
L’agenda degli appuntamenti da martedì 8 a giovedì 17 aprile
Nelle due settimane che precedono Pasqua, numerosi gli appuntamenti sui temi dei conflitti e della pace
martedì 8 aprile
FIRENZE – Il Centro culturale «Vermigli» presenta «Oltre la Bibbia, oltre l’Occidente. L’eros dell’interpretazione» di Hanz Gutierrez Salazar. Alle 17,30 su Zoom. Per partecipare consultare la pagina Facebook del Centro o scrivere a centroculturalevermigli@gmail.com.
TRIESTE –In via s. Lazzaro 19 nell’Aula luterana il Centro studi «A. Schweitzer» organizza la discussione «Israele, Palestina, Cisgiordania, Gaza: territori dalle pressoché impossibili prospettive di pace?» con Michel Charbonnier, Raniero Fontana, Peter Ciaccio.
VILLAR PEROSA (TO) –Anteprima del docu-film “Human Forever”, la cui edizione italiana è a cura della Diaconia Valdese. Alle 21 al Cinema delle Valli. Alla serata sarà presente il regista olandese Jonathan De Jong. Trama: Teun Toebes, attivista umanitario, ha intrapreso un viaggio lungo 3 anni, ha attraversato 4 continenti e 11 paesi per capire come migliorare la qualità di vita delle persone con demenza. Il viaggio è raccontato dal regista Jonathan de Jong che ha seguito l’amico T. Toebes nel suo viaggio. Il docu-film è stato distribuito in 15 paesi ed è importante il nostro supporto su un tema che sempre di più caratterizza la nostra società.
mercoledì 9 aprile
TORINO – Anteprima del docu-film “Human Forever”, la cui edizione italiana è a cura della Diaconia Valdese. Alle 20,30 al Cinema Massimo di via Verdi, 18. Alla serata sarà presente il regista olandese Jonathan De Jong.
giovedì 10 aprile
GENOVA – La chiesa valdese, in collaborazione con il Centro Studi Don Antonio Balletto, organizza un incontro per ricordare la figura di Paolo Ricca (1936-2024). Sarà un’occasione per ripercorrere i molteplici tratti di vita e di impegno di una delle figure più significative del protestantesimo italiano del secondo ‘900. Saranno presenti il pastore Fulvio Ferrario e la giornalista e scrittrice Gabriella Caramore. Alle 18 a Palazzo Ducale.
MILANO – Il Centro culturale protestante e l’editrice bibliografica Vidas promuovono tre incontri «La cura di sé, degli altri, del mondo»: «La cura in dialogo» con Giampiero Comolli, scrittore e giornalista, Nicole Janigro psicoanalista e psicoterapeuta, Romano Màdera filosofo e psicoanalista. Modera Giovanni Gondoni. Alle 18 alla libreria Claudiana e in streaming sui canali Youtube e Facebook del Ccp.
NAPOLI/ONLINE – Per il ciclo «Donne che leggono la Parola», con pastore, suore, teologhe e credenti di area cattolica e protestante, incontro con madre Jules Cave su “Luca 4:16-22, la missione del Signore”, e Sonia Rescigno su “1 Corinzi 12:1-11, i doni dello Spirito”. Alle 17,30 alla chiesa valdese in via Duomo 275 oppure in collegamento online su Zoom a questo link (ID riunione: 824 5912 7473)
PARMA – Nell’ambito del ciclo “Quel desiderio di unità: le chiese del XXI secolo”, il Segretariato attività ecumeniche (Sae) della città emiliana invita all’incontro e all’ascolto della chiesa cristiana avventista di Parma. Alle 20.45 presso la Casa della comunità della parrocchia di San Leonardo, via Micheli 6.
