
Donne che leggono la Parola
Il ciclo di incontri vedrà la presenza di donne dell’area cattolica ed evangelica. Ne parliamo con la pastora valdese Letizia Tomassone
Dal mese di febbraio, presso la chiesa valdese di Napoli in via Duomo 275, avrà inizio il ciclo di «Incontri sulla Bibbia. Donne che leggono la Parola». Il primo appuntamento si svolgerà giovedì 6 febbraio alle ore 17:30. Ne parliamo con la pastora valdese Letizia Tomassone.
Come nasce questa iniziativa?
«Il ciclo di incontri è un’ulteriore tappa di un percorso di valorizzazione del ruolo delle donne nella vita della chiesa e della società, promosso a Napoli dalla prof.ssa Adriana Valerio, la cui sensibilità ecumenica è nota ai più. Per due anni la storica Valerio, delegata arcivescovile al Settore Laicato della Diocesi di Napoli, ha organizzato delle lezioni sulle figure femminili presenti nel Nuovo Testamento e poi nel Primo Testamento, che hanno visto anche il contributo delle donne evangeliche. Dopo quell’esperienza, la Valerio ha pensato di organizzare degli incontri in cui centrale fosse la predicazione delle donne per testimoniare alla diocesi, alla gente, alle chiese che le donne hanno la capacità, la preparazione, l’autorità e anche la spiritualità per poter commentare i testi biblici e predicarli. Per noi protestanti questa possibilità è una realtà: lo stesso non ancora vale per il mondo cattolico tantomeno per quello ortodosso».
Come si svolgeranno gli incontri?
«Ci saranno sempre due voci: una di parte non cattolica (valdese, battista, luterana, anglicana, chiesa vetero-cattolica, esercito della salvezza), e l’altra sarà o una religiosa o una teologa di ambito cattolico».
Cosa vi aspettate da questo ciclo di incontri?
«Intanto ci aspettiamo che vengano le persone. Chi interverrà lo farà su due testi biblici diversi: non c’è concorrenza su chi interpreta il testo, ognuna sceglierà un testo che non è necessariamente su una figura femminile nella Bibbia. La lettura e il commento saranno vissuti come un momento di evangelizzazione, fatto con voce di donna, che metterà in evidenza l’autorità delle donne che predicano, tema caro al mondo evangelico, risalente addirittura al XII secolo quando tra i valdesi c’erano donne che leggevano la Bibbia e predicavano».
Cosa restituisce la voce delle donne quando legge le Scritture?
«Sicuramente uno sguardo diverso, perché diversa è l’esperienza di vita con cui il testo biblico viene confrontato. Naturalmente l’essere davanti all’Evangelo accomuna donne e uomini, ma le domande e l’interpellanza che vengono dal testo si riversano poi nella vita delle donne, e di conseguenza anche degli uomini che con loro vivono, offrendo uno sguardo particolare. Infine, mettere insieme una volta al mese tante donne che lavorano in ambiti e contesti diversi, è un piccolo segnale di unità che può indicare un cammino».
Gli incontri si svolgeranno alle ore 17:30 presso la chiesa valdese di Napoli, in via Duomo 275, e sarà possibile partecipare anche online: https://us06web.zoom.us/j/82459127473
ID riunione: 824 5912 7473
Di seguito il calendario completo del ciclo:
Febbraio giovedì 6: pastora Anna Maffei, Chiesa Battista UCEBI (Gdc 11, La figlia di Jefte), e
Anna Carfora (Mc 12, 41-44, L’obolo della vedova).
Febbraio giovedì 20: pastora Letizia Tomassone, Chiesa Valdese–Unione delle Chiese
metodiste e valdesi (Rom 16,1-16, Annunciatrici del Vangelo), e suor Nunzia De Gori (Gv
2,1-12a, Le “cantine” di Cana).
Marzo giovedì 20: pastora Kirsten Thiele, Chiesa Luterana CELI (1Gv 1, 5-2,6, Diventare
umano), e suor Dina Scognamiglio (Lc 19,1-10, Zaccheo).
Aprile giovedì 10: madre Jules Cave, Chiesa Anglicana Christ Church (Lc 4, 16-22, La missione
del Signore), e Sonia Rescigno (1 Cor 12, 1-11, I doni dello Spirito).
Maggio giovedì 8: maggiore Lidia Bruno, Esercito della Salvezza (2 Re 4, 8-14, La sunamita) e
suor Simona Farace (Gv 8, 1-11, «Rimasero in due, la misera e la misericordia»).
Maggio giovedì 29: vescova Teodora Tosatti, Chiesa cristiana vetero-cattolica (Lc 1, 46-55, Il
Magnificat), e Adriana Valerio (Lc 15,11-32, Il volto di Dio).