L’agenda degli appuntamenti da martedì 11 a sabato 22 marzo

Un ricco palinsesto di seminari, presentazioni di libri, concerti; ancora diverse iniziative sui diritti delle donne e sul loro ruolo nella società e nelle chiese

 

martedì 11 marzo

FIRENZE Dal 10 al 14 marzo la Federazione femminile evangelica valdese e metodista, l’Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne e il centro antiviolenza Artemisia onlus presentano quattro pomeriggi su «Arte e spiritualità: percorsi di liberazione di donne». Alla foresteria valdese di Firenze (via de’ Serragli 55), dalle 17,30 Alessandra Maisto e Floriana Coppola presentano «Come la pittura, così la poesia».

ONLINE Alle 20,30 webinar “DENTRO/FUORI per una piena cittadinanza nella Chiesa” con Elisa Belotti, Paola Lazzarini, Sandra Letizia autrici del podcast: “Cristianə a chi? Per un cristianesimo femminista e queer” e Daniela Di Carlo, pastora e teologa valdese e coordinatrice della Commissione nazionale Fede, genere e sessualità delle chiese battiste, metodiste e valdesi. Per ricevere il link visitare il sito www.gionata.org/cornerstone/webinar

TORINO – Presentazione del volume “Paper Street. Venti racconti sull’abitare”, a cura di Giuseppe Culicchia (Buendia Books). In collaborazione con la residenza temporanea Luoghi Comuni, dieci scrittori emergenti si avvicinano alla lettura e scrittura creativa, un percorso condiviso e condotto da Giuseppe Culicchia: una raccolta di racconti sul tema dell’abitare. Alle ore 18 alla libreria Claudiana in via Principe Tommaso 1.

 

mercoledì 12 marzo

TORINO Per commemorare gli 80 anni dall’assassinio di Dietrich Bonhoeffer, il Centro culturale protestante e la libreria Claudiana organizzano, con la partecipazione della Fondazione Culturale “Vera Nocentini”, del Movimento Ecclesiale di Impegno Democratico e il sostegno delle Chiese evangeliche torinesi, una serie di eventi dedicati. Alle 17,30 alla chiesa battista di v. Passalacqua “Bonhoeffer nel cinema”: discussione e riflessioni a partire dalla visione di alcuni filmati sulla sua vita e sulla sua opera.

TORRE PELLICE (TO) Per il ciclo di incontri “Storie al femminile” organizzato dalla Fondazione Centro culturale valdese oggi si parlerà di “Di filo e di ago – Le Girardet di Castle Street” con la storica Hilda Girardet. Alle 17,30 online sul canale Youtube e pagina Facebook della Fondazione valdese.

 

giovedì 13 marzo

FIRENZE Dal 10 al 14 marzo la Federazione femminile evangelica valdese e metodista, l’Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne e il centro antiviolenza Artemisia onlus presentano quattro pomeriggi su «Arte e spiritualità: percorsi di liberazione di donne». Alla foresteria valdese di Firenze (via de’ Serragli 55), dalle 17,30 letture poetiche con Sandra Landi e “Colori in gioco” con gli acquerelli di Maria Cristina De Amicis.

MILANO Alle 17,30 il Centro culturale protestante propone “Dalla Riforma a oggi: ritratti di donne protestanti” con Paolo Tognina e Maria Bonafede. Presentazione della mostra sulle donne nel Protestantesimo, allestita in sala Claudiana fino al 5 aprile e visitabile negli orari di apertura della libreria. Alla sala Claudiana (v. Sforza 12/A) e sul canale YouTube del Ccp.

PINEROLO (TO) Incontro “Il Servizio Cristiano di Riesi si racconta”. Partecipano il direttore Wojie Nedzewicz, e Giovanni Giambarresi, volontario e responsabile dei rapporti culturali con scuole e chiese. Alle ore 17 nel tempio valdese in via dei Mille. Al termine dell’incontro seguirà un aperitivo.

PINEROLO (TO) L’associazione culturale valdese Ettore Serafino propone il ciclo “Fedi e resistenze” di cineforum partecipato. Questa sera si proietta il film “Uomini di Dio” di Xavier Beauvois alle 20,30 nei locali della chiesa valdese in via dei Mille, con ingresso ad offerta libera.