TORRE PELLICE (TO) – Presentazione del libro “Viaggi di carta” di Rocco Pinto, un viaggio tra esperienze di presidi culturali resistenti. Sarà anche l’occasione di parlare dei legami tra Ventotene e Torre Pellice di recente gemellaggio. Interverranno oltre all’autore Fabio Masi, libraio di Ventotene, Stefano e Massimo Gnone, libreria Claudiana di Torre Pellice e Bruna Peyrot, presidente Fondazione Centro culturale valdese. Alle ore 21 alla Galleria Scroppo via D’Azeglio 10.
venerdì 11 aprile
MILANO – Inaugurazione della mostra “L’approdo”, esposizione personale dell’artista Kuturi, alle ore 17,30 nella sala espositiva della libreria Claudiana in via Sforza 12/A. La mostra rimarrà aperta fino al 24 aprile ed è presentata da “Artezara” Galleria Milano. L’esposizione è composta da 13 icone e 4 tele, le opere non hanno un titolo, poiché l’artista non vuole influenzare lo sguardo dello spettatore, lasciandolo libero di intraprendere un’esperienza personale e meditativa. Il progetto è in collaborazione con il Centro culturale protestante.
PINEROLO (TO) – Incontro “Quale futuro per il pinerolese, quali prospettive economiche e sociali, quali sfide ci attendono?”. Intervengono Andrea Tronzano, assessore attività produttive alla regione Piemonte, Claudio Lubatti della Fondazione CRT, Roberta Ceretto, imprenditrice, Andrea Ferrato della Cgil. Alle 20,45 al tempio valdese in via dei Mille 1.
PINEROLO (TO) – In occasione della Giornata Mondiale Parkinson, il gruppo di iniziativa I Tremolini, l’Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani (AIGP) e il Servizio Innovazione Sviluppo della Diaconia Valdese – Servizi Salute propongono una giornata di convegno che punta il focus sugli aspetti pratici, legali e burocratici della malattia. Presso l’Hotel Barrage, dalle 9 alle 16,30 “Il Parkinson complica, ma cosa possiamo fare? Aspetti pratici, legali e burocrazia” all’interno del progetto “IntegralMente”, attivo sul territorio del Pinerolese, e in collaborazione con l’Asl To3, il Ciss Pinerolese e l’Associazione Italiana Parkinsoniani – Sezione di Torino. Il convegno è gratuito e aperto alla cittadinanza fino ad esaurimento posti; pertanto, è richiesta la prenotazione entro il 7 aprile compilando il modulo a questo link. Info su: servizisalute.diaconiavaldese.org
TORINO – In occasione degli 80 anni della Liberazione la chiesa valdese organizza un incontro con il prof. Lorenzo Tibaldo, che ci parla di Jacopo Lombardini, alle 15 in Casa valdese in corso Vittorio Emanuele II.
TORINO –La chiesa valdese organizza l’incontro «Libertà e diritti. Italia povera, povera Italia», con Jacopo Rosatelli, Lorenzo Trucco, Loretta Malan. Alle 18,30, Casa valdese in corso Vittorio Emanuele II.
TORINO – “Armonie di Voci”: concerto per gli Alzheimer Cafè della Cooperativa Esserci con la Corale Polifonica Polesana, alle 20,45 nel tempio valdese di corso Vittorio Emanuele II 23: l’ingresso è libero e le donazioni raccolte contribuiranno a offrire attività e supporto a persone con disturbi neurocognitivi e alle loro famiglie.
TORRE PELLICE (TO) – Per gli appuntamenti legati a Scuola per la democrazia, sul tema “Conflitti nel mondo” incontro “Testimoni di guerra: voci dei rifugiati sudanesi in Italia” con Yagoub Kibeida presidente Global Aid Connection e Lucilla Tron, responsabile del bazar della lana che sostiene progetti solidali. Alle ore 17,30 alla casa valdese in via Beckwith 2. Prossimo incontro il 17 aprile.
sabato 12 aprile
BERGAMO – In occasione delle Giornate del patrimonio metodista e valdese, il Centro culturale protestante propone alle 17,30 in via Tasso 55 il convegno “Storia, storie e memorie attraverso i cimiteri protestanti d’Italia” con Francesca Tasca (Ccp), Federica Tammarazio (Ufficio Archivio storico e Beni culturali Tavola valdese), Giovanni Carullo (studioso di storia locale).
