La chiesa al vaglio della sostenibilità

Milano, 20 aprile: un tema coinvolgente per il Forum del II Distretto della Chiesa valdese

 

Le chiese metodiste e valdesi vivono secondo una struttura solida e molto complessa, articolata in vari livelli di funzionalità che devono armonizzare un punto di vista centrale e organizzativo con la vitalità e le proposte che vengono dalle comunità locali, dagli istituti e opere presenti sul territorio, dalle loro interazioni con le città in cui sono inserite. Da un po’ di tempo, tuttavia, ci stiamo chiedendo se questo modello sia ancora pienamente funzionale, così come ci chiediamo in che misura sia ancora efficace il linguaggio con cui cerchiamo di parlare e testimoniare la Parola ai nostri interlocutori e interlocutrici di oggi. In definitiva, ci chiediamo se il modo a cui siamo abituati a “vivere la chiesa”, sia ancora sostenibile.

 

E la sostenibilità della chiesa è appunto il tema su cui lavorerà il Forum delle chiese del II Distretto, in programma a Milano, nei locali della chiesa valdese di via F. Sforza 12, sabato 20 aprile dalle 9,30 alle 16,30. I lavori del Forum, il cui tema, come sempre, è stato deciso dalla Conferenza distrettuale dell’anno precedente, inizieranno con la lettura biblica e la preghiera; poi il programma prevede subito il lavoro in gruppi: «i e le partecipanti verranno chiamati a cercare insieme le parole per declinare i vari modi in cui possiamo intendere la “sostenibilità della chiesa”». come spiega la Commissione esecutiva distrettuale (Ced) nell’annunciare l’evento; Davide Ollearo, pastore a Vicenza e Bassano del Grappa, e presidente della Ced, specifica ulteriormente: «“Sostenibilità” è una parola che rischia di diventare di moda, un tema buono per tutte le stagioni e dunque un termine al quale non diamo più peso. Invece vorremmo rifletterci insieme; lavorare perché la nostra sia una chiesa sostenibile è fondamentale per comprendere la nostra vocazione: testimoniare non per noi stessi, ma per chi ci seguirà; trovare parole e azioni perché la nostra predicazione sappia avere solide radici in ciò che siamo, ma possa offrire squarci su chi, per grazia di Dio, saremo».

 

Un pranzo a buffet chiuderà la mattinata. I lavori proseguiranno in plenaria nel pomeriggio, introdotti da tre relazioni; la discussione servirà anche a fornire ai partecipanti delle idee e spunti da portare nelle rispettive chiese.

 

Per il buffet è necessario prenotarsi entro l’8 aprile con mail da inviare a: [email protected], segnalando eventuali intolleranze alimentari.

 

 

Di Arbalete – Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=8135886