SIENA – Alle ore 18 presso il Palazzo Arcivescovile si tiene l’incontro su «Teologia al femminile nelle chiese cristiane». Intervengono: Elizabeth Green, Simona Segoloni Ruta, modera Luigia Tammaro. Saranno presenti: Roberto Mancini, autore del libro «Verso Giunia, apostolo. Incontro con teologhe femministe».

TORINO Le Comunità ebraiche di Torino, Casale Monferrato e Vercelli e la Comunità di Sant’Egidio ricordano anche quest’anno l’importante figura del partigiano Emanuele Artom, morto a Torino il 7 aprile 1944. La manifestazione coinvolge le scuole medie inferiori torinesi e i giovani studenti, che riflettono sul suo insegnamento e che avrà come titolo. La marcia “Emanuele Artom testimone del passato, guida per il presente” avrà luogo giovedì 13 marzo dalle ore 11 con partenza da Porta Nuova presso la lapide dedicata ai deportati al binario 17, si snoderà verso la Scuola Ebraica a lui intitolata per concludersi in piazzetta Primo Levi di fronte alla Sinagoga. Qui sono previsti gli interventi delle autorità, degli studenti e delle Comunità ebraiche.

 

venerdì 14 marzo

FIRENZE Dal 10 al 14 marzo la Federazione femminile evangelica valdese e metodista, l’Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne e il centro antiviolenza Artemisia onlus presentano quattro pomeriggi su «Arte e spiritualità: percorsi di liberazione di donne». Alla foresteria valdese di Firenze (via de’ Serragli 55), dalle 16 alle 19 laboratorio di arte-terapia con Paola Dei «Colori e forme per sperimentare il femminile alla ricerca della libertà»: gradita la prenotazione presso [email protected]

LUSERNA SAN GIOVANNI (TO) – Il Servizio Cristiano di Riesi si racconta! Un’occasione per conoscere la storia, i progetti e le prospettive future di questa importante opera diaconale. Alle 20,45 alla Sala Beckwith della chiesa valdese di Luserna San Giovanni (v. Beckwith 50). Parteciperanno Wojie Nedzewicz, direttore del Servizio Cristiano, e Giovanni Giambarresi, volontario e responsabile dei rapporti culturali.

POMARETTO (TO) – Per gli incontri culturali organizzati dalla Scuola Latina, presentazione del libro di Aldo Ferrero “Per un mondo nonviolento” (LAReditore, 2025). Alle ore 20,45 in via Balziglia 103. Prossimo incontro il 28 marzo.

TORINO Alle 18 il Centro culturale protestante e la libreria Claudiana presentano il libro “Martin Luther King jr” di Gabriella Lavina (Claudiana). Alla sala della libreria in via Principe Tommaso 1.

TORRE PELLICE (TO) – Per il ciclo di incontri organizzati dalla Fondazione Centro culturale Valdese sul tema “Cristiani nel mondo – Fede e politica nel XXI secolo”, oggi interviene il pastore Francesco Sciotto sul tema “La fragilità nelle vite”. Moderano Bruna Peyrot e Davide Rosso, presidente e direttore della Fondazione valdese. Alle ore 17,30 al Museo valdese (e non alla casa valdese come precedentemente indicato) in via Beckwith 3. Prossimo e ultimo incontro il 21 marzo. 

 

sabato 15 marzo

BARI – Al Centro “In” (v. Principe Amedeo 397/399) alle 18,30 conferenza pubblica della giornalista argentina (della chiesa valdese del Rio de la Plata) e laureata in Teologia, Claudia Florentin su “Il potere e la fede. Le sfide oggi per la democrazia e i diritti umani”. Il giorno seguente, Claudia Florentin predicherà nella chiesa battista alle 18,45. Un evento che offre l’opportunità di esplorare il fenomeno dei fondamentalismi dalla esperienza in America Latina e il loro impatto sociale e politico.

BRESCIA – Per il ciclo di incontri sull’ecumenismo organizzati dalla chiesa valdese e dalla diocesi cattolica, alle 14,30 incontro su i “Movimenti pauperistici medievali e Pietro Valdo” con il  prof. Padre Felice Autieri, docente di Storia antica e medievale. Alle ore 16.30 incontro su “Predicare la Parola di Dio” con il prof. Daniele Garrone docente di Antico Testamento presso la Facoltà valdese di Roma. Al Polo Culturale Diocesano in via Bollani 20.

