Al via il Sinodo luterano

Da oggi fino a domenica a Roma l’annuale assise della Chiesa evangelica luterana in Italia 

 

Apre a Roma oggi, giovedì 24 aprile, la seconda seduta del XXIV Sinodo della Chiesa evangelica luterana in Italia (Celi).

I lavori cominceranno alle ore 16.00 con il culto inaugurale, aperto a tutte le persone interessate, presso Villa Aurelia. Domenica 27 aprile, il culto di chiusura presso la Christuskirche di Roma, in via Sicilia 70. Entrambi i momenti liturgici saranno trasmessi anche in diretta streaming sul sito Celi.

 

Il tema del Sinodo di quest’anno, che eccezion fatta per i culti di apertura e di chiusura si svolgerà in forma riservata, sarà “Insieme per progettare il futuro” ed esprime la volontà di impegno della Celi nella sfida del presente e del futuro. In particolare la giornata di venerdì sarà infatti dedicata, per la gran parte, a sei gruppi di lavoro ai quali i sinodali parteciperanno secondo l’area tematica di interesse.

La Presidenza del Sinodo, interpretando le richieste giunte da più parti, ha infatti organizzato questi gruppi per riflettere su temi rilevanti per la Chiesa quali: l’organizzazione attuale ed il ruolo da esercitare nella società e tra le Chiese in Italia.

È importante rilevare quanto la Celi voglia impegnarsi in dialogo con la società e nella cooperazione con le altre Chiese evangeliche.

In particolare i gruppi di lavoro rifletteranno sul ruolo delle Comunità Celi, la distribuzione delle sedi pastorali, l’organizzazione della Celi come Chiesa, le finanze, la Celi nella realtà italiana e in relazione alle sfide proposte dalla comunicazione contemporanea.

 

Una opportunità importante per svolgere una riflessione condivisa e creativa e per tracciare una visione che, pur tenendo conto delle sfide economiche e organizzative, sappia trasformare il cambiamento in opportunità e consentire di esplorare nuove possibilità per la Celi e per le Comunità.

 

Il risultato del lavoro dei gruppi troverà quindi risonanza nelle sessioni plenarie che ne seguiranno.