L’agenda degli appuntamenti da martedì 24 febbraio a domenica 9 marzo

Nei prossimi giorni cade la Giornata mondiale di preghiera, in occasione della quale sono organizzati culti, incontri di approfondimento e momenti per i più piccoli

martedì 25 febbraio

FIRENZE Alla libreria Claudiana, borgo Ognissanti 14R, «AperiLibro» con Enrico Fink, compositore, cantante, flautista, ricercatore delle tradizioni musicali ebraiche italiane e autore teatrale. Ingresso libero con prenotazione, fino ad esaurimento posti: +39 366 46 74 757. 

ROMA– La Società Biblica in Italia presenta la “traduzione letteraria ecumenica del Nuovo Testamento”, alle 17 alla chiesa valdese di piazza Cavour. La presentazione sarà curata da don Luca Mazzinghi della Pontificia Università Gregoriana e presidente della Società biblica in Italia e Mario Cignoni, Facoltà valdese di teologia, Segretario generale della Società biblica in Italia. Intervengono il card. Gualtiero Bassetti, già presidente della Conferenza episcopale italiana, il Vescovo Dionysios Papavasileiou della Sacra arcidiocesi ortodossa d’Italia (Patriarcato ecumenico), la diacona Alessandra Trotta, moderatora della Tavola valdese, il dr. Lénart de Regt, Alleanza biblica universale. Qui l’intervista a Mario Cignoni che lancia l’evento.

SAVONA– Al Salone di Storia patria (v. Pia 14-4) alle 17 “I valdesi nella storia” con Eugenio Bernardini e Bruna Peyrot. presentazione della nuova “Storia dei valdesi” (Claudiana).

TORINO Nell’ambito dell’Amicizia ebraico-cristiana proseguono le letture a due voci di Genesi. Alle ore 21 alla Casa valdese (c.so Vittorio Emanuele II 23). Intervengono Irene Abbiate e Maria Bonafede. L’incontro verrà registrato e reso disponibile sul sito www.aectorino.org e sui canali facebook e youtube dell’Associazione.

TORINO Alla libreria Claudiana incontro con Giampiero Comolli, autore di Le prime parole di Adamo ed Eva (Claudiana), che proporrà una riflessione sulla lingua della Genesi. Alle ore 18 alla libreria Claudiana in via Principe Tommaso 1. 

mercoledì 26 febbraio

ONLINE – Alle 18 la Facoltà valdese di Teologia presenta il volume “Teologia pubblica e diaconia” di Ulrich H. J. Körtner (Claudiana). L’autore sarà in dialogo con Fulvio Ferrario e Nicola Mariani (che si occuperà anche della traduzione simultanea dal tedesco). Saluti del presidente della Commissione sinodale per la diaconia Daniele Massa e del decano della FVT Lothar Vogel. Per partecipare consultare il sito www.facoltavaldese.org.

ROMA Per il Cantiere di pace 2025 del CIPAX, incontro dal titolo “L’impegno dei giovani nei loro racconti”, esperienze di volontariato in Italia e all’estero. Con Elisa Clementelli, Antonio Fiorino, Said Balamat e Francesca Giuliano, modera Delaram Saman. Alle 18 presso la sala Buttinelli, parrocchia della Trasfigurazione, piazza della Trasfigurazione 3.

TORRE PELLICE (TO) – Ultimo incontro di “Giochiamo con le ombre” laboratorio per bambini e ragazzi dai 6 ai 10 anni, con il teatro delle ombre del museo valdese. Dalle ore 16,45 alle ore 18,15, partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria scrivendo a [email protected].

giovedì 27 febbraio

MILANO Il Centro culturale protestante propone l’incontro “I metodisti in Italia” con Luca Anziani, presidente della Chiesa Metodista in Italia, Daniele Rampazzo, professore all’Università La Sapienza di Roma e Paolo Zanini dell’Università degli studi di Milano. Un viaggio nella storia delle Chiese Metodiste in Italia, con particolare attenzione agli anni del Fascismo e alla “legge sui culti ammessi” del 1929. Presenta Sophie Langeneck. Alle 18 alla chiesa metodista (via Porro Lambertenghi 28) e in streaming dal canale youtube del Centro culturale.

