
L’agenda degli appuntamenti da mercoledì 23 a mercoledì 30 aprile
Una settimana ricca di incontri, con un focus particolare sull’anniversario della Liberazione
mercoledì 23 aprile
ONLINE – Per il corso biblico sul tema “L’economia di Gesù Il denaro: simbolico, diabolico, parabolico”, organizzato dall’Associazione Culturale “d. G. Giacomini” di Pallanza e dal Ministero biblico itinerante dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (UCEBI), Lidia Maggi e Angelo Reginato intervengono su “C’è sempre di mezzo il denaro: Luca 10,25-37; 15,1-32” . Alle 18, online; per le credenziali di accesso scrivere all’indirizzo gcmartini@finesettimana.org
giovedì 24 aprile
VERONA– Da giovedì 24 a domenica 27, Convegno di primavera del SAE nazionale sul tema “Lo straniero come dono da accogliere”. presso i Missionari Comboniani, vicolo Pozzo 1. Per il programma: https://www.saenotizie.it/sae/convegni-primavera.html
ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
PINASCA E INVERSO PINASCA (TO) – Fiaccolata itinerante di valle: alle 20 ritrovo al Municipio di Inverso Pinasca, saluti di benvenuto dei sindaci di Inverso e Pinasca e dell’Anpi, posa del lumino commemorativo al Monumento dei Caduti Partigiani. Alle 20,30 partenza della fiaccolata accompagnata dalla unione musicale. Sosta al Monumento ai Caduti di Pinasca e posa del lumino commemorativo. Alle 21,30 arrivo al Salone Polivalente di Pinasca; la Classe V della Scuola Primaria Hurbinek rappresenta lo spettacolo «La parola di Hurbinek». Saluti dei sindaci di Inverso Pinasca e di Pinasca del presidente dell’Unione dei Comuni.
PINEROLO (TO) – Alle 18, concerto «Storia della Resistenza in musica», a cura di Diego Meggiolaro e Simone Pavan, presso la Biblioteca Alliaudi di via C. Battisti 11. Alle 20,30 Fiaccolata per le vie cittadine a cura dell’Anpi con partenza da piazza Facta.
POMARETTO (TO) – Alle 9 giornata inaugurale del Rifugio della “Banda del Tetu”: partenza a piedi da p.zza della Libertà; partecipano gli alunni della scuola primaria.
venerdì 25 aprile
ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
BOBBIO PELLICE (TO) – Alle 9,15 ritrovo in Piazza Caduti per la Libertà; a seguire deposizione della corona al Monumento dei Caduti, saluti delle Autorità e orazione ufficiale a cura di Andrea Geymet, Anpi Torre Pellice. Alle 10 partenza corteo per il Cimitero comunale dove ci sarà la de- posizione della corona presso la lapide al Cimitero e saluto ai Caduti con i canti a cura dei ragazzi della scuola domenicale.
PEROSA ARGENTINA E POMARETTO (TO) – Alle 9 deposizione della corona al cimitero di Meano. Alle 9,30 raduno in piazza della Libertà davanti al Municipio a Pomaretto per il saluto del sindaco. Corteo per le vie con deposizione di corone al Monumento Caduti, al Cimitero e al Parco della Rimembranza, proseguimento del corteo per il Comune di Perosa Argentina con deposizione di corone al Parco Gay e in p.zza III Alpini. Alle 10,30 arrivo in piazza Europa davanti al Municipio per il saluto del sindaco, orazione ufficiale del rappresentante dell’Anpi e corteo per le vie di Perosa Argentina con deposizione di corone in P.zza Marinai d’Italia, Parco della Rimembranza e Cimitero. Alle 13 pranzo comunitario organizzato dalle sezioni Anpi di Valle. Alle 20,45 nella Sala Incontri della Scuola Latina di Pomaretto presentazioni del numero monografico della rivista La beidana – cultura e storia nelle valli valdesi dedicato alla Resistenza nelle Valli Valdesi e del libro “Libere sempre. La Resistenza al femminile nelle valli valdesi” di Clara Bounous. Presterà servizio la Banda Musicale di Pomaretto.
