
L’agenda degli appuntamenti da martedì 11 a domenica 23 febbraio
Un ricco calendario per la festa della Libertà, con culti dedicati, convegni, spettacoli, musica e gli immancabili falò
Segnaliamo qui, accanto alle consuete iniziative culturali, le manifestazioni legate all’anniversario dell’ottenimento dei diritti civili e politici da parte della minoranza valdese (17 febbraio 1848) da un capo all’altro della penisola; in un calendario a parte, abbiamo segnalato i numerosissimi appuntamenti organizzati nelle valli valdesi, culti, falò e giornate dedicate.
martedì 11 febbraio
TORINO – Incontro del ciclo storico-religioso dell’Amicizia ebraico cristiana: alle 17,30 al Museo del Risorgimento: «I valdesi e il Risorgimento» con il prof. Gian Paolo Romagnani (Università di Verona). La registrazione sarà disponibile su www.aectorino.org, sui canali youtube di AEC Torino www.youtube.com/@aectorino e della Comunità Ebraica www.youtube.com/@torinoebraica.
TORRE PELLICE (TO) – – la Fondazione Centro culturale valdese organizza un corso base per persone curiose sul tema “storia valdese di ieri e di oggi”. La partecipazione è gratuita, l’iscrizione è obbligatoria scrivendo all’indirizzo [email protected]. Il corso si svolge per 4 martedì fino al 4 marzo, dalle 18 alle 19,30 al museo valdese in via Beckwith 3.
mercoledì 12 febbraio
TORRE PELLICE (TO) – Secondo incontro di “Giochiamo con le ombre” laboratorio per bambini e ragazzi dai 6 ai 10 anni, con il teatro delle ombre del museo valdese. Dalle ore 16,45 alle ore 18,15, partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria scrivendo a [email protected]. Prossimi incontri il 19 e 26 febbraio.
VILLAR PEROSA (TO) – Per gli incontri di Caffè Alzheimer “Un Caffè SempliceMente” si parla di ‘Demenza e cinema’ con Evelin Ramonda, neuropsicologa dell’Asl To3. Dalle 15 alle 17 nella Foresteria Valdese in via Assietta 4.
Settimana e Festa della Libertà
MESSINA – Le chiese evangeliche valdesi di Messina, Reggio Calabria, Dipignano e diaspora cosentina, nell’ambito delle celebrazioni del XVII febbraio, propone l’incontro “Equità fiscale: parliamone insieme!”. La Settimana della libertà sarà infatti dedicata al tema “Italia povera, povera Italia”. Ne parlerà la diacona Monica Natali, alle ore 17 alla chiesa valdese in via Laudamo, con repliche venerdì 14 a Reggio Calabria e domenica 23 a Cosenza.
giovedì 13 febbraio
ONLINE – Diaconia comunitaria: secondo di due incontri per scoprire e approfondire i progetti diaconali delle chiese metodiste e valdesi, finanziati dall’otto per mille. In questo incontro: la realizzazione dei progetti, la relazione di aiuto, le principali difficoltà. Alle 17 su Zoom. Per partecipare, scrivere a [email protected].
TORINO – Presentazione del libro “Torino vista da vicino” di Simone Schiavi (Graphot), dedicato alla Torino degli anni Cinquanta. Alle ore 18 alla libreria Claudiana in via Principe Tommaso 1.
TORINO – Alle 18 Cultures and mission e l’Amicizia ebraico-cristiana di Torino presentano “La preghiera, anima della vita ebraica e cristiana”: ne discutono Daniele Garrone, teologo valdese, Ori Sierra, teologa ebrea, Laura Verrani, teologa cattolica. In via Cialdini 4. Info: https://cam.consolata.eu
Settimana e Festa della Libertà
TORINO – La chiesa valdese di Torino organizza, in vista della giornata delle libertà del XVII febbraio, l’incontro sul tema “Medio Oriente oltre gli slogan”, con Giuliana Sgrena, Luciano Kovacs, Claudio Geymonat. Alle ore 18,30, nel salone della Casa valdese in corso Vittorio Emanuele II.
venerdì 14 febbraio
POMARETTO (TO) – L’associazione Amici della Scuola Latina e la chiesa valdese organizzano 4 incontri di presentazione dei 4 volumi de “La Storia dei valdesi” edito da Claudiana. Oggi sarà presentato il 2° volume “Diventare Riformati”, con Martino Laurenti, alle ore 20,45 nella sala incontri della Scuola Latina in via Balziglia 103. Prossimo incontro venerdì 21.