FIRENZE – Dalle 9,30 alle 18 al teatro L’Affratellamento di via Orsini 73, il Collettivo Informacarcere del Centro sociale evangelico propone “Sprigioniamo umanità”, un convegno-spettacolo sul tema delle scritture in carcere, con interventi di insegnanti di scuole primarie e secondarie, operatori di centri diurni e animatori di laboratori di scrittura nelle carceri, autori e autrici dei libri pubblicati dal Collettivo. Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.
Intervengono, inoltre: Francesco Marfé (pastore della chiesa valdese di Firenze), Alessandro Sansone (presidente Centro sociale evangelico di Firenze), Nicola Paulesu (assessore al Welfare del Comune di Firenze), Izzedin Elzir (imam di Firenze), Paolo Martinino (Collettivo Informacarcere) e Luciana Breggia (già presidente di sezione del Tribunale di Firenze).
MILANO – Per “Musica al tempio”, alle 20,30 al tempio valdese di via Sforza Concerto del Progetto Bottega, laboratorio di musica da camera con Yulia Berinskaya, Silvia Chiesa e Chiara Morandi. Ottetto di Mendelssohn: il genio e il suo tempo.
ONLINE – La CED delle chiese valdesi del IV Distretto organizza un webinar sul tema “Chiese, pace e nonviolenza – Tradizioni cristiane e nuovi scenari” a cura di Fulvio Ferrario, professore di Teologia sistematica alla Facoltà valdese di teologia di Roma e Brunetto Salvarani, docente di Missiologia e Teologia del dialogo ecumenico e interreligioso alla Facoltà teologica dell’Emilia Romagna di Bologna. Dalle ore 10 alle 12 su piattaforma Zoom.
PARMA – la chiesa metodista di Parma-Mezzani organizza l’incontro “Il pensiero di Dietrich Bonhoeffer – ai tempi di Trump, Meloni & Co”. Interviene il pastore Nicola Tedoldi. Alle ore 17 in borgo Tommasini.
PINEROLO (TO) – La filodrammatica valdese di Pomaretto presenta lo spettacolo “Frammenti di memoria”, a cura di Marisa Bergantin e Daniela Pons. Alle ore 21 nel tempio valdese in via dei Mille. Ingresso libero.
TORINO – Il GEP, Gruppo Escursionisti Protestanti della chiesa valdese di Torino, organizza passeggiate con brevi soste di lettura biblica. Oggi camminata sul sentiero storico del Podio accompagnati da Davide Rosso, direttore della Fondazione centro culturale valdese. È un giro ad anello di 6 km con circa 260 metri di dislivello. Partenza da Bobbio Pellice.Info segreteria@chiesavaldese.org.
TORRE PELLICE (TO) – Per le Giornate del Patrimonio culturale metodista e valdese iniziativa “Il personaggio misterioso” attività per bambini dai 6 ai 10 anni, inserita nell’ambito di Disegnamo l’arte, dell’Abbonamento Musei. Una visita – indagine tra i quadri di Paolo Paschetto, dalle 16,30 al museo valdese in via Beckwith.
TORRE PELLICE (TO) – “Il canto protestante. Innari della Biblioteca valdese, catalogazione e valorizzazione” con Davide Rosso, direttore Fccv, Ilaria Testa, Ufficio archivio storico e beni culturali della Tavola valdese, Sara Taglietti, Ufficio Ricerca fondi musicali di Milano, Mara Mincione, cooperativa Arca di Alessandria, Daniele Tron, Società di Studi valdesi. Alle 17,30 alla Casa valdese (via Beckwith 2).
domenica 13 aprile
BERGAMO – In occasione delle Giornate del Patrimonio Culturale Metodista e Valdese, il Centro culturale protestante propone una visita guidata nel Cimitero Protestante di Bergamo, alla scoperta di storie e memorie.