PINASCA E INVERSO PINASCA (TO) – Alle 9,30 ritrovo in p.zza Armando Bertetto – Castelnuovo. Onore alla Lapide dei Caduti e deposizione di un mazzo di fiori. Alle 10 ritrovo a Pinasca di fronte alla sede Ana per alzabandiera; sfilata al Monumento ai Caduti in via Caduti per la Libertà. Onore al Monumento ai Caduti con deposizione di una corona di alloro per poi proseguire fino al Salone Polivalente per la Commemorazione del 25 aprile. Alle 11 ritrovo a Inverso Pinasca.
Onore e deposizione di una corona di alloro al Monumento ai Caduti e commemorazione del 25 Aprile con orazione ufficiale tenuta dall’Anpi.
PINEROLO (TO) – Alle 10,45 Corteo dal Municipio; deposizione corone alla lapide «Ferruccio Parri», al Monumento ai Caduti, al Monumento ex Internati e alla Stele ai Cadutiper la Libertà. Messaggio del sindaco, dell’Anpi e interventi vari. Presterà servizio la banda Ana di Pinerolo. Alle 14,30 Welcome Tour Pinerolo «Speciale Resistenza e Memoria», visita guidata gratuita attraverso alcuni luoghi simbolici della Resistenza a Pinerolo. Prenotazione obbligatoria al n. tel. 0121-795589 oppure a questo link.
PORTE (TO) – Alle 9,30 ritrovo presso il cimitero di Porte. Momento di raccoglimento per onorare la memoria dei caduti; corteo ai monumenti dei caduti e alle Donne nella Resistenza. Nel parco comunale «A. Giai» saluto del sindaco e orazione ufficiale di Paolo Ferrero (ex-ministro, dirigente di Rifondazione Comunista). Alle 10,30 ricordo dei caduti e dei combattenti per la Libertà e canti a cura degli alunni della scuola primaria «G. Rossazza». A seguire consegna della Costituzione italiana ai diciottenni. Alle 11 concerto di Diego Meggiolaro (voce e chitarra) e Simone Pavan (voce). Alle 13 pranzo condiviso al Salone Luminoso della Scuola di Pomaretto (info 339-6325865).
PRALI (TO) – Alle 15 momento commemorativo in piazza Perro, vicino alla lapide commemorativa ai caduti, con intervento del Sindaco e presentazione delle testimonianze storiche raccolte dai bambini residenti a Prali. L’evento verrà accompagnato da alcuni momenti musicali e interverrà anche Antonio Argenio, presidente della Pro loco.
PRAMOLLO (TO) – Alle 9 partenza dai Pellenchi della camminata per la commemorazione presso i monumenti ai caduti di Rue, Pellenchi e Ruata. Alle 17 proiezione del film documentario Gino classe 1924 , presso Salone del Campanile di Ruata.
RORÀ (TO) – Alle 15,30 apertura cerimonia con la Corale valdese di Rorà. A seguire saluto delle autorità con deposizione di corona al Monumento ai caduti di tutte le guerre al suono dell’inno nazionale. Poi consegna copia della Costituzione italiana. Alle 16,15 intervento delle sezioni Anpi di Luserna San Giovanni e di Torre Pellice. Durante la celebrazione e nei giorni seguenti saranno visionabili i manifesti del progetto “Manifestiamo il 25 aprile” curati dal Museo diffuso della Resistenza di Torino. Al termine della cerimonia seguirà momento conviviale.
ROURE (TO) – Alle 11,30 commemorazione e onore ai Caduti presso il Monumento al Municipio, in presenza delle autorità.
SAN GERMANO CHISONE (TO) – Alle 10 celebrazione con le associazioni, la banda musicale e gli alunni della scuola primaria. Sabato 26 alle 16,30 presso la Biblioteca «BA.CI» inaugurazione della mostra fotografica sulla resistenza «Immagini di Resistenza» a cura dell’Ass. culturale valdese «Ettore Serafino». Alle 17,30 nella biblioteca di San Germano Chisone incontro con la prof.ssa Clara Bounous sul libro “Libere sempre: la Resistenza al femminile nelle Valli Valdesi”.