SAN GERMANO CHISONE (TO) – Pa Biblioteca BACi (Biblioteca Archivio del CInquecento) propone l’incontro con Sergio Velluto “Il Pretesto e altre narrazioni della storia valdese. Testi ispirati alle vicende del valdismo: autrici e autori e i loro (in)successi” alle ore 17 nella sede in via Guido Vinçon 60.
TORRE PELLICE (TO) – Prende il via il nuovo ciclo di incontri organizzati dalla Fondazione Centro culturale Valdese sul tema “Cristiani nel mondo – Fede e politica nel XXI secolo”. Eric Noffke, professore della Facoltà valdese di teologia di Roma, in dialogo con gli autori Federico Cramer e Claudio Villiot. Moderano Bruna Peyrot e Davide Rosso, presidente e direttore della Fondazione valdese. Alle ore 17,30 alla casa valdese in via Beckwith. Prossimo incontro il 28 febbraio.
Settimana e Festa della Libertà
REGGIO CALABRIA – Le chiese evangeliche valdesi di Messina, Reggio Calabria, Dipignano e diaspora cosentina, nell’ambito delle celebrazioni del XVII febbraio, propone l’incontro “Equità fiscale: parliamone insieme!”. La Settimana della libertà sarà infatti dedicata al tema “Italia povera, povera Italia”. Ne parlerà la diacona Monica Natali, alle ore 18 alla chiesa valdese in via Possidonea. Replica dell’incontro domenica 23 alle 16 alla chiesa valdese di Cosenza.
sabato 15 febbraio
Settimana e Festa della Libertà
FIRENZE – alle 18 al tempio valdese di v. Micheli 26 il Gruppo Teatro Angrogna presenta «Barbèt, frammenti di storia della gente valdese da Lyon a Cavour, da Angrogna a Torino», ingresso a offerta libera. A seguire agape e falò simbolico in via Manzoni 21.
IVREA (TO) – Alle 17,30 la chiesa valdese di Ivrea (via Torino, 217), in occasione della celebrazione del XVII febbraio, ospiterà la presentazione del romanzo “Il pretesto. Le incredibili vicende dei manoscritti medievali valdesi”, di Sergio Velluto. A presentare il libro, insieme all’autore, il pastore valdese Claudio Pasquet, storico del Movimento valdese, e Cadigia Perini, redattrice del giornale online “varieventuali” e attivista.
MILANO – Alle 17 in sala Claudiana (v. F. Sforza 12/a) “I Valdesi e l’Emancipazione del 1848” con il prof. Gian Paolo Romagnani.
MOMPANTERO (TO) – La Chiesa valdese di Susa e la Chiesa evangelica battista di Meana di Susa organizzano la conferenza “L’impoverimento e il degrado dell’ambiente derivante da crisi climatica e incuria dei territori”. Una riflessione sul tema della povertà oggi nel nostro Paese, in diversi ambiti: il lavoro, la salute, l’istruzione, l’ambiente naturale, ambiti spesso connessi tra di loro. In particolare si rifletterà sulla povertà ambientale, sull’impoverimento di ambienti naturali (biodiversità) e umani (spopolamento, inquinamento, riduzione dei terreni coltivabili) e sull’etica nell’uso del territorio, al fine di contrastare l’attuale tendenza al fatalismo e all’individualismo con idee e pratiche rispettose della natura. Interverranno: Antonella Visintin, ambientalista, già coordinatrice della Commissione globalizzazione e ambiente della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia e Luca Giunti, Guardiaparco per l’Ente di gestione delle aree protette Alpi Cozie, scrittore e fotografo naturalista. Alle ore 17 nella Sala consiliare del Comune. Modera il giornalista Francesco Borello.
