agenda

L’agenda degli appuntamenti 12-20 ottobre

mercoledì 12 ottobre 

ROMA: Presentazione del libro e tavola rotonda su “Donne d’Albania in Italia. Integrazione, lavoro, sfide” alle 17 in Sala del Carroccio, piazza del Campidoglio. Saluti istituzionali di Monica Lucarelli, Assessora attività produttive e Pari opportunità Comune di Roma, Anila Bitri Lani, ambasciatrice d’Albania in Italia, Carla Fermariello, Consigliera comunale Roma. Modera Claudio Paravati, Direttore di Confronti e coautore del libro Donne d’Albania in Italia. Riflessioni, testimonianze, emozioni (Com Nuovi Tempi, 2022) insieme a Rando Devole, che interverrà nella tavola rotonda su integrazione, lavoro e sfide insieme a Klaudia Bumçi, Giornalista di Radio Vaticana – Vatican News, Eliza Çoba, docente di lingua albanese e inglese, Alda Kushi, assegnista di ricerca, Università di Bari, Onofrio Rota, segretario generale Fai Cisl, Livia Turco, presidente Fondazione Nilde Iotti, e Fetjola Turmetaj, neolaureata in lingue. 

mercoledì 12 ottobre

ZOOM: “Justicia de la fe y Ecojusticia – Justice by faith and Ecojustice: Cura della creazione ed eco-diaconia: le sfide del movimento ecumenico di fronte alla crisi globale della civiltà e dell’ambiente”, alle 16 comincia il ciclo di incontri online su Zoom (e su YouTube) in inglese e spagnolo, promosso tra gli altri dalla Facoltà valdese di Teologia. Per partecipare scrivere a [email protected]. Con Daniel C. Beros (coordinatore della Rete ecumenica di Educazione teologica – Reet, Argentina), Dion Forster (Stellenbosch University, Sudafrica) e la pastora Eleonora Natoli (Facoltà valdese di Teologia di Roma). Modera Kathleen Griffin (Reet). Gli incontri successivi saranno lunedì 31 ottobre e martedì 8 novembre.

mercoledì 12 ottobre

MERATE (LC): All’auditorium del Comune alle 20,45 “Carlo Maria Martini a dieci anni dalla morte: eredità e sfide”. Ne parlano: Salvatore Natoli (filosofo, docente, saggista), Vittorio Robiati Bendaud (coordinatore della Fondazione Maimonide), Andreas Köhn (pastore della chiesa valdese di Como e battista di Varese), Silvia Barbanti Bianchi (Acli Milano-Circoli Dossetti). Coordina frate Riccardo Rota Graziosi (medico missionario al Consolata Hospital in Tanzania).

 

giovedì 13 ottobre 

ROMA: Alle 21 nell’aula magna della Facoltà valdese di Teologia (v. Pietro Cossa 40) e in diretta streaming sui canali social «Musiche migranti nelle chiese multietniche»: lezione con esempi musicali dal vivo, con Paolo Naso (Univ. La Sapienza), Serena Facci (Univ. Tor Vergata) e Alberto Annarilli (dottorando in Etnomusicologia). Per la partecipazione in presenza iscriversi alla mail [email protected].

SONDRIO: Il Centro evangelico di cultura propone la conferenza su Rivoluzione digitale e involuzione comunicativa.Tra opportunità e rischi, tra informazione e bufale ci interroghiamo sul rapporto tra lo sviluppo dei media e la fase attuale del capitalismo? Quali margini di libertà restano all’iniziativa umana? Discussione tra il filosofo Matteo Bergamaschi e il pastore Peter Ciaccio, introdotti dalla pastora Ilenya Goss. Modera Emanuele Campagna. Alle 17 in via Malta 16 e sui canali YouTube e pagina Facebook.