TORRE PELLICE (TO) – Alle 10,30 formazione del corteo davanti al Comune; corteo per le vie del paese verso il monumento dei partigiani e il monumento degli ex internati; alle 11 saluti istituzionali e omaggio ai monumenti, saluti della Sezione Anpi di Torre Pellice e storytelling “Si fess comm’e o’ nonn!”, narrazione breve scritta e presentata da Andrea Iovino, presidente Bimed (Ente formatore del Ministero dell’Istruzione) con la partecipazione del Coro “Voci in bianco” dell’Ospedale di Ivrea con partecipazione della Banda Cittadina. Alle 13 pranzo della Liberazione organizzato dall’Anpi sezione di Torre Pellice presso la Sala Unionista (prenotazioni con messaggio Whatsapp al numero 334-9592348) e dal primo pomeriggio laboratori, giochi per i più piccoli e banchetti informativi. Alle 15,30 concerto dei Radio Rebelde. Data l’importanza dell’anniversario, seppur ogni Comune organizzerà iniziative proprie, si è deciso che il corteo del 25 a Torre Pellice vedrà l’unità dei 13 Comuni dell’Unione pinerolese. Saranno inoltre presenti i giovani del neo-costituito Consiglio comunale dei ragazzi con il loro sindaco Marco Charbonnier.
VILLAR PEROSA (TO) – Alle 10 corteo per le vie del paese; alle 10,30 presso il Parco della Rimembranza, commemorazione ufficiale dell’Anniversario della Liberazione con la collaborazione delle classi quinte della scuola primaria di Villar Perosa. Alle 11 il Lions Club di Pinerolo omaggia i ragazzi delle classi quinte con il Tricolore, a seguire rinfresco. I rifugi antiaerei (in via della Braida) sono aperti e visitabili senza prenotazione dalle 14 alle 17. Alle 17, al Museo della Meccanica e del Cuscinetto (via Nazionale 24) presentazione del volume “Obiettivo: distruggere la signorina verde”, scritto da Luca Grande e Simona Pons sui bombardamenti alleati su Villar Perosa e i rifugi antiaerei della val Chisone. L’evento, a ingresso libero, è organizzato da «Vivere le Alpi» in collaborazione con l’Associazione Amici del Museo del Cuscinetto e con il patrocinio del Comune di Villar Perosa e della Società storica pinerolese.
sabato 26 aprile
MILANO – Per “Musica al tempio”, al tempio valdese di via Sforza 12/a alle ore 20,30 l’Agorà Piano Quartet presenta musiche di Schumann, Mahler, Fauré per violino, viola, violoncello e pianoforte.
ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
PRALI (TO) – Alle 17 chiacchierata storica rivolta ad adolescenti e adulti sul 25 Aprile con il prof. Giovanni Laurenti presso la Sala Consigliare.
SAN GERMANO CHISONE (TO) – Alle 16,30 presso la Biblioteca «BA.CI» inaugurazione della mostra fotografica sulla resistenza «Immagini di Resistenza» a cura dell’Ass. culturale valdese «Ettore Serafino». Alle 17,30 nella biblioteca di San Germano Chisone incontro con la prof.ssa Clara Bounous sul libro “Libere sempre: la Resistenza al femminile nelle Valli Valdesi”.
TORRE PELLICE (TO) – Anteprima del nuovo spettacolo del Gruppo Teatro Angrogna, “Jenny Cardon (1917-1945), Staffetta di Libertà e di Giustizia”, a 80 esatti dalla sua morte drammatica. Alle 20,45 al teatro del Forte. Iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale.
USSEAUX (TO) – Alle 17 commemorazione presso il Punto Museo di Usseaux. Interviene il dott. Davide Rosso, si narrano episodi della Resistenza alternati a canzoni partigiane eseguite da Giovanni Battaglino e Walter Matacena.
domenica 27 aprile
ONLINE – Alle 18 progetto Gionata organizza il webinar «Identità trans, poesia, giudaismo» con Letizia Tomassone e Daniela Di Carlo. Registrazioni sul sito www.gionata.org.