PARMA – A 50 anni dal Patto di integrazione le chiese valdesi e metodiste guardano al futuro. In occasione della festa della libertà, la chiesa metodista di Parma-Mezzani invita la cittadinanza alla conferenza «Integrazione e libertà» con il pastore Nicola Tedoldi. Alle 17 al tempio di borgo G. Tommasini 26.
TORINO – La Chiesa valdese promuove, con le Chiese evangeliche e altre confessioni religiose della città, un presidio-fiaccolata presso la targa dedicata al martire Goffredo Varaglia in piazza Castello, a partire dalle ore 18.
TORRE PELLICE (TO) – Il gruppo di musica gospel “Voices of grace” , diretto da Alberto Annarilli, propone il concerto “Note di speranza – Piccolo viaggio nei canti e negli inni delle tradizioni cristiane”. Alle 20,45 nel tempio valdese con ingresso ad offerta libera.
domenica 16 febbraio
BORDIGHERA (IM) – Il tempio valdese (v. Vittorio Veneto) ospita alle 18 un concerto del coro “Troubar Clair”, in occasione dell’iniziativa “M’illumino di meno”, Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili.
Settimana e Festa della Libertà
BASSIGNANA (AL) – Alle 18 in piazza della libertà la chiesa metodista ricorda l’anniversario della concessione dei diritti civili ai valdesi con una serie di interventi seguiti da momento conviviale. Interverrenno il sindaco Massimo Barbadoro, Marco Megazzini dell’associazione Anpi di Valenza, e don Raoul Kuoame, parroco di Bassignana.
CATANZARO – Alle 11,30 alla chiesa valdese spettacolo teatrale “Gli agnelli di Calabria. Una fede che sopravvisse alle stragi” di Alberto Coral. Una produzione dell’”Atelier del teatro fisico”. Regia di Philip Radice, con Daniela Ricatti, Angela Camerano, Domenico Inaudi. Accompagnamento musicale di Luca Pozzi. Consulenza storica di Marco Fratini. Info: [email protected]
DIPIGNANO (CS) – Alle 16 nel tempio valdese culto, seguito alle 18 dal falò per la libertà.
FIRENZE – Al tempio valdese di v. Micheli 26 alle 10,30 culto per la domenica della libertà.
GENOVA – Culto congiunto nei locali della chiesa valdese di Sampierdarena, curato dalla pastora Ulrike Jourdan, alle ore 11, in occasione del XVII Febbraio. Partecipazione dei bambini e ragazzi della Scuola domenicale.
MILANO – Culto congiunto delle chiese protestanti di Milano, alle 11 al tempio metodista di via Porro Lambertenghi 28, con predicazione del pastore Andreas Köhn e attività dedicate alle scuole domenicali. Seguirà aperitivo.
PINEROLO (TO) – Dibattito pubblico “È possibile una legge sulla libertà religiosa in Italia?” con il prof. Daniele Garrone, presidente Fcei, Federazione Chiese evangeliche in Italia, del pastore Mauro Pons, chiesa valdese di Pinerolo, e di Michele Vellano, professore ordinario di Diritto dell’Unione Europea all’università di Torino. Modera la diacona Alessandra Trotta, moderatora della tavola valdese. Alle 17 nel tempio valdese in via dei Mille. A seguire, partecipazione al falò della libertà in piazza d’Armi con formazione del corteo alle 19,20 dal tempio. Accensione del falò alle ore 20.
ROMA – Alle 11 nel tempio valdese di piazza Cavour culto celebrato dal pastore Marco Fornerone. Dopo il culto la compagnia “Quelli di Piazza Cavour” e i bambini della scuola domenicale daranno vita ai racconti dei giorni del 1848 in cui, con le “Lettere Patenti”, Carlo Alberto concesse ai valdesi i diritti civili. Il Coro eseguirà alcuni canti rappresentativi.
ROMA – Al tempio valdese di via IV Novembre 107, alle 16,30 presentazione del volume “Tra le mura romane. La nascita delle chiese protestanti nell’Italia risorgimentale” a cura di Maria Chiara Giorda e Silvia Omenetto (Claudiana 2025).