LUSERNA SAN GIOVANNI (TO) – Concerto del gruppo corale Eiminal, del coro Musikà e della corale valdese di Luserna San Giovanni. Alle ore 21 nel tempio valdese dei Bellonatti, ingresso libero.

POMARETTO (TO) – Il Coretto Valdese presenta lo spettacolo “Maestrine. Un viaggio dalle Valli Valdesi a Riesi”, che ripercorre la vita delle giovani maestre che, nell’800, si misero a disposizione del Comitato di Evangelizzazione per andare a insegnare nelle scuole evangeliche che si stavano aprendo in tutta Italia. Ingresso libero. Alle 20,45, nel tempio valdese.

SAN SECONDO DI PINEROLO (TO) – L’unione femminile delle chiese valdesi di Prarostino e San Secondo organizzano un ciclo di incontri sul tema “Gruppo donne, quali possibilità?”. Oggi si parlerà di “Dieci donne, dieci storie, un filo comune”, riflessioni a partire dalla lettura di brani del libro “Dieci donne” di Marcela Serrano. Alle ore 16,45 nei locali della chiesa valdese. Prossimo incontro a maggio.

TORINO Nell’ambito di “Happy Bach Day” si terrà il concerto di pianoforte e organo con Pier Paolo Strona e Luigi Malandra, alle ore 17 nella Chiesa di Via Passalacqua.

TORRE PELLICE (TO) – Concerto “La Femme”, dagli anni ’20 del secolo scorso fino ai giorni nostri attraversando 100 anni di storia della musica francese con un’unica protagonista: la Donna. Alle ore 21 nel tempio valdese in via Beckwith.

 

domenica 16 marzo

TV Alle 7 su Rai 3 nuova puntata della rubrica della Fcei “Protestantesimo” (repliche: martedì 18 e mercoledì 19 marzo alle ore 1,10; lunedì 24 marzo alle ore 1,45). In questa puntata: “Chiesa 2.0”. In una società in continua trasformazione anche le chiese cambiano e danno sempre più spazio ai laici. Spesso, infatti, a guidare le comunità non si trovano ministri di culto ma membri di chiesa chiamati a ruoli di responsabilità. Una risposta al calo di vocazioni dei pastori o l’attuazione di un principio fondamentale della Riforma protestante, il sacerdozio universale dei credenti? Conduce: Federica Tourn. Servizi di Giuseppe Bellasalma e Federica Tourn.

 

martedì 18 marzo

ROMA/ONLINE La Facoltà valdese di Teologia presenta la lezione pubblica “Hungarian Reformation and Bible Translations” a cura della pastora dott. Veronika Tóth-Mihala (Università Luterana di Budapest) con traduzione in italiano alle 18 in presenza (aula B, via Pietro Cossa 42) e online su Zoom. Info su www.facoltavaldese.org

TORINO Nell’ambito dell’Amicizia Ebraico-Cristiana proseguono le letture a due voci di Genesi. Alle ore 21 alla Casa valdese (c.so Vittorio Emanuele Ii 23). «Il figlio di Sarah e la figlia di Jefte, letture ebraiche antiche e moderne» a cura di Sarah Kaminsky. L’incontro verrà registrato e reso disponibile sul sito www.aectorino.org e sui canali facebook e youtube dell’Associazione.

 

mercoledì 19 marzo

ONLINE Per il corso biblico sul tema “L’economia di Gesù Il denaro: simbolico, diabolico, parabolico”, organizzato  dall’Associazione Culturale “d. G. Giacomini” di Pallanza e dal Ministero biblico itinerante dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (Ucebi), Lidia Maggi e Angelo Reginato intervengono su “L’economia degli epuloni: Luca 16,19-31”. Alle 18, online; per le credenziali di accesso scrivere all’indirizzo [email protected]

TORRE PELLICE (TO) – Per il ciclo di incontri “Storie al femminile” organizzato dalla Fondazione Centro culturale valdese oggi si parlerà di “Timidi cristiani. Ritrovare l’inquietudine e il coraggio della fede” con Sabina Baral, saggista. Alle ore 17,30 online sul canale Youtube e pagina Facebook della Fondazione Valdese. Prossimo incontro mercoledì 26 marzo.

 

giovedì 20 marzo

MOTTOLA (TA) – Al Centro culturale protestante “G. Mollica” (v. della libertà 4) alle 19 conferenza pubblica “Fondamentalismi e diritti”.

