Storia e impegno valdese, due appuntamenti a Torino

Giovedì 20 presentazione dei volumi della “Storia dei valdesi” e il giorno dopo incontro su “Giorgio Bouchard, il suo e il nostro tempo”

 

Due appuntamenti a Torino nei prossimi giorni per indagare storia ed impegno politico valdese.

 

Claudiana editrice, Società di Studi valdesi, libreria Claudiana di Torino, Centro culturale protestante di Torino presentano l’opera collettiva in quattro volumi, la Storia dei valdesi racconta attraverso molti nuovi contributi 850 anni di storia valdese, dal Medioevo all’adesione alla Riforma, dalle persecuzioni all’emancipazione, fino alla piena cittadinanza nell’Italia democratica. Tra luci e ombre, discontinuità e mutamenti, è la storia di una comunità radicata nelle Valli piemontesi e divenuta, non di rado, tassello di vicende internazionali. Una storia di secolare resistenza, fondata sull’autorità della Bibbia.

 

Modera l’incontro giovedì 20 febbraio alle ore 17 nella Sala delle feste in palazzo Madama (piazza Castello) il pastore Eugenio Bernardini, presidente della casa editrice; lo svolgimento è affidato al prof. Giovanni Filoramo, per molti anni docente di Storia del Cristianesimo alla Facoltà di Lettere dell’Università di Torino, che dialogherà con Francesca Tasca, Susanna Peyronel Rambaldi, Gian Paolo Romagnani, curatori del primi tre volumi della recente Storia dei valdesi in quattro volumi.

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili. Non è previsto il servizio di prenotazione. 

 

Il giorno dopo, venerdì 21 febbraio alle ore 16 presso il Centro studi Piero Gobetti di Via Fabro, 6, un convegno su “Giorgio Bouchard, il suo e il nostro tempo”.

 

Quarant’anni fa la Chiesa valdese  firmò la storica Intesa con lo Stato italiano, in applicazione dell’articolo 8 della Costituzione, aprendo così la strada al riconoscimento dei diritti delle minoranze religiose: un evento storico per la libertà di religione e di coscienza in Italia. Si vuole ora ricordate la figura e il ruolo del moderatore di allora che la firmò per la chiesa valdese, il pastore Giorgio Bouchard.

 

Apertura dei lavori: Alberto Sinigaglia, Presidente del Polo del ‘900

Coordina e introduce: Piera Egidi Bouchard (Giornalista e scrittrice)

Interventi:
Paolo Cozzo (Deputazione Subalpina di storia patria) – “La vita e le sfide di Giorgio Bouchard nelle vicende storiche del suo tempo”
Bruna Peyrot (Fondazione Centro culturale valdese) – “Giorgio Bouchard e le Valli valdesi”
Alberto Corsani (direttore settimanale “Riforma” delle Chiese battiste,metodiste, valdesi) – “I Barthiani nella storia delle chiese italiane”
Marco Brunazzi (Presidente Fondazione di Studi Storici Gaetano Salvemini) – “Fede e laicità in Giorgio Bouchard
Pietro Polito (Direttore del Centro studi Piero Gobetti) – “Giorgio Bouchard, gobettiano”
Bruno Quaranta (giornalista e scrittore): “Il sogno di un paese morale

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per partecipare online, scrivere a: [email protected]

 

L’incontro è realizzato da: Polo del 900, Centro studi Piero Gobetti, Deputazione Subalpina di storia patria, Fondazione di Studi Storici Gaetano Salvemini