L’agenda degli appuntamenti da mercoledì 16 a mercoledì 30 aprile

Non solo legati alla Settimana Santa, ma anche all’anniversario della Liberazione

 

mercoledì 16 aprile

FIRENZE Per le Giornate del Patrimonio culturale metodista e valdese, alle 21 al tempio valdese di via Micheli concerto per organo e orchestra da camera, con l’Orchestra Toscana Classica diretta dal maestro Giuseppe Lanzetta. L’evento è realizzato in collaborazione con il maestro Gabriele Giacomelli ed è parte della rassegna “Mercoledì musicali dell’organo e dintorni”. Prima del concerto, ci sarà una breve esposizione sulla storia dell’organo.

ROMA La Società Geografica italiana in collaborazione con la Fondazione Centro culturale valdese presenta il Convegno dal titolo Patrimoni missionari, doni diplomatici e spoliazioni coloniali. Pratiche, ricerche e approcci a confronto tra nuovi archivi digitali e collezioni museali, al Museo delle Civiltà, dalle 10 alle 17,30. Per la Fondazione Centro culturale valdese parteciperà il Direttore Davide Rosso.

VENEZIA Il Consiglio delle chiese cristiane del capoluogo veneto, ogni terzo giovedì del mese, organizza una preghiera ecumenica per la pace. Alle 18,45 presso la chiesa delle carmelitane, Cannaregio 3145.

VILLAR PEROSA (TO) Per gli incontri di Caffè Alzheimer “Un Caffè SempliceMente” si parla di “Abbi cura di te: l’importanza della qualità di vita per chi si prende cura di persone con demenza” con Elena Balocco, neuropsicologa della Diaconia valdese. Dalle 15 alle 17 nella Foresteria valdese in via Assietta 4.

 

giovedì 17 aprile

BOLLATE (MI) Culto congiunto del Giovedì santo con le chiese protestanti di Milano alle 20,30 presso la chiesa battista di via Gramsci 46. Presiede il pastore Gabriele Arosio.

ROMA Al tempio metodista di via XX Settembre celebrazione del Giovedì Santo, dalle 18, 30 come momento conviviale in cui ognuno porta qualcosa da condividere, preghiere e canti in italiano e in inglese.

TORINO Culto internazionale del Giovedì Santo a cura del Gruppo Intercultura. Alle ore 18,30 in corso Oddone 7.

TORRE PELLICE (TO) Per gli appuntamenti legati alla Scuola per la democrazia, sul tema “Conflitti nel mondo” incontro “Lampedusa, una storia mediterranea” con Dionigi Albera, antropologi e Giovanni D’Ambrosio operatore di MH Mediterranean Hope della Fcei. Alle ore 17,30 alla casa valdese in via Beckwith 2. Prossimo incontro il 17 maggio.

 

venerdì 18 aprile

MILANO Al tempio valdese (v. Sforza) alle 18 culto del Venerdì Santo con la partecipazione della Corale; al tempio metodista (v. Porro Lambertenghi) alle 20 culto del Venerdì Santo con predicazione della pastora Sophie Langeneck.

ROMA Al tempio valdese di piazza Cavour alle 18,30 culto del Venerdì Santo con liturgia meditativa e predicazione del pastore Paolo Ribet.

SAN GERMANO CHISONE (TO) La Fondazione “Franco Giacone” organizza la presentazione del libro di Bruna Peyrot “Pedagogie protestanti”. Alle ore 17 alla biblioteca “Baci – Archivio del Cinquecento” in via Vincon 60. 

TORINO Culto unificato del Venerdì Santo, alle ore 21 nella Chiesa battista di Via Viterbo (Lucento).

 

domenica 20 aprile

LUSERNA SAN GIOVANNI (TO) Alle ore 6 Culto all’alba presso il Cimitero dei Jallà, seguito da colazione alla sala Beckwith

MILANO Al tempio metodista (v. Porro Lambertenghi) alle 11 culto bilingue (italiano/inglese), predicazione della pastora Sophie Langeneck. Al tempio valdese (v. F. Sforza) alle 10,45 culto di pasqua con Santa cena, predica il past. Andreas Köhn.

ROMA Al tempio di piazza Cavour alle 20 colazione di Pasqua insieme (segnalare la propria partecipazione al pastore entro giovedì 17); segue, alle 11, culto di Pasqua con Cena del Signore, celebra il pastore Marco Fornerone.

TORINO Culto unificato di Pasqua con la predicazione del pastore Francesco Sciotto alle ore 10,30 nel tempio valdese di corso Vittorio.