 

venerdì 14 ottobre

BASSIGNANA (AL): Alle 21 al tempio metodista (v. della Vittoria 5) «Ancora Dio nel terzo millennio?» Presentazione del libro “Dio. Apologia” di Paolo Ricca, presente in videoconferenza da Roma, che interagirà con don Fabrizio Casazza, vicedirettore della Facoltà teologica di Torino. Modera Natascia Ghidetti.

BOBBIO PELLICE (TO): presentazione del libro “In Kayak, la mia storia” di Francesco Salvato, organizzata insieme al Servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese Valli.
Un’autobiografia che racconta come Francesco ha scoperto la canoa. In occasione della presentazione sarà proiettato anche il video Il dono di Shiva che attraverso le spettacolari immagini di acqua mossa ci immerge nella sacralità dei fiumi indiani. Alle 21 presso la Biblioteca Comunale.

 

venerdì 14 – domenica 16 ottobre

ROSARNO: Prima edizione del Rosarno Film Festival: venerdì ore 17,30 all’Auditorium Comunale di Rosarno presentazione del festival con le associazioni organizzatrici e la giuria dei lavoratori braccianti; ore 18,30 proiezione corti Fuori concorso; sabato 15 ore 17,30 all’Auditorium Comunale di Rosarno proiezione corti in concorso; domenica 16 ottobre ore 18,30 alla tendopoli di San Ferdinando incontro con Blandine Sankarà, sorella di Thomas Sankara, leader burkinabè, attivista impegnata sul tema dell’indipendenza alimentare, alla quale recentemente il Comune di Cinquefrondi e Caulonia (Reggio Calabria) ha concesso la cittadinanza onoraria. Tutti i dettagli sulla pagina Facebook “Rosarno Filmfestival – Fuori dal ghetto”.

 

sabato 15 ottobre

PINEROLO (TO): festa di Riforma – L’Eco delle valli valdesi al tempio valdese di via dei Mille a partire alle 15,30 con un momento di confronto tra la redazione e i lettori con ospiti i giornalisti: Giorgio Zanchini, Emmanuela Banfo e Alberto Custodero. Un monologo d’attualità a cura di Diego Passoni è previsto alle 20,30 e infine la presentazione del libro del sassofonista Emanuele Cisi alle 21,30: «A cosa pensi quando suoni? Una vita Jazz…» (Blonk editore).

SONDRIO: conferenza sul tema “Intraprendere il lavoro no profit” Partecipano Mauro del Barba, Francesco Mondora e Pier Franco Raffaelli. Alle ore 17 al Centro evangelico di cultura, in via Malta.

TORRE PELLICE (TO): presentazione del libro Maestri. Incontri significativi nella vita di Giorgio Bouchard di Piera Egidi Bouchard, inserito nella sezione “off” della rassegna Una Torre di libri. Con l’autrice dialogheranno Bruna Peyrot, presidente della fondazione Centro culturale valdese e Marco Rolando, medico e psicoterapeuta. Alle ore 17 alla galleria Scroppo in via d’Azeglio.

VENEZIA: al Centro culturale Palazzo Cavagnis alle 18 “Once more with Feeling” con i migliori allievi della Trinity School of London: Edward Warner, pianoforte – Trinity Steinway Scholar; Ming-Ho Cheung, violino – Trinity Musical of the Year; Alexander Chan, viola; Jenson Wong, violoncello. Ingresso libero. Medesimo programma per mercoledì 19 ottobre. 

 

domenica 16 ottobre 

PROTESTANTESIMO – Alle 7,00; repliche martedì 18 e mercoledì 19 all’1,10, lunedì 24 all’1,45 sempre su Rai 3. In questa puntata: Italiani 2G: cittadini di domani. Sono oltre un milione le persone di origine immigrata in attesa di cittadinanza nel nostro Paese, in larga maggioranza giovani, le cosiddette seconde generazioni: bambini, adolescenti a cui sono negati importanti diritti. Da anni il nostro paese attende una riforma della legge sulla cittadinanza che riconosca uguali diritti a tutti questi che sono italiani di fatto, ma non per la legge. Quanto dovremo aspettare perché questa frattura che attraversa la nostra società venga sanata? E cosa perde la nostra comunità negando a queste persone un percorso di integrazione completo? Conduce: Claudio Paravati. Autori: Michele Lipori, Giuseppe Bellasalma. Per rivedere le puntate: https://www.raiplay.it/programmi/protestantesimo

