
Teologia pubblica e diaconia: un ponte con la società
Il dialogo con altre discipline nel libro di Ulrich Körtner pubblicato dall’editrice Claudiana
In un’epoca caratterizzata da una crescente complessità sociale e da un pluralismo di valori, è sempre più forte la domanda su come la fede cristiana possa offrire un contributo significativo alla vita pubblica. Su questo tema la Claudiana, con la collaborazione della Diaconia valdese, propone il testo Teologia Pubblica e Diaconia, l’agire ecclesiale nella società postcristiana, di Ulrich H. J. Körtner, uno dei più prestigiosi teologi dell’area evangelica germanofona, professore di Teologia evangelica nell’Università di Vienna.
Il suo lavoro apre uno spazio di riflessione sul ruolo cruciale della teologia nell’arena pubblica sostenendo che la diaconia, intesa come servizio attivo verso il prossimo, non è solo una pratica caritativa ma una vera e propria forma di teologia pubblica. L’impegno diaconale, infatti, non si limita a rispondere a bisogni emergenti, ma si pone l’obiettivo di trasformare la società, ispirandosi all’evangelo.
Risuonano gli echi del dibattito fra fede e politica che ha accompagnato le nostre chiese per diversi anni, ma il contesto sociale, culturale e politico propongono la teologia pubblica come riflessione critica, che non si propone di individuare ricette preconfezionate in risposta ai problemi della società, ma invita a una riflessione critica sulle dinamiche sociali, politiche ed economiche. La teologia è uno strumento per interpretare la realtà e per orientare l’azione diaconale. Körtner dedica ampio spazio all’analisi del ruolo delle istituzioni diaconali, sottolineando la loro importanza nel promuovere la giustizia sociale e la solidarietà. Allo stesso tempo, l’autore invita a una costante riflessione critica sulle pratiche diaconali, proponendo la teologia pubblica come luogo di apprendimento sia per le chiese sia per i servizi diaconali.
Il testo, tradotto da Nicola Mariani, è introdotto da una riflessione del prof. Fulvio Ferrario che contestualizza la pubblicazione richiamando l’evoluzione della diaconia in questi ultimi decenni, l’impatto dell’8 per mille, l’inserimento della Diaconia fra gli Enti del Terzo settore e ponendo l’accento sugli interrogativi che attraversano le nostre chiese, cioè l’identità ecclesiale, il rapporto con le comunità locali e la capacità di mantenere un radicamento teologico coerente. Il prof. Körtner ha un pensiero profondamente radicato nella tradizione protestante, ma allo stesso tempo aperto alle nuove sfide poste dalla società e pertanto il suo contributo è destinato a chi è interessato al dialogo tra fede e ragione sul rapporto tra teologia e altre discipline, come la sociologia, l’etica e le scienze politiche, ma anche a chi lavora nel settore sociale promuovendo una riflessione sulla dimensione etica e spirituale del lavoro con gli altri.
* U. Körtner, Teologia pubblica e diaconia, l’agire ecclesiale nella società postcristiana. Torino, Claudiana, 2024, pp. 144, euro 19,00.
Mercoledì 26 febbraio, alle ore 18.00, si terrà online la presentazione del libro di H.J. Ulrich Körtner Teologia pubblica e diaconia, edito nella versione italiana dalla Claudiana.
L’evento, organizzato dalla Facoltà valdese di Teologia, vedrà la partecipazione dell’autore.
Di seguito il programma:
Saluto del Presidente della Diaconia Valdese, Daniele Massa
Saluto del Decano della Facoltà Valdese, Lothar Vogel
Dibattito con l’Autore H.J. Ulrich Körtner, coordinato da Nicola Mariani e Fulvio Ferrario
Traduzione simultanea dal tedesco a cura di Nicola Mariani
L’evento si terrà gratuitamente sulla piattaforma Zoom al seguente link:
https://us02web.zoom.us/j/88248203656?pwd=CbjuZAI01rRyj8H1CPTtmsqoWwbyCc.1
ID riunione: 882 4820 3656
Codice d’accesso: 832817