ONLINE Per il ciclo “Donne che leggono la Parola”, con pastore, suore, teologhe e credenti di area cattolica e protestante, oggi incontro con la pastora Kirsten Thiele, Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI) e suor Dina Scognamiglio. Alle ore 17,30 alla chiesa valdese di Napoli in via Duomo 275 oppure in collegamento online su Zoom.

TORINO – presentazione del volume di Salvatore Venezia “Mussolinia. Il fallimento di un’idea” (Navarra). La storia della città-giardino intitolata a Benito Mussolini, che non sorse mai, nel bosco di Santo Pietro presso Caltagirone. L’autore, in dialogo con Francesco Sciotto, ricostruisce il progetto grazie a un lungo lavoro di ricerca archivistica. Alle ore 18 alla libreria Claudiana in via Principe Tommaso 1.

 

venerdì 21 marzo

ACQUI TERME (AL) – All’interno del corso di formazione sull’ecumenismo incontro sul tema “la fede nella chiesa valdese e metodista”. Intervengono i pastori William Jourdan e Gregorio Plescan, alle ore 18 nella chiesa di S.Francesco.

PINEROLO (TO) – Concerto di primavera del maestro Gabriele Giunchi, all’organo, arpa celtica e pianoforte. Alle ore 20,45 nel tempio valdese in via dei Mille. Ingresso libero. 

TORINO – Presentazione del volume di Sergio Rostagno “Tibi ipse. L’immedesimazione di Cristo e del credente nella Santa Cena” (Claudiana): interverrà l’autore in dialogo con Alberto Piola e Paolo Tomatis. Alle 18 alla Facoltà teologica (v. XX Settembre 83) e in streaming su www.teologiatorino.it. 

TORRE PELLICE (TO) – Per il nuovo ciclo di incontri organizzati dalla Fondazione Centro culturale Valdese sul tema “Cristiani nel mondo – Fede e politica nel XXI secolo”, oggi si parlerà di “Dio non torna”, poesie di Cristiano Liuzzo con interventi musicali. Moderano Bruna Peyrot e Davide Rosso, presidente e direttore della Fondazione valdese. Alle ore 17,30 al Museo valdese in via Beckwith 3.

 

sabato 22 marzo

BRESCIA Per il ciclo di incontri sull’ecumenismo organizzati dalla chiesa valdese e dalla diocesi cattolica, alle 14,30 incontro su “Adesione della Chiesa Valdese alla Riforma” con il prof. Lothar Vogel, docente di Storia del cristianesimo presso la Facoltà Valdese di Roma. Alle ore 16.30 incontro su “La Chiesa Valdese oggi” con il pastore Leonardo  Magrì della Chiesa Valdese di Brescia. Al Polo Culturale Diocesano in via Bollani 20.

FIRENZE Alle 20,30 alla chiesa battista di Borgo Ognissanti 4 spettacolo teatrale “Langela”.

GENOVA Il Quinto Circuito organizza una Giornata Teologica dal titolo “Credo in un solo Dio…“, sul tema del Credo e del Concilio di Nicea, una conferenza con tavola rotonda che vedrà coinvolti valdesi, cattolici e ortodossi. Appuntamento nella chiesa valdese di v. Assarotti, 21 dalle 9,30 del mattino. Il programma prevede l’introduzione storica (past. G.Plescan) e teologica (past. J.Terino); ore 11:15-12:30 Nicea oggi – prima parte (past. M.Di Pasquale; don P. Fontana; dott. G.Karalis – greco ortodosso); ore 13:30-15 Nicea oggi – seconda parte (past. M.Di Pasquale; don P. Fontana; dott. G.Karalis); ore 15-15:30 conclusioni.

MILANO Al tempio valdese di via Sforza, alle 20,30 “Musica al tempio” presenta il Quartetto Alfieri e Daniele Defilippis che eseguiranno  musiche di Rachmaninov, Prokofiev e Dvořák.

TORINO Il Gruppo Escursionisti Protestanti (Gep) organizza una camminata con brevi soste di lettura biblica sul sentiero del Malvasia e del Romanico, da Castelnuovo Don Bosco a Vezzolano con un percorso su strada sterrata di sei più sei chilometri tra andata e ritorno, con circa 380 metri di dislivello. Info: Daniela Bressy, segreteria della chiesa valdese.