LA SPEZIA – Alle 17,30 presso la chiesa metodista Concerto Jazz classico e contemporaneo “Blue Moon” con Roberto Rebuffello (sax) e Alberto Bellavia (pianoforte). Saranno eseguite improvvisazioni dei più celebri standard jazzistici. Sostenuto con fondi otto per mille. Ingresso libero.
TV – Su Rai 3 alle 7 (repliche: martedì 15 e mercoledì 16 aprile all’1,10; lunedì 21 aprile all’1,45 circa) va in onda una nuova puntata di “Protestantesimo”: Intelligenza artificiale, il futuro è già qui. Parlano, scrivono, creano immagini: il ricorso alle intelligenze artificiali in numerosi settori della vita quotidiana è in rapida ascesa e chiama tutti ad una riflessione. In che modo le istituzioni, i centri di ricerca, la società civile, il mondo delle chiese osservano gli sviluppi e le conseguenze dell’impiego di questa nuova tecnologia? Conduce Federica Tourn. Servizi di Davide Venturi.
lunedì 14 aprile
LUSERNA SAN GIOVANNI (TO) – La rete demenze del pinerolese organizza gli incontri di screening della memoria, in collaborazione con la Diaconia Valdese, Asl To3, Ciss. Dedicati a persone dai 55 anni in su, con la presenza di professionisti e assistenti sociali. Gli incontri sono a cadenza mensile e itineranti sul territorio pinerolese, oggi l’appuntamento è dalle 14 alle 17 nella biblioteca comunale in via Ex deportati ed internati 22.
SETTIMO TORINESE (TO) – Alle 17,30 al Salone della Cgil (V. Matteotti 6) presentazione del presidio dell’Associazione Articolo 21 e dei cinque requisiti referendari su lavoro e cittadinanza che si terranno l’8-9 giugno. Intervengono: Alfonsina D’Onofrio (Camera del Lavoro), Elena Piastra (sindaca), Ottavia Piccolo (attrice), Matteo Cantamessa (coord. Articolo 21 Settimo), Davide Mattiello (Pres. Circolo Articolo 21 Piemonte), Elena Ferro (Cgil Torino), Nino Poeti (pres. Anpi Torino), Elena Ruzza (attrice), Giuseppe Giulietti (coord. naz. Articolo 21), modera Gian Mario Gillio (giornalista di Riforma, portavoce Articolo 21 Piemonte).
mercoledì 16 aprile
FIRENZE – Per le Giornate del Patrimonio culturale metodista e valdese, alle 21 al tempio valdese di via Micheli concerto per organo e orchestra da camera, con l’Orchestra Toscana Classica diretta dal maestro Giuseppe Lanzetta. L’evento è realizzato in collaborazione con il maestro Gabriele Giacomelli ed è parte della rassegna “Mercoledì musicali dell’organo e dintorni”. Prima del concerto, ci sarà una breve esposizione sulla storia dell’organo.
VILLAR PEROSA (TO) – per gli incontri di Caffè Alzheimer “Un Caffè SempliceMente” si parla di “Abbi cura di te: l’importanza della qualità di vita per chi si prende cura di persone con demenza” con Elena Balocco, neuropsicologa della Diaconia valdese. Dalle 15 alle 17 nella Foresteria valdese in via Assietta 4.
giovedì 17 aprile
BOLLATE (MI) – Culto congiunto del Giovedì santo con le chiese protestanti di Milano alle 20,30 presso la chiesa battista di via Gramsci 46. Presiede il pastore Gabriele Arosio.
TORINO – Culto internazionale del Giovedì Santo a cura del Gruppo Intercultura. Alle ore 18,30 in corso Oddone 7.
TORRE PELLICE (TO) – Per gli appuntamenti legati alla Scuola per la democrazia, sul tema “Conflitti nel mondo” incontro “Lampedusa, una storia mediterranea” con Dionigi Albera, antropologi e Giovanni D’Ambrosio operatore di MH Mediterranean Hope della Fcei. Alle ore 17,30 alla casa valdese in via Beckwith 2. Prossimo incontro il 17 maggio.