ONLINE Le chiese metodiste, valdesi e libere del XIII Circuito (Campania) organizzano un  incontro di formazione online sul tema “Etica e secolarizzazione. un cristianesimo a bassa intensità?” con il prof. Luca Diotallevi, ordinario di Sociologia (Univ. Roma Tre). Dalle 20,30 alle 22 su Google meet al link: https://meet.google.com/rnv-fbxp-bgi.

PINEROLO (TO) – L’associazione culturale valdese Ettore Serafino propone il ciclo “Fedi e resistenze” di cineforum partecipato nei locali della chiesa valdese in via dei Mille. Questa sera si proietta il film “Io sono Greta” di Natan Grossmann, con Greta Tunberg, con doppia proiezione alle ore 18 e alle ore 20,30 con ingresso ad offerta libera. 

TORINO Alla Casa valdese (corso Vittorio Emanuele 23) alle 17,30 «Decostruire l’antigiudaismo cristiano», con la partecipazione di rav Arbib, Daniele Garrone, Claudia Milani, Derio Olivero e con il saluto del pastore Francesco Sciotto; l’incontro è moderato da Marco Rolando, presidente Aec Torino. L’incontro si può seguire anche sui canali YouTube www.youtube.com/@aectorino e www.youtube.com/@torinoebraica.

venerdì 28 febbraio

GENOVA Per la giornata mondiale di preghiera delle donne, il gruppo ecumenico delle chiese cristiane di Genova organizza un momento comunitario “Canti, letture e preghiere delle Isole di Cook”, alle ore 18 nella sala Lutero in via Assarotti 21. 

POMARETTO (TO) – L’associazione Amici della Scuola Latina e la chiesa valdese locale propongono l’ultimo incontro dei 4 volumi de “La Storia dei valdesi” edito da Claudiana Editrice. Oggi sarà presentato il 4° volume “Evangelizzazione e presenza in Italia”, con la presenza di alcuni autori del volume, alle ore 20,45 nella sala incontri della Scuola Latina in via Balziglia 103.

PRALI (TO) Inizio del Weekend teologico dedicato al tema “Quale spazio per la Bibbia in democrazia?” con Mauro Belcastro ed Erica Sfredda, predicatori locali della chiesa valdese di Torino. Un viaggio tra teologia e politica, dando voce alla vocazione. Il weekend si svolge al Centro ecumenico Agape E prosegue fino al pomeriggio di domenica 2 marzo. Iscrizioni qui.

SAN GERMANO (TO) – Incontro di studio biblico organizzato dalle chiese valdesi del II circuito delle valli, sul tema “Cana di Galilea” curato dal pastore Winfrid Pfankucche . Appuntamento alle ore 20,30 nei locali della chiesa valdese in via della Scuola. 

TORINO Presentazione del libro “La memoria interrotta” di Augusto Romano (Manni). Alle ore 18 alla libreria Claudiana in via Principe Tommaso 1. 

TORRE PELLICE (TO) – Per il nuovo ciclo di incontri organizzati dalla Fondazione Centro culturale Valdese sul tema “Cristiani nel mondo – Fede e politica nel XXI secolo”, Elisabetta Ribet interviene sul tema “Fede e tecnologia”. Moderano Bruna Peyrot e Davide Rosso, presidente e direttore della Fondazione valdese. Alle ore 17,30 alla casa valdese in via Beckwith. Prossimo incontro il 14 marzo.

Sabato 1° marzo

CUMIANA (TO) – Alle 10 in piazza Martiri del 3 aprile, “80 anni di libertà: e adesso?”. Lectio magistralis di Mariapia Garavaglia, presidente Associazione nazionale partigiani cristiani. Tavola rotonda “La Resistenza sul nostro territorio” con Davide Rosso, Fondazione Centro culturale valdese; Piercarlo Pazè, diocesi di Pinerolo, Adriano Andruetto, Piossasco, Marco Comello, Cumiana, Matteo Giaveno, Frossasco, Enrico MArtino, Piscina, Monica Canalis, consigliera regionale.

SAN SECONDO DI PINEROLO (TO) – La Filodrammatica valdese di Bobbio Pellice presenta le commedie “Un giorno in ospedale” di Camillo Vittici e “Quand che ‘l servel a va a rabel” di TreMaGi. Ingresso libero. Alle ore 20.45 nella sala valdese.

PRAMOLLO (TO) – La filodrammatica della chiesa valdese propone la commedia brillante “I novelli ladri”, alle ore 20,45 nella sala del teatro.