TV – Alle 7 su Rai3 (repliche martedì 29 e mercoledì 30 aprile all’1,10; lunedì 5 maggio all’1,45 circa o su raiplay) “Protestantesimo”. In questa puntata: “Resistenza, luoghi e memorie”. Che importanza assumono i luoghi nel ricordo della Resistenza italiana? I luoghi restano, sopravvivono al passare del tempo. E allora, come trovare il modo di ricordarli, di valorizzarli e di farli rivivere restituendo loro il giusto posto nella nostra memoria storica? Conduce Federica Tourn, autrice Anna Giampiccoli.
ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
TORRE PELLICE (TO) – Alle 9 escursione con partenza dal Museo valdese. Allestimento al Museo di una vetrina con i distintivi Gl del partigiano Giulietto Giordano e copie della rivista Il Pioniere, e visita alla Barma ’d l’Ours prima sede della redazione dei Quaderni GI. Visita al Museo della Resistenza di Torre Pellice. In collaborazione con Anpi Val Pellice.
lunedì 28 aprile
PINEROLO (TO) – Per il ciclo di incontri di Caffé Alzheimer, in programma l’ultimo lunedì del mese, oggi intervento su ‘Il ruolo della geriatria’ con Carla Scarafiotti, geriatra, ASL TO3. Dalle 14,30 alle 17 l’Hotel Barrage in stradale San Secondo, ingresso libero e gratuito.
TORINO – Incontro del Ciclo storico-religioso dell’Amicizia ebraico-cristiana: alle ore 17,30 al Centro Sociale Ebraico (piazzetta Primo Levi 12) su “Cesare Lombroso: ebraismo, sionismo e antisemitismo” con Alberto Cavaglion (Università di Firenze). La videoregistrazione dell’incontro si potrà trovare come di consueto su www.aectorino.org e www.youtube.com/@aectorino.
martedì 29 aprile
MILANO – Nell’ambito dell’Amicizia ebraico-cristiana proseguono le letture a due voci di Genesi. Alle ore 21 al Centro San Fedele (piazza s. Fedele 4). Con Davide Assael e Ludwig Monti. L’incontro verrà registrato e reso disponibile sul sito www.aectorino.org e sui canali facebook e youtube dell’Associazione.
ROMA – La libreria Claudiana e la facoltà valdese di teologia organizzano l’incontro “Dietrich Bonhoeffer nel suo e nel nostro tempo” in occasione della presentazione del libro “Gli scritti dal carcere di Bonhoeffer” di Fulvio Ferrario e degli 80 anni dalla morte di Bonhoeffer avvenuta il 9 aprile 1945. Interverrà anche il professore Giuseppe Porizio della Pontificia Università Lateranense. Alle ore 18 nella sala valdese della chiesa valdese di piazza Cavour.
ONLINE – Prima lezione del ciclo “Passione teologica per il futuro. L’eredità di Juergen Moltmann”, organizzato dall’Istituto di studi ecumenici “San Bernardino” di Venezia. Daria Dibitonto (Università del Piemonte Orientale) interviene su “Moltmann: una biografia teologica”. Alle 18, sulla piattaforma GoogleMeet; richiedere i link entro il 24 aprile al seguente indirizzo: segreteria@isevenezia.it
mercoledì 30 aprile
TORINO – Lettura scenica del diario di Etty Hillesum con attori del Teatro Stabile di Torino. Le letture saranno tratte dal Diario integrale 1941-42 di Etty Hillesum (Adelphi). Etty, giovane donna di Amsterdam, ebrea, ma non osservante, anche se i temi religiosi la attirano. Finché la realtà della persecuzione s’infiltra tra le righe del diario. Confinata a Westerbork, campo di transito per Auschwitz, Etty aggiorna il diario con “cuore pensante” che testimonierà la propria fine nel lager. Alle 17 alla libreria Claudiana in via principe Tommaso 1. Gradita la prenotazione.