agenda

L’agenda degli appuntamenti da mercoledì 15 marzo a sabato 25 marzo

mercoledì 15 marzo
ONLINE – Per il ciclo “Storie al femminile” organizzato dalla Fondazione Centro Culturale Valdese di Torre Pellice, incontro con Maria Teresa Pizzulli, del conservatorio Verdi di Torino, e Virgina Mariani, dell’Istituto Manzoni di Taranto, che interverranno sul tema ”Musiciste protestanti”. Alle ore 17,30 in streaming sulla pagina Fb e canale YT della Fondazione Valdese.
LECCE – L’Associazione DIALOGO in collaborazione con il Monastero delle benedettine di Lecce invita al primo incontro del ciclo 2023: “Maschio e femmina li creò” (Genesi 1,27). Intervento a cura della pastora e teologa battista Elizabeth Green già membro del Coordinamento delle Teologhe Italiane sul tema “Dio fa la differenza”. Alle ore 18,30 al monastero San Giovanni.

giovedì 16 marzo
AOSTA/GINEVRA – Le chiese di Aosta e Ginevra organizzano una serie di quattro incontri sulle due lettere ai Tessalonicesi, nei giorni di giovedì 16, 23,30 marzo e 5 aprile. Gli incontri si svolgeranno in presenza alle ore 16,30; ma sarà possibile seguirli anche sulla piattaforma zoom alle ore 18. Chi desidera collegarsi può farne richiesta al past. Paolo Ribet ([email protected]).
MILANO – Nel quadro della manifestazione «Giovedì in libreria» promossa dal Municipio1, alle18,30 alla libreria Claudiana (v. F. Sforza 12/a) il pastore Peter Ciaccio presenta «eVangelo, iGod & Personal Jesus. Districarsi tra social, tecnologia e liquidità» in dialogo con Michele Lipori, giornalista e caporedattore della rivista Confronti.
TORINO – Francesco La Rocca presenta Le perifantaferie, Gallucci. Storie di Mirafiori, Lingotto, Vanchiglia ispirate a dicerie misteriose, leggende metropolitane, finti documenti storici. Cronache dell’assurdo in forma narrativa. Alle 18 alla libreria Claudiana, in via Principe Tommaso 1.
TRIESTE – Il Centro Albert Schweitzer organizza alle 17, nell’aula luterana di via s. Lazzaro 19, il dibattito su «Migrazioni, fattore strutturale delle società odierne, problemi e opportunità». Interverrà Stefano Allevi, docente di Sociologia all’università di Padova, esperto in fenomeni migratori, introdurrà e coordinerà Peter Ciaccio, pastore delle chiese metodista e valdese di Trieste. L’incontro verrà poi anche trasmesso in differita sul sito www.triestevangelica.org.

venerdì 17 marzo
LUSERNA SAN GIOVANNI (TO) – Spettacolo di burattini, liberamente ispirato alla fiaba popolare, “Fantaghirò, persona bella” realizzato da Galina Gusarova, esule ucraina ospite della Diaconia valdese, sceneggiatrice e regista della storia, portata in scena da un gruppo poliedrico formato da richiedenti asilo, persone rifugiate e operatori/trici dell’area Servizi Inclusione, con l’aiuto dei burattinai dell’associazione Baco di Pinerolo. Alle 21 al Teatro Santa Croce, via Tolosano 8. Per prenotazioni e maggiori informazioni scrivere a [email protected].
TORINO – Al tempio valdese (c.so Vittorio Emanuele Ii 23) alle 21, il Centro culturale protestante propone «Benedetto Marcello. Estro poetico-armonico. Parafrasi sopra 50 Salmi. Venezia 1724/25», concerto dell’ensemble del Dipartimento di Musica antica del Conservatorio di Venezia, coordinatori Cristiano Contadin ed Enrico Parizzi.

sabato 18 marzo
BOLOGNA – Per le Giornate del Patrimonio culturale valdese e metodista incontro su “Architetture metodiste: il caso del Tempio di via Venezian di Bologna”. Saranno presentate la storia e l’architettura del tempio, attraverso interventi di specialisti che si alterneranno a momenti musicali.
LUSERNA SAN GIOVANNI (TO) – Il Gruppo Teatro Angrogna porta in scena la sua nuova proposta, «Cara mamma, il mondo è ingiusto», ispirato al dipinto del pittore norvegese Edvard Munch, L’urlo, che debutterà sabato 18 marzo alle 20,45 alla Sala Albarin di Luserna San Giovanni, con replica il giorno dopo, alle 16, e a Pomaretto il 25, alle 20,45 al teatro valdese.
RIESI (CL) – Per le Giornate del Patrimonio culturale valdese e metodista, Visita guidata al tempio, ad opera della scuola domenicale, attraverso l’uso di visori di realtà virtuale. Apertura della sala dell’archivio dove sono conservati i registri scolastici degli anni ‘30/’40. Ore 20-22, bazar di dolci con momento musicale. Alla chiesa valdese in via Faraci 63. La giornata sarà riproposta il giorno successivo.
TORRE PELLICE (TO) – Alle 16,30 nel salone della Società operaia di via Roma 7, presentazione del libro di Piera Egidi Bouchard «Il cuore della memoria, storie di donne del Pci»; con l’autrice intervengono Magda Negri, Francesca Gatti e Maurizia Allisio.

