
Garantire una transizione verde socialmente giusta
Un documento di Eurodiaconia fra sfide ambientali e povertà
Eurodiaconia, organizzazione che raggruppa una quarantina di realtà sociali legate alle chiese protestanti, ha lanciato il suo primo documento politico sulla giusta transizione, intitolato “Garantire una transizione verde socialmente giusta”. Questa pubblicazione articola l’approccio strategico di Eurodiaconia al tema, evidenziando le numerose sfide incontrate dagli individui e dai fornitori di servizi sociali nel mezzo del passaggio a un’economia a basse emissioni di anidride carbonica. Inoltre, offre raccomandazioni approfondite volte a promuovere un ambiente in cui i fornitori di servizi sociali e le popolazioni vulnerabili possano prosperare durante la transizione verde, piuttosto che essere indebitamente gravati da essa.
I recenti eventi climatici evidenziano l’urgente necessità di una transizione verso un’economia e una società a emissioni zero. Tuttavia, mentre il cambiamento climatico influisce negativamente sulla salute, sugli alloggi, sull’accesso al cibo e sull’occupazione, misure ambientali progettate in modo inadeguato possono anche avere un impatto sproporzionato sui diritti delle popolazioni vulnerabili già gravate dal cambiamento climatico. Pertanto, è fondamentale garantire che la transizione verde sia anche socialmente giusta.
I fornitori di servizi sociali svolgono un duplice ruolo nel garantire una transizione verde e giusta. Da un lato, mitigano il cambiamento climatico promuovendo pratiche sostenibili all’interno delle comunità che servono. D’altra parte, sostengono le persone colpite dal cambiamento climatico e dall’impatto sociale negativo di alcune politiche ambientali.
Gli individui vulnerabili continuano ad affrontare sfide significative legate al cambiamento climatico e alla transizione verso un’economia a emissioni zero. Allo stesso modo, i fornitori di servizi sociali incontrano vari ostacoli nel loro duplice ruolo di mitigazione dei cambiamenti climatici e sostegno alle popolazioni vulnerabili durante questa transizione. Queste sfide includono l’escalation dei problemi climatici, l’insufficiente finanziamento per i fornitori di servizi sociali, l’imminente aumento dei prezzi del carbonio e il complesso quadro giuridico dell’UE.
Eurodiaconia sottolinea diverse raccomandazioni chiave per le istituzioni dell’UE e gli Stati membri per, tra gli altri obiettivi, garantire finanziamenti sostenibili per i fornitori di servizi sociali nel contesto della transizione verde.