reet-personeria-juridica-1024x768

Firmato l’atto costitutivo della Rete ecumenica per l’educazione teologica

 

La pastora Carola Tron e Susana Moreira, rappresentante legale della Chiesa Evangelica Valdese di Rio de la Plata, hanno firmato l’atto di costituzione della Rete Ecumenica di Formazione Teologica (Reet).

Questa firma rappresenta la presentazione di tutta la documentazione necessaria per l’elaborazione dello status giuridico della Rete teologica latino-americana.

Reet, uno spazio dedicato alla riflessione, alla formazione teologica e agli studi umanistici e sociali, è stato costituito nel 2017 dalle chiese fondatrici: la Chiesa Evangelica del Río de la Plata, la Chiesa Evangelica Valdese del Río de la Plata, la Chiesa dei Discepoli di Cristo; e le chiese aderenti: Iglesia Evangélica Luterana Unida e Iglesia Anabautista Menonita de Buenos Aires.

Con le due donne della Chiesa valdese hanno firmato l’atto di costituzione anche Ricardo Schelgel, Leonardo Schindler e Clara Meierhold per la Iglesia Evangélica del Río de la Plata;  Silvina Sargenti, Simona Esposito e Bladimir Coro per la Iglesia Discípulos de Cristo a nome delle altre chiese che compongono questo spazio.

Reet nasce dalle ceneri dell’Isedet, l’Istituto superiore evangelico di studio teologici di Buenos Aires, che per 131 anni è stato il centro di formazione teologica per gli evangelici sudamericani e che ha chiuso le sue attività nel 2018. Una decisione molto sofferta quella presa dalle 9 chiese che ne finanziavano le attività, e che nell’ottobre del 2017 hanno invece dato il via al progetto Reet, Rete ecumenica di educazione teologica, una struttura più snella, che combina sessioni di corsi intensivi a una ampia formazione a distanza.

Le chiese membro del progetto hanno avviato un percorso di collaborazione inter-istituzionale, il cui primo passo è stato nel 2020 la firma di una lettera di intenti.

Tale disponibilità a collaborare si traduce in un accordo quadro con tre obiettivi:

1) il recupero, l’aggiornamento e lo sviluppo di una Biblioteca Specializzata in Scienze Umanistiche e Religiose basata sulla raccolta bibliografica e documentaria raccolta nell’ex Biblioteca Ecumenica Isedet, considerata, per qualità e ampiezza, la più importante raccolta documentaria protestante di livello universitario in America Latina 

2) la creazione di un Centro di Documentazione specializzato in Scienze Umanistiche e Religiose, legato allo sviluppo di un programma di ricerca inter-istituzionale, in coordinamento con la Biblioteca

3) lo sviluppo di offerte formative inter-istituzionali e la cooperazione accademica nel settore delle scienze umane e della religione.