TORINO – Culto congiunto nel tempio di Corso Vittorio Emanuele II 23, alle 10,30 con predicazione del pastore Stefano D’Amore.
TORRE PELLICE (TO) – In occasione delle celebrazioni del 17 febbraio 1848, il Museo valdese prolungherà l’orario di apertura fino alle ore 19. Gli ingressi saranno gratuiti, come gratuite saranno le visite guidate alla sezione storica. Gli orari previsti per le visite guidate sono le seguenti: ore 16 e ore 17.30. Prenotazione obbligatoria per posti limitati, scrivere a [email protected].
TORRE PELLICE (TO) – La Fondazione Centro culturale valdese e il Comune organizzano il convegno “Gemellaggio per l’Europa”. L’incontro intende celebrare l’eredità del Manifesto di Ventotene, una delle pietre miliari nella costruzione dell’idea di un’Europa unita e rafforzare i legami tra le città europee che condividono gli ideali di libertà, democrazia e solidarietà. Il gemellaggio coinvolge i seguenti Comuni: Torre Pellice, Chivasso, Sabaudia, Ventotene, Valsavarenche, insieme alla Fondazione Centro culturale valdese, la Fondazione Chanoux e l’Istituto di Studi federalisti Altiero Spinelli. Alle ore 16 alla Galleria Scroppo in via D’Azeglio 10.
TRIESTE – In occasione della Festa della Libertà, il Centro Albert Schweitzer, sviluppando la sua tematica di quest’anno sulle frontiere, che troppo facilmente ritornano oggi, terrà nell’aula luterana di via s. Lazzaro 19 alle ore 16 la conferenza-dibattito “Pace nella libertà, oltre ogni frontiera; quale libertà?”, riflettendo su Vi lascio pace, vi do la mia pace. Io non vi do come il mondo dà (Gv 14,27). Ne parlerà il pastore Luca Baratto.
martedì 18 febbraio
FIRENZE – La libreria Claudiana organizza, ogni 3° martedì del mese, un Silent Reading Party: un momento di lettura individuale in contesto collettivo. Ogni partecipante può portare la lettura del momento. In chiusura un momento di convivialità accompagnato da musica. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Dalle 19,30 alle 12 alla libreria Claudiana, in borgo Ognissanti.
MILANO – Il Centro Culturale Protestante e la Fondazione Culturale San Fedele promuovono un nuovo ciclo di incontri , in febbraio e maggio,«Opere d’arte alla luce dell’Evangelo». Secondo incontro alla sala Ricci (piazza San Fedele 4) alle 18 con «Ella fu turbata a queste parole» (Luca 1,29): «L’Annunciata», di Antonello da Messina. Intervento biblico di Italo Pons, commento artistico di Elena Pontiggia.
TORINO – All’interno della rassegna Black History Month Torino Riforma – Eco delle valli valdesi e il Circolo Articolo 21 Piemonte propongono un incontro con Anna Meli, presidente del Cospe e vicepresidente dell’Associazione “Carta di Roma” e con operatori di Mediterranean Hope (Léa Karam e Niccolò Parigini) che lavorano per il programma rifugiati e migranti della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) per parlare di accoglienza, di Corridoi umanitari e di altre attività promosse dalla Fcei a Rosarno e nel cuneese.
TORRE PELLICE (TO) – Secondo incontro del corso storia valdese di ieri e di oggi” proposto dalla Fondazione Centro culturale Valdese. La partecipazione è gratuita, l’iscrizione è obbligatoria scrivendo a [email protected]. Il corso si svolge dalle 18 alle 19,30 al museo valdese in via Beckwith 3. Prossimo incontro martedì 25 febbraio.
mercoledì 19 febbraio
ONLINE – Per il corso biblico sul tema “L’economia di Gesù Il denaro: simbolico, diabolico, parabolico”, organizzato dall’Associazione Culturale “d. G. Giacomini” di Pallanza e dal Ministero biblico itinerante dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (UCEBI), Lidia Maggi e Angelo Reginato intervengono su “Astuti come Mammona: Luca 16,1-13”. Alle 18, online; per le credenziali di accesso scrivere all’indirizzo [email protected]
TORRE PELLICE (TO) – Terzo incontro di “Giochiamo con le ombre” laboratorio per bambini e ragazzi dai 6 ai 10 anni, con il teatro delle ombre del museo valdese. Dalle ore 16,45 alle ore 18,15, partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria scrivendo a [email protected]. Prossimo ed ultimo incontro il 26 febbraio.
