche italiane e autore teatrale. Ingresso libero con prenotazione, fino ad esaurimento posti: +39 366 46 74 757. 

ROMA– La Società Biblica in Italia presenta la “traduzione letteraria ecumenica del Nuovo Testamento”, alle ore 17 alla Chiesa Valdese di Piazza Cavour. La presentazione sarà curata da Don Luca Mazzinghi della Pontificia Università Gregoriana e Presidente della Società biblica in Italia e Mario Cignoni, Facoltà valdese di teologia, Segretario generale della Società biblica in Italia. Intervengono il  Card. Gualtiero Bassetti, già presidente della Conferenza episcopale italiana, il Vescovo Dionysios Papavasileiou della Sacra arcidiocesi ortodossa d’Italia (Patriarcato ecumenico), la diacona Alessandra Trotta, moderatora della Tavola Valdese, il dr. Lénart de Regt, Alleanza biblica universale. 

SAVONA– Al Salone di Storia patria (v. pia 14-4) alle 17 “I valdesi nella storia” con Eugenio Bernardini e Bruna Peyrot. presentazione della nuova “Storia dei valdesi” (Claudiana).

TORINO Nell’ambito dell’Amicizia Ebraico-Cristiana proseguono le letture a due voci di Genesi. Alle ore 21 alla Casa valdese (c.so Vittorio Emanuele II 23). Intervengono Irene Abbiate e Maria Bonafede. L’incontro verrà registrato e reso disponibile sul sito www.aectorino.org e sui canali facebook e youtube dell’Associazione.

TORINO Alla libreria Claudiana incontro con Giampiero Comolli, autore di Le prime parole di Adamo ed Eva (Claudiana), che proporrà una riflessione sulla lingua della Genesi. Alle ore 18 alla libreria Claudiana in via Principe Tommaso 1. 

 

mercoledì 26 febbraio

ONLINE – Alle 18 la Facoltà valdese di Teologia presenta il volume “Teologia pubblica e diaconia” di Ulrich H. J. Körtner (Claudiana). L’autore sarà in dialogo con Fulvio Ferrario e Nicola Mariani (che si occuperà anche della traduzione simultanea dal tedesco). Saluti del presidente della Commissione sinodale per la diaconia Daniele Massa e del decano della FVT Lothar Vogel. Per partecipare consultare il sito www.facoltavaldese.org.

TORRE PELLICE (TO) – Ultimo incontro di “Giochiamo con le ombre” laboratorio per bambini e ragazzi dai 6 ai 10 anni, con il teatro delle ombre del museo valdese. Dalle ore 16,45 alle ore 18,15, partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria scrivendo a [email protected].

 

giovedì 27 febbraio

MILANO Il Centro culturale protestante propone l’incontro “I metodisti in Italia” con Luca Anziani, presidente della Chiesa Metodista in Italia, Daniele Rampazzo, professore all’Università La Sapienza di Roma e Paolo Zanini dell’Università degli studi di Milano. Un viaggio nella storia delle Chiese Metodiste in Italia, con particolare attenzione agli anni del Fascismo e alla “legge sui culti ammessi” del 1929. Presenta Sophie Langeneck. Alle 18 alla chiesa metodista (via Porro Lambertenghi 28) e in streaming dal canale youtube del Centro culturale. 

PINEROLO (TO) – L’associazione culturale valdese Ettore Serafino propone il ciclo “Fedi e resistenze” di cineforum partecipato nei locali della chiesa valdese in via dei Mille. Questa sera si proietta il film “Io sono Greta” di Natan Grossmann, con Greta Tunberg, con doppia proiezione alle ore 18 e alle ore 20,30 con ingresso ad offerta libera. 

TORINO Alla Casa valdese (corso Vittorio Emanuele 23) alle 17,30 «Decostruire l’antigiudaismo cristiano», con la partecipazione di rav Arbib, Daniele Garrone, Claudia Milani, Derio Olivero e con il saluto del pastore Francesco Sciotto; l’incontro è moderato da Marco Rolando, presidente Aec Torino. L’incontro si può seguire anche sui canali YouTube www.youtube.com/@aectorino e www.youtube.com/@torinoebraica.

 

venerdì 28 febbraio

GENOVA Per la giornata mondiale di preghiera delle donne, il gruppo ecumenico delle chiese cristiane di Genova organizza un momento comunitario “Canti, letture e preghiere delle Isole di Cook”, alle ore 18 nella sala Lutero in via Assarotti 21. 

POMARETTO (TO) – L’associazione Amici della Scuola Latina e la chiesa valdese locale propongono l’ultimo incontro dei 4 volumi de “La Storia dei valdesi” edito da Claudiana Editrice. Oggi sarà presentato il 4° volume “Evangelizzazione e presenza in Italia”, con la presenza di alcuni autori del volume, alle ore 20,45 nella sala incontri della Scuola Latina in via Balziglia 103.

San Germano: incontro di studio biblico organizzato dalle chiese valdesi del II circuito delle valli, sul tema “Cana di Galilea” curato dal pastore Winfrid Pfankucche . Appuntamento alle ore 20,30 nei locali della chiesa valdese in via della Scuola. 

TORINO Presentazione del libro “La memoria interrotta” di Augusto Romano (Manni). Alle ore 18 alla libreria Claudiana in via Principe Tommaso 1. 

TORRE PELLICE (TO) – Per il nuovo ciclo di incontri organizzati dalla Fondazione Centro culturale Valdese sul tema “Cristiani nel mondo – Fede e politica nel XXI secolo”, Elisabetta Ribet interviene sul tema “Fede e tecnologia”. Moderano Bruna Peyrot e Davide Rosso, presidente e direttore della Fondazione valdese. Alle ore 17,30 alla casa valdese in via Beckwith. Prossimo incontro il 14 marzo.