 

SETTIMO TORINESE: Ore 15, Festival dell’Innovazione e della Scienza

Conferenza: NOI NEL DIGITALE. DIGITO ERGO SUM

L’essere umano moderno vive il distacco dai benefici della digitalizzazione, sperimentando spesso ostacoli nelle relazioni interpersonali. Le reti sociali digitali non possono essere definiti come strumenti buoni o cattivi. Sta a noi usarli bene, parlarne, saper riconoscere quando ne stiamo abusando e se siamo abbastanza forti da schivare parole offensive e vanità, ormai all’ordine del giorno. La socialità virtuale sembra condurci nella direzione opposta alla meditazione e al raccoglimento interiore. Possono filosofia e religione essere la chiave per riportare la dimensione non materica del digitale ad un’ esplorazione lucida del nostro pensiero, che ci porti a capire meglio noi stessi?

Con Francesco Tormen dell’Unione Buddhista Italiana e Don Luca Giorgio Peyron fondatore e Direttore Servizio per l’Apostolato Digitale Arcidiocesi di Torino e docente di Teologia, Università Cattolica di Milano, modera Claudio Geymonat, giornalista e redattore di Riforma.

Per prenotazioni:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-noi-nel-digitale-digito-ergo-sum-422466497667

lunedì 17 ottobre

TORRE PELLICE (TO): incontro di screening della memoria, promosso dalla Rete Demenze del Pinerolese. Valutazione delle abilità cognitive globali al fine di riconoscere eventuali situazioni a rischio. Per eventuali consulenze sono presenti un’assistente sociale e una neuropsicologa del Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese Valli. Alle ore 14 presso i locali della Biblioteca Comunale in via D’Azeglio.

martedì 18 ottobre

TORINO: dalle 18 alle 21 inaugurazione dei locali rinnovati della libreria Claudiana (v. Principe Tommaso 1) e presentazione delle nuove iniziative. Saluti di Maria Bonafede, pastora titolare della chiesa valdese di Torino, Eugenio Bernardini, presidente dell’editrice Claudiana, e Sara Platone, responsabile della libreria che gestisce insieme a Vittorio Ghisolfi, intervallati da brani musicali eseguiti dal violinista Enrico Parizzi.

VERONA – Per il ciclo di incontri promosso dal gruppo Sae di Verona, «Tradizioni e prospettive per raccontare la fede» alle 18,30 all’aula magna del Seminario maggiore (v. Seminario 8) dialogo con Laura Testa (pastora della chiesa valdese di Verona) e Lucia Vantini (chiesa cattolica); seguirà l’incontro il 22 novembre con la chiesa ortodossa rumena, ortodossa russa e la chiesa luterana.

giovedì 20 ottobre

MILANO – Secondo incontro del laboratorio biblico (a cura di Eleonora Natoli) «Dalla spada all’aratro: accettazione e rifiuto della guerra nelle Scritture bibliche». Alle 18 «Il “basta” di Gesù di Nazareth al letteralismo della spada. Per andare oltre l’antropologia della guerra oggi» con Romano Madera nella sala della libreria Claudiana (v. F. Sforza 12/a) e sui canali social del Centro culturale protestante.

OIVD – Alle 17,30 su Zoom secondo appuntamento del ciclo dell’Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne (Oivd) “Eretiche”: il punto di vista ebraico con Shulamit Furstemberg Levi. Per partecipare scrivere a [email protected]. I video degli incontri si trovano anche sulla pagina Facebook e il canale YouTube dell’Oivd.