Dio ti ascolta e agisce ovunque sei

Un giorno una parola – commento a Geremia 29,  7

Ascolta la meditazione:

Cercate il bene della città e pregate il Signore per essa; poiché dal bene di questa dipende il vostro bene 

Geremia 29, 7

 

Quando Gesù fu entrato in Gerusalemme, tutta la città fu scossa, e si diceva: «Chi è costui?»

Matteo 21, 10

 

La richiesta nella lettera del profeta Geremia ai deportati a Babilonia di “cercare il bene della città” in cui sono esiliati non è solo un invito ad aprirsi verso il mondo, anche il più estraneo e ostile, ma una nuova rivelazione di Dio e del patto con lui. Ai suoi connazionali convinti che l’Alleanza col Signore fosse sempre da vivere all’interno dello schema “un Dio, un popolo, una terra, un re, un tempio”, il profeta dice che non è così. Come ricorda loro all’inizio della lettera, è stato proprio Dio a farli deportare per punire le loro infedeltà. Così si è rivelato come colui che ha il potere di agire come vuole al di là di ogni vincolo di spazio, tempo e luogo, e di farlo servendosi di chi vuole, israelita o straniero. Solo se cogli questa novità ti rendi conto che Dio ti ascolta e agisce ovunque sei, perché non è legato a alcuna terra, e può donarti “un futuro e una speranza” nel luogo che consideri impuro e maledetto, e con te può donarli anche al popolo che ti è stato nemico e che per questo pensavi fosse anche suo nemico.  

 

Può venir meno tutto, il Signore c’è sempre, perché non è un elemento della lista che sta e cade con gli altri. E tu lo puoi pregare e lui può benedirti, e estendere la sua benedizione a tutte le nazioni che sono anch’esse sue.

 

La lettera di Geremia apre agli esiliati un avvenire che non sarà un ritorno al passato. D’ora in poi la loro immagine di Dio sarà diversa da quella dello schema tradizionale, che non potrà più servire da modello. Anche a noi Geremia dice che Dio cambia, e che per questo per chi crede in lui “il domani non è mai come ieri”. Sappiamo accogliere questo Dio sempre nuovo o restiamo legati a quel “s’è sempre pensato e fatto così” che spesso ci paralizza e ci fa vecchi? Amen.