 

mercoledì 23 aprile

ONLINE Per il corso biblico sul tema “L’economia di Gesù Il denaro: simbolico, diabolico, parabolico”, organizzato dall’Associazione Culturale “d. G. Giacomini” di Pallanza e dal Ministero biblico itinerante dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (UCEBI), Lidia Maggi e Angelo Reginato intervengono su “C’è sempre di mezzo il denaro: Luca 10,25-37; 15,1-32” . Alle 18, online; per le credenziali di accesso scrivere all’indirizzo [email protected]

 

giovedì 24 aprile

VERONA Da giovedì 24 a domenica 27, Convegno di primavera del SAE nazionale sul tema “Lo straniero come dono da accogliere”. presso i Missionari Comboniani, vicolo Pozzo 1. Per il programma cliccare qui

 

venerdì 25 aprile

POMARETTO (TO) Per gli incontri culturali organizzati dalla Scuola Latina, doppia presentazione del numero monografico 111 della rivista La beidana – Cultura e storia nelle valli valdesi, dedicato a “La Resistenza nelle valli valdesi” (Fondazione Centro Culturale Valdese Ed., 2024), e del libro “Libere sempre – La Resistenza al femminile nelle Valli Valdesi”, di Clara Bounous (LAReditore, 2024); l’incontro è organizzato in collaborazione con ANPI – Sez. Perosa e Valli. Alle ore 20.45, nella sala in via Balziglia 103. Prossimo incontro il 9 maggio.

 

sabato 26 aprile

MILANO Per “Musica al tempio”, al tempio valdese di via Sforza 12/a alle ore 20,30 l’Agorà Piano Quartet presenta musiche di Schumann, Mahler, Fauré per violino, viola, violoncello e pianoforte.

TORRE PELLICE (TO) Anteprima del nuovo spettacolo del Gruppo Teatro Angrogna, “Jenny Cardon (1917-1945), Staffetta di Libertà e di Giustizia”, a 80 esatti dalla sua morte drammatica. Alle ore 20,45 al teatro del Forte. Iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale.

 

domenica 27 aprile

TORRE PELLICE (TO) Accompagnamento gratuito alla visita della sezione storica del museo valdese in via Beckwith 3.

 

lunedì 28 aprile

PINEROLO (TO) Per il ciclo di incontri di Caffé Alzheimer, in programma l’ultimo lunedì del mese, oggi intervento su ‘Il ruolo della geriatria’ con Carla Scarafiotti, geriatra, ASL TO3. Dalle 14,30 alle 17 l’Hotel Barrage in stradale San Secondo, ingresso libero e gratuito.

TORINO Incontro del Ciclo storico-religioso dell’Amicizia ebraico-cristiana: alle ore 17,30 al Centro Sociale Ebraico (piazzetta Primo Levi 12) su “Cesare Lombroso: ebraismo, sionismo e antisemitismo” con Alberto Cavaglion (Università di Firenze). La videoregistrazione dell’incontro si potrà trovare come di consueto su www.aectorino.org e www.youtube.com/@aectorino.

 

martedì 29 aprile

MILANO Nell’ambito dell’Amicizia ebraico-cristiana proseguono le letture a due voci di Genesi. Alle ore 21 al Centro San Fedele (piazza s. Fedele 4). Con Davide Assael e Ludwig Monti. L’incontro verrà registrato e reso disponibile sul sito www.aectorino.org e sui canali facebook e youtube dell’Associazione.

ROMA La libreria Claudiana e la facoltà valdese di teologia organizzano l’incontro “Dietrich Bonhoeffer nel suo e nel nostro tempo” in occasione della presentazione del libro “Gli scritti dal carcere di Bonhoeffer” di Fulvio Ferrario e degli 80 anni dalla morte di Bonhoeffer avvenuta il 9 aprile 1945. Interverrà anche il professore Giuseppe Porizio della Pontificia Università Lateranense. Alle ore 18 nella sala valdese della chiesa valdese di piazza Cavour. 

ONLINE Prima lezione del ciclo “Passione teologica per il futuro. L’eredità di Juergen Moltmann”, organizzato dall’Istituto di studi ecumenici “San Bernardino” di Venezia.  Daria Dibitonto (Università del Piemonte Orientale) interviene su “Moltmann: una biografia teologica”. Alle 18, sulla piattaforma GoogleMeet; richiedere i link entro il 24 aprile al seguente indirizzo: [email protected] 

 

mercoledì 30 aprile

TORINO Lettura scenica del diario di Etty Hillesum con attori del Teatro Stabile di Torino. Le letture saranno tratte dal Diario integrale 1941-42 di Etty Hillesum (Adelphi). Etty, giovane donna di Amsterdam, ebrea, ma non osservante, anche se i temi religiosi la attirano. Finché la realtà della persecuzione s’infiltra tra le righe del diario. Confinata a Westerbork, campo di transito per Auschwitz, Etty aggiorna il diario con “cuore pensante” che testimonierà la propria fine nel lager. Alle 17 alla libreria Claudiana in via principe Tommaso 1. Gradita la prenotazione.