ROMA Confronti e So Fare Films presentano la prima romana del film documentario “Simulating Religious Violence”, in inglese con sottotitoli in italiano, prodotto e diretto da Jenn Lindsay. Alle 17 alla sala della chiesa valdese di Piazza Cavour (via Marianna Dionigi, 59). Ingresso libero fino a esaurimento posti. Il film segue un gruppo di informatici e studiosi di religione che intraprendono un progetto triennale che riguarda l’utilizzo della simulazione e della modellazione al computer al fine di trovare soluzioni alle crisi umanitarie mondiali. L’evento prevede la proiezione del film e un’esibizione dal vivo di musica interreligiosa con una selezione di brani tratti dalla colonna sonora originale del film Simulating Religious Violence, realizzata dal compositore Xurxo Romanì, musicista galiziano specializzato in strumenti del primo Medioevo, che sarà accompagnato dalla musicista Ana Cerezo Povea. Al concerto seguirà un rinfresco.

domenica 2 marzo

TV Nuova puntata della rubrica Protestantesimo in onda su Rai3 alle ore 7 (repliche: martedì 4 e mercoledì 5 all’1,10; lunedì 10 all’1,45 circa). In questa puntata: Guerra e pace. Accadeva ieri quello che accade oggi: i conflitti riscrivono gli equilibri politici del mondo, però sono gli esseri umani a pagarne il prezzo più alto. Ma per un’umanità che pensa di risolvere i conflitti con la guerra, un’altra cerca di costruire dialogo, confronto e strategie di pace. E ieri come oggi, qual è l’impegno delle chiese protestanti? Conduce: Federica Tourn. Servizi di Michele Lipori e Davide Venturi.

martedì 4 marzo

MILANO Alle 17,30 il Centro culturale protestante propone “In connessione: noi, Dio e l’albero”. Una riflessione sugli alberi attingendo ad alcuni filoni della teologia contemporanea, la teologia femminista ed eco-femminista. Elizabeth Green dialoga con Cristina Arcidiacono. Alla sala Claudiana (via Sforza 12/A) e sul canale YouTube del Ccp.

ONLINE Bet Polo biblico propone un nuovo ciclo di “Bibbia connection”. Iscrizioni entro il 2 marzo su www.betpolobiblico.it. Primo incontro alle 18,30 con Alessandro Pertosa, filosofo e poeta, e “Bibbia e poesia”, introduce Maria Teresa Milano. Gli incontri successivi saranno su società, arte, habitat, intelligenza artificiale.

TORINO Nell’ambito del premio «Vera Schiavazzi – VII edizione, Libertà è partecipazione 2024», convegno dal titolo: «La rotta valdese per la migrazione – Il modello di racconto dei migranti». L’evento è aperto a tutte e a tutti ed esplorerà l’approccio dell’accoglienza e dell’interazione di rifugiati e richiedenti asilo nel nostro Paese, ponendo al centro il valore della narrazione come strumento di inclusione. Dopo il saluto di benvenuto di Giorgio Levi, presidente del Centro studi e ricerche sul giornalismo Pestelli, moderate dalla giornalista Simonetta Rho, seguiranno gli interventi di Emmanuela Banfo, di “GIULIA giornaliste” e collaboratrice di Riforma – L’Eco delle valli valdesi; Marta Bernardini, coordinatrice di Mediterranean Hope, progetto rifugiati e migranti della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei); Maria Bonafede, già pastora e moderatora della Tavola valdese; Daniela Sironi (Comunità di Sant’Egidio). Alle 17,30 a Palazzo Ceriana Mayneri in corso Stati Uniti 27. Il Premio Vera Schiavazzi è sostenuto dall’Otto per mille valdese.

TORINO Ermanno Ferretti presenta “Anche Socrate qualche dubbio ce l’aveva. Come lo scetticismo filosofico può salvarti la vita nell’epoca della performance” (Cairo). In una società che ci impone l’obiettivo più alto, riappropriarsi del diritto di fallire è un imperativo categorico per vivere più sereni con sé stessi. Ermanno Ferretti, presente all’incontro, recupera il vecchio detto «prendila con filosofia». Alle ore 18 alla libreria Claudiana in via Principe Tommaso 1. 

mercoledì 5 marzo

MERANO All’Accademia di Merano (v. Innerhofer 1) alle 19,30 la teologa e pastora emerita battista Elizabeth Green presenta il suo libro “Treeology Theology. In connessione: noi, Dio e l’albero” in dialogo con Francesco Comina, insegnante e scrittore.

