«Noi siamo liberi e vogliamo essere liberi!»

Domani 26 marzo a Roma si tiene un incontro di formazione su alcune figure di protestanti nella Resistenza. È possibile seguire l’evento anche online

 

Martedì 26 marzo, dalle ore 15 alle 17 presso l’Istituto «Via Copernico», in via Copernico 1, Pomezia (Roma), si tiene l’incontro di formazione dal titolo «Noi siamo liberi e vogliamo essere liberi. I protestanti nella Resistenza. La visione battiste e la rivoluzione della Chiesa».

 

L’evento, organizzato dalla Fondazione Centro di Documentazione ebraica contemporanea e dalla Fondazione Ernesta Besso, rientra nel progetto «Tra Resistenza e Resa: per (Soprav)Vivere liberi!», finanziato dall’otto per mille dell’Ucebi, che mette in rete le scuole della Provincia di Roma e diversi partner come l’Università La Sapienza, la Fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea (Cdec), l’Unione delle comunità ebraiche italiane (Ucei), l’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (Ucebi), il Museo storico della liberazione – via Tasso (Roma), Fondazione Museo della Shoah, Dipartimento di cultura ebraica (Dibac), Fondazione Ernesta Basso, Associazione progetto Memoria.

 

Intervengono: Raffaele Volpe, segretario del Dipartimento di teologia dell’Ucebi su «È insegnato nella Bibbia che noi siamo liberi e vogliamo essere liberi», e Emanuele Casalino, coordinatore della Commissione storica permanente dell’Ucebi su «“Non compiangermi, non chiamami povero. Muoio per aver servito un’idea”».

Introduce e modera: Deborah D’Auria.

 

È possibile seguire l’incontro anche online. Iscrizioni su Piattaforma SOFIA Codice 91423.

 

Per accreditarsi in presenza e per ricevere il link Zoom contattare entro il 25 marzo: [email protected].