Nuova Caledonia. Chiesa e diritti delle popolazioni indigene

Un corso di formazione esamina criticità e strategie

 

In un mondo globalizzato in cui il commercio e la concorrenza economica stanno diventando sempre più terreno di scontri, c’è il rischio che i popoli indigeni, già indeboliti dall’emarginazione, siano fra coloro a dover patire di più tali andamenti.

In un contesto politico altamente teso, come è attualmente il caso in Nuova Caledonia, la questione dei diritti sta diventando cruciale: il diritto al riconoscimento dell’identità indigena, il diritto alla terra e alle risorse naturali e il diritto di accesso alla giustizia.

 

In questa cornice, si è appena svolto un corso di formazione sul diritto indigeno nel contesto della Nuova Caledonia, organizzato dall’Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani in collaborazione con il Consiglio doganale di Drehu e sostenuto dalla Chiesa protestante di Kanaky Nuova Caledonia, che fa parte della Cevaa, la Comunità di chiese in missione.

La conferenza ha esaminato i principi di base coinvolti nella promozione e nella protezione dei diritti dei popoli tribali. Ha sviluppato le strategie da mettere in atto per un’azione sostenibile e ha esaminato vari articoli di legge e risoluzioni delle Nazioni Unite sull’argomento.

 

I popoli indigeni soffrono in modo sproporzionato a causa del cambiamento climatico, del degrado ambientale, degli alti livelli di povertà, dell’accesso inadeguato all’istruzione e della salute e delle violazioni dei loro diritti umani in generale. I loro diritti devono essere rispettati dai governi come una questione di urgenza.

La Chiesa protestante di Kanaky New Caledonia, ha manifestato il desiderio di fare pressioni a livelli governativi (ricordiamo che la Nuova Caledonia e un Possedimento d’Oltremare francese) Francia d’oltremare per garantire che i diritti siano rispettati.

 

Cevaa sostiene il pastore Var Kameo, Presidente della Chiesa Kanaki, che si batte per il rispetto dei diritti e il riconoscimento dell’identità e della cultura Kanak.