carte_drapeau_suisse

Sinodo della Chiesa evangelica riformata svizzera: le principali decisioni

Per la sua sessione virtuale del 2 novembre, il Sinodo della Chiesa evangelica riformata Svizzera (Cers) ha affrontato le emergenze. Tra queste, l’elezione di due donne alle cariche di presidente e di membro dell’esecutivo. Posti vacanti in primavera a seguito di due dimissioni. La Chiesa evangelica riformata svizzera è dal 1° gennaio 2019 la nuova denominazione di quella che fino ad allora era nota come Federazione delle chiese protestanti svizzere. Un cambio di nome che nasce dalla volontà di rafforzare la comunione tra le Chiese evangeliche cantonali, dare maggiore visibilità alla chiesa come entità singola e coesa e creare dei luoghi di riflessione e di collaborazione comuni.

La seconda ondata di coronavirus ha certo avuto la meglio sulla convivialità, ma non ha fatto deistere il parlamento della Chiesa evangelica riformata della Svizzera dall’incontrarsi. Il sinodo si è svolto, quindi, anche se con un programma ridotto. E per una buona ragione, la posta in gioco era alta questo lunedì 2 novembre per i delegati delle chiese sparse per il Paese: allocare i seggi vuoti della presidenza della Cers e di uno dei membri del Consiglio (esecutivo). È quindi la pastora della Chiesa riformata di Zurigo, Rita Famos, a diventare la prima donna a detenere la presidenza della Chiesa evangelica svizzera  a partire dal prossimo 1° gennaio. Eletta con 47 voti su 78 – contro 25 per la sua concorrente francofona, la pastora Isabelle Graesslé -, Rita Famos succederà a Gottfried Locher, che si è dimesso a maggio dopo le accuse di comportamento abusivo nell’ambito dei suoi rapporti professionali e dopo una denuncia depositata presso il Consiglio.

Durante il sinodo, i delegati hanno eletto Claudia Haselbacher di Berna, pastora della Chiesa evangelica metodista svizzera, settimo membro dell’esecutivo. Prende il posto lasciato vuoto da Sabine Brändlin che si è dimessa ad aprile.

Ma non c’è due senza tre: un’altra donna è stata eletta alla guida del Sinodo (organo deliberativo), nella persona di Evelyn Borer, attuale presidente della Chiesa riformata di Soletta. Due nuovi vicepresidenti si uniscono a lei: Catherine Berger-Meier di Zurigo e Christian Miaz di Neuchâtel. Il presidente della Chiesa riformata del Vallese, Gilles Cavin è nominato presidente del comitato per le nomine. Una commissione che integra Jean-Luc Blondel del cantone del Vaud come nuovo membro.

Ancora in crisi istituzionale, i delegati della Cers hanno ricevuto una prima relazione verbale della commissione d’inchiesta, nominata dal Sinodo in relazione al dossier relativo alle dimissioni dell’ex presidente. Attraverso la voce del suo presidente Marie-Claude Ischer, delegato Cers e presidente della Chiesa riformata del Vaud, la comunicazione è più formale che sostanziale. Apprendiamo che la commissione si è messa in moto, ma soprattutto si attende, entro fine anno, la relazione dello studio legale esterno incaricato, per andare oltre.

Dopo la pausa di mezzogiorno, il Sinodo si è dedicato ad altre questioni urgenti. Sebbene dispersa, l’assemblea ha approvato la fusione delle fondazioni Pain pour le Prochain (Pane per il prossimo) ed Eper, il braccio sociale, diaconale, della chiesa protestante elvetica, con l’obiettivo di formare la Fondazione diaconale svizzera. Ma il marchio Pain pour le Prochain continuerà ad esistere. L’obiettivo: «Rafforzare la loro posizione in un ambiente sempre più competitivo e ottimizzare l’impatto del loro agire in Svizzera e all’estero», ha spiegato Daniel Reuter, Vicepresidente del Consiglio della Cers. Lo statuto di fondazione modificato è stato accettato e i delegati hanno preso atto di una relazione sulla fusione, il progetto di contratto di fusione e il regolamento organizzativo. Questi sono tutti documenti presentati in anticipo all’autorità di vigilanza della Fondazione federale. Il fascicolo sarà rimesso sul tavolo nella prossima sessione di giugno, in modo che la fusione possa essere eseguita a livello legale e che il nuovo nome possa essere utilizzato dal 1° gennaio 2022.

Il pomeriggio è stata l’occasione per validare il budget 2021 che prevede una riduzione del 2% dei contributi delle Chiese aderenti. I delegati hanno inoltre stanziato una borsa di studio straordinaria di 420.000 franchi per la cappellania per i richiedenti asilo nei centri federali per l’anno 2021.

La sessione del 2 novembre è stata l’ultima sessione della Chiesa Evangelica Libera di Ginevra (Eelg). Membro dal 1923, «la questione dell’affiliazione si pone regolarmente da trent’anni quando si parla di dibattiti teologici», ha detto il delegato Boris Cretegny che ringrazia per decenni di ricchi scambi e testimonianze. L’Eelg diventerà una Chiesa Associata, non appena saranno approvati i regolamenti del Sinodo. Un cambiamento di status al quale la posizione della Cers a favore del matrimonio per tutti non è estranea.

 

(Adattamento da protestinfo.ch)