
Domani è la Giornata mondiale di preghiera 2025
I materiali per la celebrazione del 7 marzo sono stati preparati dalle donne delle Isole Cook
Ogni anno, il primo venerdì del mese di marzo, donne cristiane delle varie confessioni si uniscono in tutto il mondo per pregare insieme, con le stesse parole, con le stesse idee, con lo stesso obiettivo: donne e bambine in tutto il mondo dovrebbero vivere con dignità e in sicurezza. Nei più di 130 anni dalla sua nascita la Giornata mondiale di preghiera è diventata il più grande movimento di base delle donne cristiane, si è diffusa in più di 108 paesi e viene celebrata in più di 88 lingue (dati del 2018). Si può definire espressione di ecumene e solidarietà vivente.
La preghiera è preparata ogni anno da donne di un Paese diverso. Donne cristiane del paese scelto preparano una liturgia che mira a far conoscere le situazioni difficili e disagiate nelle loro società e nel mondo e che invita a unirci nella preghiera. Con descrizioni e testimonianze di donne del paese, con elementi folcloristici delle loro culture, con musica dei loro culti, ci aprono una finestra sul loro paese e sul loro quotidiano.
“Informarsi per pregare e pregare per agire” è lo slogan internazionale, e con questo atteggiamento il Comitato Internazionale della Giornata Mondiale di Preghiera sostiene vari progetti e iniziative di associazioni di donne nei paesi scelti per la preparazione della liturgia, oltre a vari progetti in tutto il mondo.
Il logo è stato ideato in Irlanda da donne cristiane ed è stato scelto come logo internazionale della GMP nel 1982: è definito “il mondo in preghiera”. I 4 angoli retti che si incontrano al centro del cerchio simboleggiano delle persone inginocchiate in preghiera, venute da tutte le direzioni cardinali per riunirsi. La croce come simbolo cristiano è intrecciata col cerchio che rappresenta il globo, il mondo che cerchiamo di formare con un atteggiamento solidale.
In Italia l’organizzazione della GMP è stata affidata nel 1994 alla Federazione Donne Evangeliche in Italia, FDEI. Dal 1999 è diventato un Comitato Nazionale a tutti gli effetti. Ora è un Comitato intergenerazionale composto da donne di varie confessioni cristiane. Ne fanno parte donne della Chiesa Cattolica Romana , delle Chiese Evangeliche Metodiste e Valdesi in Italia, della Chiesa Evangelica Luterana, dell’ Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del 7° giorno, della Chiesa Ortodossa del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli, dell’Esercito della Salvezza in Italia.
Il comitato si occupa di promuovere e far conoscere sul territorio nazionale l’iniziativa della GMP, della preparazione e distribuzione del materiale per la liturgia, della canalizzazione delle collette e dei contatti con il comitato internazionale. I membri del comitato lavorano come volontarie, la traduzione dei testi e la preparazione di altro materiale avviene esclusivamente su base volontaria.
Venerdì 7 marzo 2025 verrà celebrata la Giornata mondiale di preghiera dal tema «Mi hai fatto in modo meraviglioso» con i testi provenienti quest’anno dalle Isole Cook.
A questo link i primi materiali a disposizione per le chiese..