
Comunione di chiese protestanti in Europa: il neo eletto Consiglio al lavoro
Incontro a Vienna dei delegati delle chiese riformate del Vecchio Continente. Molti i temi sul tavolo
Il Consiglio neoeletto della Cpce, la Comunione di chiese protestanti in Europa, ex Concordia di Leuenberg, ha iniziato i suoi lavori e si è riunito per la prima volta dal 12 al 15 febbraio a Vienna. Sono stati affrontati gli argomenti presentati dall’Assemblea generale, che i rappresentanti delle chiese affronteranno ora in modo più approfondito.
Ciò include, ad esempio, il processo di lavoro in corso su “Ministero, ordinazione ed episcopato”, che affronta anche la questione di quali potrebbero essere gli approcci alternativi al ministero pastorale a causa della carenza di pastori. Inoltre, dovrebbero essere riprese le discussioni dottrinali sulla confessionalità nella comunione ecclesiale, che si concentrano sulle varie differenze dottrinali tra le chiese protestanti. Verrà inoltre esaminata la rilevanza dell’argomento per la comunità ecclesiale, il cristianesimo e le società democratiche.
Il Consiglio della Cpce considera inoltre l’argomento “Chiesa e democrazia” una priorità importante e concorda che verrà prodotto un sussidio di lavoro sull’argomento. Si occuperà anche della responsabilità delle chiese e dei loro membri nella vita politica (democratica). Il Consiglio ha anche deciso di continuare i dialoghi con i battisti e il Vaticano e di organizzare nuovamente incontri dei Giovani teologi e dei gruppi regionali.
Il documento di studio “Genere-sessualità-matrimonio-famiglia” , frutto di anni di lavoro di una commissione della Cpce di cui è parte anche la valdese Paola Schellenbaum è ora disponibile per l’acquisto in versione cartacea o per il download sul sito web della Comunione. Questo studio è stato commissionato dall’Assemblea generale della Cpce nel 2018 a Basilea e pubblicato nel 2025. Il testo dello studio fornisce riflessioni sui temi di genere, sessualità, matrimonio e famiglia attraverso molteplici lenti accademiche e teologiche e presenta diverse prospettive protestanti. Il documento serve ad aiutare gli individui e le chiese nell’esplorazione di questi argomenti e non assume posizioni definitive. Il testo è attualmente disponibile solo in inglese. Le copie cartacee del libro costano 29,50 € e possono essere ordinate qui.
La versione PDF può essere scaricata qui.
Il Consiglio è composto da 13 rappresentanti delle 96 chiese membro. In questo mandato provengono da Danimarca, Germania, Svizzera, Austria, Gran Bretagna, Grecia, Slovacchia, Ungheria, Estonia e Francia.