TORRE PELLICE (TO) – Per il ciclo di incontri “Storie al femminile” organizzato dalla Fondazione Centro Culturale Valdese oggi si parlerà di “La fabbrica delle suore – Istituti religiosi femminili tra ‘800 e ‘900” con la storica Liviana Gazzetta, esperta dei movimenti femminili nell’età moderna e contemporanea. Alle ore 17,30 online sul canale Youtube e pagina Facebook della Fondazione Valdese. Prossimo incontro mercoledì 12 marzo.

giovedì 6 marzo

BOLZANO – Alla chiesa dei tre santi (via Duca d’Aosta 25) alle 20,30 la teologa e pastora emerita battista Elizabeth Green presenta il suo libro “Treeology Theology. In connessione: noi, Dio e l’albero” in dialogo con Francesco Comina, insegnante e scrittore.

ONLINE Il IV Circuito della Chiesa valdese organizza una conferenza online su Zoom sul Cinquantenario del Patto di integrazione delle Chiese valdesi e Chiese metodiste: intervista alla moderatora Alessandra Trotta e al prof. Daniele Garrone. Alle ore 21. 

PALERMO Il Centro Evangelico di Cultura Giacomo Bonelli, insieme alla chiesa valdese e al comune di Palermo, organizza un evento dedicato a Tullio Vinay pastore Valdese, politico e intellettuale. L’evento si svolgerà in coincidenza con la Giornata europea dei Giusti fra le Nazioni. Sarà apposta una targa commemorativa dedicata a Vinay e si ricorderà, in particolare, il suo profilo, la sua figura e il suo impegno in favore degli Ebrei perseguitati dai criminali nazifascisti. Nel 1982 lo Stato di Israele riconobbe il valore di tali azioni conferendo a Tullio Vinay il titolo onorifico di Giusto fra le Nazioni. Il Giardino dei Giusti rappresenta, a Palermo così come nelle altre città in cui sono stati creati analoghi spazi, un luogo simbolico da sempre identificato e dedicato alla cultura della pace e della non violenza. Prevista la presenza di Paola Vinay (figlia del pastore) e del marito Massimo Paci, di esponenti delle varie confessioni religiose presenti a Palermo, di rappresentanti delle Istituzioni e Associazioni organizzatrici dell’evento, del Centro Diaconale La Noce e del Servizio Cristiano di Riesi (di quest’ultimo Vinay fu direttore dalla fondazione dal 1961 al 1976). Alle ore 11 nel Giardino dei Giusti in via Alloro nello spazio riservato specificamente alle «memorie cittadine».

PINEROLO (TO) – L’associazione culturale valdese Ettore Serafino propone il ciclo “Fedi e resistenze” di cineforum partecipato nei locali della chiesa valdese in via dei Mille. Questa sera si proietta il film “Lettera ad Anna” di Eric Bergkraut, con Anna Politkovskaja. Prevista una doppia proiezione alle ore 18 e alle ore 20,30 con ingresso ad offerta libera. 

TORINO Alle 18 all’Educatorio della Provvidenza (c.so Trento 13) presentazione del libro “La vergogna del giusto e dell’ingiusto” di Marco Bouchard. Con: Roberta Margiaria, Giovanni Mierolo, Mary Nicotra, Livio Pepino. Ingresso libero, prenotazioni al n. 327-1723944.

venerdì 7 marzo

MILANO Alle 18,30 nel tempio valdese di v. Sforza, si terrà il culto condotto da un gruppo di donne ecumenico, in occasione della Giornata mondiale di preghiera. La predicazione sarà a cura della past. Daniela Di Carlo.

PALERMO Presentazione del volume autobiografico di Paola Vinay, figlia di Tullio vinay,  “Il deserto è il mio posto preferito per guidare. Una donna nella storia”, Argolibri, 2023. Alle ore 18 nel tempio di via dello Spezio. Interverrà l’autrice con il marito Massimo Paci. 

Torino: La chiesa valdese di Torino organizza l’incontro sul tema “Sguardi di donne” con Federica Tourn, Cristina Arcidiacono, Elisabetta Ribet, un evento ancora legato alle iniziative «17 febbraio 1848. Il lungo cammino delle libertà». Alle ore 18,30, nel salone della Casa valdese in corso Vittorio Emanuele II. 