Settimana e Festa della Libertà
ROMA – La Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) e la Commissione delle Chiese evangeliche per i Rapporti con lo Stato (CCERS) promuovono il convegno dal titolo “40 anni dopo la prima intesa: bilanci, prospettive, criticità”. L’occasione è data dalla ricorrenza della sottoscrizione della prima Intesa tra lo Stato e una confessione religiosa diversa dalla cattolica, quella valdese, membro della Federazione, che ha costituito la prima applicazione dell’art. 8, terzo comma, della Costituzione. Un evento storico per la libertà di religione e di coscienza in Italia e per il riconoscimento dei diritti delle minoranze religiose, a partire da quelle chiese evangeliche, che costituiscono una componente essenziale della società italiana. Il convegno vuole inoltre essere lo spazio per la riflessione e il confronto sulla situazione della libertà religiosa in Italia oggi.
giovedì 20 febbraio
ONLINE – Per il ciclo “Donne che leggono la Parola”, con pastore, suore, teologhe e credenti di area cattolica e protestante, oggi incontro con la pastora Letizia Tomassone, Chiesa Valdese–Unione delle chiese metodiste e valdesi e suor Nunzia De Gori. Alle ore 17,30 alla chiesa valdese di Napoli in via Duomo 275 oppure in collegamento online su Zoom.
TORINO – L’editrice Claudiana, la Società di Studi valdesi, la libreria Claudiana di Torino e il Centro culturale protestante organizzano la presentazione dei 4 volumi della “Storia dei valdesi”. Partecipano i curatori Susanna Peyronel Rambaldi, Gian Paolo Romagnani, Francesca Tasca. Introduce e discute con i curatori Giovanni Filoramo. Modera Eugenio Bernardini. Alle ore 17 nella sala delle feste di Palazzo Madama in piazza Castello.
venerdì 21 febbraio
PIACENZA– Al salone d’onore (Galleria Biffi Arte, v. Chiapponi 39) alle 18 presentazione del libro di Giampiero Comolli “Le prime parole di Adamo ed Eva” (Claudiana).
POMARETTO (TO) – L’associazione Amici della Scuola Latina e la chiesa valdese locale organizzano un ciclo di 4 incontri per la presentazione dei 4 volumi de “La Storia dei valdesi” edito da Claudiana Editrice. Oggi sarà presentato il 3° volume “Dal rimpatrio all’emancipazione”, con il curatore Gian Paolo Romagnani, alle ore 20,45 nella sala incontri della Scuola Latina in via Balziglia 103. Prossimo ed ultimo incontro venerdì 28.
TORINO – Presentazione del libro “Rossini operista a Parigi” di Roberto Monaco (Musica Practica), dedicato al mondo parigino di Rossini, della produzione operistica, dei rapporti con impresari, cantanti, direttori, compositori, colleghi invidiosi. È previsto l’ascolto di alcuni brani. Alle ore 18 alla libreria Claudiana in via Principe Tommaso 1.
TORINO – Convegno “Giorgio Bouchard, il suo e il nostro tempo”. Alle 16 al Centro studi Piero Gobetti (v. A. Fabro 6) Apertura dei lavori: Alberto Sinigaglia, pres. Polo del 900; coordina e introduce Piera Egidi Bouchard. Intervengono: Paolo Cozzo, Bruna Peyrot, Alberto Corsani, Marco Brunazzi, Pietro Polito, Bruno Quaranta. Il convegno si potrà seguire anche online, scrivendo a [email protected]
TRAPANI – La chiesa valdese presenta “Lutero alle origini della consapevolezza”, dialogo con la pastora Kirsten Thiele, vicedecana della Chiesa evangelica luterana in Italia. Alle 18 alla chiesa valdese (v. Orlandini).
