
Semaine du Français
Appuntamenti vari attorno alla settimana della francofonia
Dal 15 al 23 marzo si svolgerà in tutto il mondo la Settimana della lingua francese e della francofonia. È un evento che interessa anche le valli valdesi del Piemonte in quanto, per ragioni storiche e vicinanza geografica, anche le valli Pellice, Chisone e Germanasca sono da ritenersi francofone, tanto che gli enti e le associazioni del territorio possono usufruire dei contributi messi a disposizione dalla legge 482/99, che tutela le minoranze linguistiche storiche, per promuovere iniziative volte alla diffusione e alla salvaguardia del patrimonio linguistico locale.
Domenica 16 marzo, alle 17, al Teatro del Forte, via al Forte 3, Torre Pellice, sarà la volta de «Les trois B de la chanson», spettacolo musicale con Martine Bousquet e Luca Maciacchini, e la partecipazione di OrchestrAperta.
Interprete ufficiale di Barbara, la cantante che si impose nell’olimpo esclusivamente maschile della canzone francese degli anni ’50-’60 come autrice dei propri brani, intensi e personali, Martine Bousquet ha un posto d’onore nel Festival di Avignone dove ogni anno reinterpreta la grande artista, avvalendosi di collaborazioni sempre nuove.
Chitarrista di Nanni Svampa oltreché attore e autore, Luca Maciacchini, alla morte del grande musicista e cabarettista, ne ha raccolto il testimone, proponendo, reinterpretandolo, il mondo di Brassens tradotto in lombardo da Svampa.
Questo duo, delicato ed esplosivo allo stesso tempo, ci farà rivivere l’empatia musicale e l’amicizia che legò le tre grandi B della canzone francese: Barbara, Brassens e Brel. A completare il quadro sonoro, la partecipazione, in alcuni brani, di OrchestrAperta.
Ingresso libero, consigliata la prenotazione, solo Sms o Whatsapp, al 371-6329808.
Giovedì 20 marzo, a partire dalle 17,30, al teatro del Forte, grande festa per la Giornata Internazionale della Francofonia.
Alle 17,30, per «Le français au théâtre pour apprendre en s’amusant», le terze classi della scuola media di Torre Pellice si esibiranno in esilaranti scenette in francese, con la regia di Bruna Frache e la collaborazione delle insegnanti Cinzia Contrino e Luisita Buffa, che ha curato la parte musicale.
Alle 19,30, «Les chanteurs de nos vallées», Dorina Peyrot e Carletto Arnoulet, due voci storiche della val Pellice, accompagnate dal m° Paolo Calzi, ci guideranno nel mondo dei canti in francese tramandati nelle nostre Valli da cantori come Robert Tagliero, detto Le diable, di cui sono testimoni ed eredi. Un aperitivo e un momento di canto insieme agli artisti concluderanno in allegria la giornata di festa. Gradita la prenotazione scritta al 371-6329808, ingresso libero.
Sabato 15 marzo, alle 21 nel tempio valdese di Torre Pellice, «Versi ed emozioni dell’universo femminile in francese» con Monia Boaglio, Teresa Dolcetti e Susanna Ricci (voci), Gilberto Bonetto pianoforte, Susanna Raise, batteria, Massimo La Fronza, contrabbasso e Paola Grand voce narrante.
Mercoledì 19 alle 15 al Pala Plan di Perosa Argentina «Insieme per cantare la Francia» con gli allievi dell’istituto comprensivo «Gouthier» e le insegnanti Magalì Gonnet ed Elisa Golisano.
Giovedì 20 alle 17,30 al Teatro del Forte di Trre Pellice, alcuni allievi dell’Istituto comprensivo «Rodari» presenteranno «Le français au théatre», regia di Bruna Frache.
Venerdì 21 alle 18 nel tempio valdese di Luserna San Giovanni, «Coucou et chants de la tradition française» con le insegnanti Giuliana Meynier e Magalì Gonnet e alcune classi dell’istituto comprensivo di Luserna San Giovanni.
Sabato 22 alle 16 nella scuoletta del quartiere Ravadera di Torre Pellice, «Come eravamo», il canto dei bambini nelle scuolette Beckwith; intervengono gli allievi della Scuola di musica della val Pellice e i bambini della scuola domenicale di Luserna San Giovanni.