SANREMO Culto della Giornata Mondiale di Preghiera, alle ore 17 nel salone Janni adiacente  al Tempio Valdese, in via Roma 14.

SONDRIO Conferenza al Centro evangelico di cultura sul tema delle strategie di resistenza degli afrobrasiliani. Incontro con Francesco Racchetti, docente, per anni Garante dei diritti delle persone detenute o private della libertà del Comune di Sondrio, e animatore del gemellaggio tra il Comune di Sondrio e la città di São Mateus in Brasile, di alcune strategie (Capoeira, Quilombo e Abayomi) adottate dal popolo afrobrasiliano per conservare la sua cultura, pur in gravi avversità e nel contesto della più violenta schiavitù. Alle 17,30 al centro in via Malta 16 e live sui canali social del Centro.

sabato 8 marzo

FIRENZE – 34° Convegno della Diaconia nell’aula magna dell’Ist. Gould (via dei Serragli 49) dalle 9,30 alle 13 sul tema “Lavoro, vocazione, benessere e identità”. Meditazione di Alessandra Trotta, saluto istituzionale di Dario Danti (ass. Lavoro Firenze), interventi di Fulvio Ferrario, Alberto Signori, Barbara Grill, Loretta Malan, Anna Ponente, Roberto Locchi, Valentina Tousjin, Stefano Gnone, Daniele Massa. Partecipazione riservata agli iscritti entro il 28 febbraio.

GENOVA Per la giornata mondiale di preghiera delle bambine e dei bambini, il gruppo ecumenico delle chiese cristiane di Genova organizza un pomeriggio con giochi, canti e preghiere, alle ore 15 nei locali di don Bosco di Sampierdarena, in via San Giovanni Bosco 14. 

LA SPEZIA – Alle 17,30, alla Sala Dante (via Ugo Bassi 4), in occasione degli 80 anni dell’UDI, presentazione del volume della poetessa Anna Maria Barini «Aspettando Charles Bukowski». Presenta il pastore e poeta Eugenio Stretti.

MILANO – Al tempio valdese di via Sforza, alle 20,30 per “Musica al tempio” Giulia Beatini e Valentina Messa, mezzosoprano e pianoforte, eseguiranno musiche di Clara Wieck e Robert Schumann in omaggio alle donne.

SAN SECONDO DI PINEROLO (TO) – La Filodrammatica valdese di Pramollo presenta la commedia “I novelli ladri” di Giuseppina Cattaneo. Ingresso libero. Alle ore 20.45 nella sala valdese.

TORRE PELLICE (TO) – Concerto “Quello che le Donne dicono”, pensieri e musica al femminile. Alle ore 21 nel tempio valdese in via Beckwith.
TORRE PELLICE (TO) – In occasione della Giornata della Donna organizzata dall’Auser Val Pellice, Maura Bertin e Jean Louis Sappé presentano frammenti del nuovo spettacolo “Jenny Cardon (1917- 1945) staffetta di libertà e di giustizia”. Alle 14,30 nel Salone della Foresteria Valdese.

domenica 9 marzo

CHIOTTI DI PERRERO (TO) Alle 10 nel tempio valdese predicherà il parrocco di Buriasco don Johnny Barquero. L’incontro di conoscenza e confronto proseguirà con un pranzo comunitario. 

MILANO – In occasione del Cinquecentenario del movimento anabattista, il Dipartimento di teologia dell’UCEBi e la Commissione storica per la formazione delle chiese battiste del Piemonte, della Lombardia e del Nord-Est, organizza l’incontro “Ricordare per agire, agire per sperare: a 500 anni dalla nascita del movimento anabattista”. Interventi di Massimo Rubboli, “La ricerca storica sull’anabattismo”, e Raffaele Volpe, “Per una teologia anabattista”; segue il laboratorio “Le nostre chiese e il contributo anabattista tra presente e futuro”. Dalle 14 presso la chiesa battista di via Pinamonte da Vimercate 10. 

SAN SECONDO DI PINEROLO (TO) – Celebrazione in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera, promossa a livello distrettuale con la partecipazione della chiesa valdese, cattolica e l’esercito della Salvezza. Alle 15 nella sala comunitaria della chiesa valdese. 

TORINO – Alle 10,30 nel tempio valdese di corso Vittorio Emanuele si terrà il culto per la Giornata mondiale di preghiera (Gmp).