Patti digitali di comunità nel Pinerolese

Un’iniziativa volta a tutelare i minori dai pericoli della rete

 

 

Il 24 maggio, dalle 18 alle 20 l’Auditorium dell’Istituto A. Prever di Pinerolo ospiterà esperti in pediatria, psicologia, pedagogia, che si confronteranno con il pubblico sul tema della salute e del benessere dei minori nell’attuale società iper-digitalizzata.

Si parlerà degli effetti che ha su bambini e adolescenti l’utilizzo intensivo di smartphone, tablet, videogiochi e app; dei rischi che corrono i minori navigando in rete e profilandosi sui social autonomamente.

Per tutelarli e proteggerli sono state già adottate in altri territori alcune buone prassi (definiti come Patti Digitali di Comunità): anche a Pinerolo si vogliono quindi istituire questi strumenti coinvolgendo tutta la comunità educante.

Tutta la cittadinanza è invitata all’evento (ingresso gratuito con accoglienza e registrazione a partire dalle 17,30) che rientra all’interno delle attività del progetto “In viaggio con Clara”, un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, attuato da una rete di soggetti pubblici e privati (le cooperative sociali Mafalda, capofila, e Chronos, il C.I.S.S., il Comune di Pinerolo, gli istituti scolastici Pinerolo le I. Porro, l’agenzia di F.P. C.F.I.Q., l’associazione Arena, l’associazione Oratorio di San Domenico, la Città Metropolitana di Torino).

 

Il progetto vuole attivare il miglioramento della Comunità Educante pinerolese attraverso attività di nformazione/formazione per sostenere la genitorialità e le professionalità che si dedicano ai minori, e attraverso la valorizzazione delle competenze, iniziative e creatività di ragazze/i, coinvolti direttamente in attività di co-progettazione.

 

 

In particolare, il progetto In viaggio con Clara che è nato nel 2020 vuoe dare risposte ai bisogni della Comunità educante del territorio Pinerolese a seguito dell’emergenza sanitaria.

Nel breve periodo si è posto l’obiettivo di ripristinare la socializzazione e la condivisione di opportunità di benessere collettivo tenendo conto dei molteplici disagi provocati nei bambini, negli adolescenti e nelle loro famiglie dalla pandemia e dalle conseguenti limitazioni che hanno condizionato tutti i servizi alla persona (istruzione, socio-sanitario, assistenziale, ricreativo-sportivo).

 

Sul lungo periodo, il progetto In viaggio con Clara invece è mirato al contrasto della povertà educativa e l’esclusione sociale. Mantiene quindi come scopo prioritario quello di sviluppare la Comunità educante del pinerolese (C.E.P.), implementandone gli aspetti inclusivi e generativi per costruire una cultura di rete, tra pubblico e privato, in grado di avviare e mantenere un processo di trasformazione del disagio in risorsa.