Sabato 22 febbraio
BRESCIA – La chiesa valdese organizza l’incontro “Nascosta in bella vista – la Chiesa Valdese di Brescia tra storia e memoria”, alle ore 17 nel tempio valdese in via dei Mille 4. Il programma prevede una breve introduzione storica della comunità valdese nella storia, con Elena Alberti, autrice dello studio “Nascosta in bella vista: la Comunità Valdese di Brescia” (Istituto Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia) e Alberto Nencini, membro del Consiglio della Chiesa Valdese di Brescia. Seguirà uno sguardo al presente e al divenire, con il pastore Leonardo Magrì, ed infine un approfondimento sul fondo antico della biblioteca evangelica valdese con Paola Bonfadini, storica delle arti decorative.
GENOVA – “Cantate un cantico nuovo”: giornata di canto con Marta Dziubinska, Commissione Musica della Chiesa valdese, dalle 10 alle 15,30 alla chiesa valdese di Sampierdarena (v. U. Rela 1). Iscrizioni entro il 17 febbraio, previsto un rimborso spese per il pranzo e il materiale.
MARSALA – La chiesa valdese presenta “Lutero alle origini della consapevolezza”, dialogo con la pastora Kirsten Thiele, vicedecana della Chiesa evangelica luterana in Italia. Alle 17,30 alla chiesa valdese (vico Ev. Pace).
MILANO – Per la rassegna Musica al tempio, alle 20,30 al tempio valdese di via Sforza il Agorà Piano Quartet esegue musiche di Schumann, Mahler e Fauré per violino, viola, violoncello e pianoforte.
ONLINE – Secondo incontro online aperto a tutte le persone interessate, organizzato dalla Federazione giovanile evangelica italiana (Fgei) per discutere del suo futuro: sulla piattaforma Zoom, dalle 15,30 alle 19. Per partecipare occorre compilare il Google form. Per maggiori informazioni: [email protected].
POZZACCHIO (TN): Alla comunità monastica Pian del Levro nei giorni di sabato 22 e domenica 23 si tiene il seminario biblico-teologico “Rut e la speranza” con la pastora emerita e teologa battista Elizabeth Green. Per informazioni: [email protected].
Settimana e Festa della Libertà
GUARDIA PIEMONTESE (CS) – Culto della Festa della libertà alla chiesa di sant’Andrea Apostolo alle 17, seguito dal falò alle 19. Il Museo “G. L. Pascale” sarà aperto e visitabile per l’occasione.
domenica 23 febbraio
BURIASCO (TO) – Una delegazione delle chiese valdesi di Massello, Perrero-Maniglia e Villasecca parteciperà alla Messa nella chiesa cattolica, dove predicherà il past. Genre. L’incontro inizierà alle 10 e proseguirà con un momento conviviale organizzato dalle locali chiese. Lo scambio proseguirà con la visita delle parrocchie cattoliche ai Chiotti domenica 9 marzo.
Settimana e Festa della Libertà
BORDIGHERA (IM) – Culto delle chiese valdesi del Ponente ligure nel tempio di Bordighera, alle 10,30, con accompagnamento musicale del m° Marco Peron. Seguirà pranzo comunitario alla Casa valdese di Vallecrosia (v. Colonnello Aprosio 255) e alle 14,30 presentazione del libro “Giorgio Bouchard. Fede, etica, politica” con l’autrice, Piera Egidi Bouchard, introdotta dal pastore Jonathan Terino. Intermezzi musicali a cura del gruppo Oasi.
COSENZA – Le chiese evangeliche valdesi di Messina, Reggio Calabria, Dipignano e diaspora cosentina, nell’ambito delle celebrazioni del XVII febbraio, propone l’incontro “Equità fiscale: parliamone insieme!”. La Settimana della libertà sarà infatti dedicata al tema “Italia povera, povera Italia”. Ne parlerà la diacona Monica Natali, alle ore 16 alla chiesa valdese in corso Mazzini.
DIPIGNANO (CS) – Culto per la festa della libertà nel tempio valdese alle 16.