domenica 19 marzo
PROTESTANTESIMO – Alle 7,00 su Rai3 (repliche martedì 21 e mercoledì 22 all’1,10 e lunedì 27 all’1,45). In questa puntata: Ucraina un anno dopo. Per rivedere le puntate: https://www.raiplay.it/programmi/protestantesimo
19 marzo, domenica
PINEROLO (TO) – Alle 17 si esibirà al tempio valdese (v. Dei Mille 1) il pianista Jacopo Petrucci. Eseguirà musiche di Bach, Chopin e Rachmaninov. Prossimo appuntamento domenica 23 aprile con il pianista Antonio Russo. Ingresso libero.

lunedì 20 marzo
MILANO – Alle 18 alla libreria Claudiana (v. F. Sforza 12/a) «Un’Europa non più Europa? La complicata questione ottomano-turca» con Giorgio Del Zanna, professore associato di Cultura e civiltà della Turchia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e in streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del Ccp.

martedì 21 marzo
TORINO – Alla Casa valdese (c.so Vittorio Emanuele II 23) sesto incontro del ciclo «”In principio…” per una lettura polifonica della Genesi» organizzato dalla chiesa valdese di Torino, comunità ebraica, chiese battiste, Centro teologico padri gesuiti Fondazione Carlo Maria Martini, nell’ambito dell’Amicizia ebraico-cristiana: «Ospitalità di Lot. Distruzione di Sodoma e Gomorra» (Gen XIX, 1-29) con Marco Morselli e Giancarlo Gola.

mercoledì 22 marzo
ONLINE – Per il ciclo “Storie al femminile” organizzato dalla Fondazione Centro Culturale Valdese di Torre Pellice, incontro con Cristina Ricci, storica, che interverrà sul tema “Comitati di pro-vito femminile di fine ‘800”. Alle ore 17,30 in streaming sulla pagina Fb e canale YT della Fondazione Valdese.

giovedì 23 marzo
VILLAR PELLICE (TO) – Per la rassegna cinematografica “Mi Rifugio al cinema”, organizzata dalla chiesa valdese in collaborazione con il Rifugio Re Carlo Alberto, proiezione del film ‘Lunana, il villaggio alla fine del mondo’ di Pawo Choyning Dorji. Alle ore 20.45 nella Sala polivalente.

venerdì 24 marzo
FIRENZE – Alle 17 alla chiesa valdese (v. Micheli 26), in occasione del congresso della Fdei, «Io vittima di femminicidio: quando il silenzio è complice del crimine», tavola rotonda pubblica organizzata dalla Fdei, Centro culturale Vermigli, libreria Claudiana, “Insieme per Michela”, con Paola Alberti (madre di Michela Noli vittima di femminicidio), Benedetta Albanese (assessora pari opportunità), Elena Bargagli (pres: associazione Artemisia Onlus), Deborah Giombarresi (psicoterapeuta e teologa), Annalisa Gordigliani (avvocata esperta in diritto penale e di famiglia). Modera Claudio Coppini, radio RVS. Ingresso libero.
POMARETTO (TO) – Per la rassegna di incontri culturali, presentazione del libro di Lorenzo Tibaldo “Se otto ore vi sembran poche…Sindacato e lotte operaie nel Pinerolese 1948-1967”. Alle 20,45 alla Scuola Latina in via Balziglia.

sabato 25 marzo
FIRENZE – Alle 18 nell’aula magna dell’Istituto Gould (v. De’ Serragli 49), in occasione del congresso della Ffevm e della Fdei, la Federazione femminile evangelica valdese e metodista e Federazione donne evangeliche in Italia con la Facoltà valdese di Teologia e la libreria Claudiana presentano una tavola rotonda in memoria di Dorothee Sölle, nel ventennale dalla scomparsa: «Mistica e Resistenza: il pacifismo di Dorothee Sölle come scelta resistente di vita». Con Alice Bianchi, Fabrizio Bosin, Letizia Tomassone, modera Elena Ribet, giornalista dell’agenzia stampa Nev. Ingresso libero.
MILANO – Alle 20,30 per Musica al Tempio «Quando la luna gioca a nascondino» con l’ensemble vocale femminile Virgo Vox. Musiche di Kodaly, Ibert, Scaioli, Podera, Lang, Estervalds. Letture da Leopardi a Misasi, Rostand, Pistoia, De Luca.
PARMA – Concerto “Rex Israel” con il coro da camera Orlando Da Lasso e commento biblico a cura della pastora Ilenya Goss. Alle ore 17,30 alla chiesa metodista in borgo Tommasini. Ingresso libero.
POMARETTO (TO) – Nuovo spettacolo del Gruppo Teatro Angrogna “Cara mamma, il mondo è ingiusto”. Ingresso a offerta libera. Alle ore 20,45 nella sala del teatro valdese.
TORINO – Alla libreria Claudiana alle 18, Paola Di Lazzaro e Giordana Pallone presentano «Com’è successo? Una repubblica in crisi, parola per parola» (Fandango).
TORINO – Biennale democrazia «Ai confini della libertà» alle 14 al Circolo dei lettori «Dalla tolleranza alla libertà religiosa»: con Ilaria Valenzi e Federico Vercellone, in collaborazione con Centro culturale protestante