Biblia e le scuole vincitrici

Domani la cerimonia di premiazione del Concorso per le scuole lanciato dall’Associazione laica di cultura biblica per le scuole primarie e secondarie in collaborazione con il Miur, il Servizio istruzione ed educazione (Sie) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) e il settimanale Riforma – Eco delle valli valdesi

 

Il rapporto uomo-animale può essere assunto come un indicatore di umanità. Osservare e conoscere i comportamenti, le regole, le consuetudini adottate dalle varie civiltà con gli animali, svela molto sia del comportamento di noi esseri umani della nostra storia passata, presente e futura.

La relazione fra esseri umani e animali si articola in una gran varietà di modi: la lotta, la caccia, il dominio, la macellazione, i sacrifici, lo sfruttamento, ma anche la divinizzazione, il bisogno, la convivenza, l’addomesticamento, la collaborazione, il gioco, la compagnia, l’amicizia, senza dimenticare il terrore, la paura, la ripugnanza, l’aggressione, ma anche lo studio e l’osservazione, l’apprendimento e la cura.

Fin dall’antichità, sono innumerevoli i manufatti e le narrazioni che la documentano, in tutto il mondo, a seconda delle geografie e delle culture, la nostra visione del mondo animale.

 

Nella Bibbia, uno dei grandi codici riconosciuti della civiltà occidentale, gli animali entrano in scena fin dall’inizio, e sono ora compagni e testimoni, ora vittime, ora maestri in una storia lunga due millenni. Una storia con un’infinità di protagonisti: Dio e idoli, genitori e figli, angeli e servi, patriarchi e matriarche, faraoni sognatori e maghi, giudici e profeti, streghe e sacerdoti, re e regine, ragazzi e ragazze, eserciti armati e folle di sfruttati e di deportati; e acque, buio, tuoni e fulmini, arcobaleni e venti di ogni intensità, montagne e deserti, mari e fiumi, alberi e stelle.

E una gran quantità fra greggi e mandrie, mostri marini, serpenti, corvi e colombe, asine, rane, cavallette, cani, api, leoni, formiche, volpi, cerve, agnelli: sono loro, nell’ottica biblica, “i nostri fratelli minori”.

 

Questa la traccia predisposta per il consueto concorso annuale che l’associazione Biblia (Associazione laica di cultura biblica), insieme al ministero dell’Istruzione, lancia ogni anno.

 

Quest’anno il Concorso è stato dedicato agli animali nella Bibbia.

 

Alcuni degli itinerari possibili proposti alle scuole erano: L’Arca di Noè (Genesi, capitoli 7-9), Un’asina che parla (Numeri 22,22-35); per la Scuola Secondaria di I grado: Il Libro di Giona (in particolare capp. 1-2), Il Creato e gli animali (Salmo 104).

 

Domani, dunque, la cerimonia ufficiale di premiazione in diretta online sulla pagina youtube di Biblia; un evento in collaborazione con Il Servizio istruzione ed educazione (Sie) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) e il settimanale Riforma – Eco delle valli valdesi.

 

I vincitori del X Concorso, Gli animali nella Bibbia a.s. 2023/2024

 

SCUOLE PRIMARIE

 

1° premio: II A, Scuola Primaria Santu Lussurgiu, Santu Lussurgiu (Oristano) L’ARCA DI NOÈ

 

2° premio: I A, l B, ll A, lll A, Scuola Primaria Dante Alighieri, Buttrio (Udine) SALVATI E DA SALVARE

 

3° premio ex aequo:

V B, Scuola Primaria Alessandro Manzoni, Sumirago (Varese) ARCAULA

I A, I B, Scuola Primaria Garibaldi / plesso Segantini, Chiavenna (Sondrio) L’ARCA DI NOÈ: LIBRO DIDATTICO INTERATTIVO

 

SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO

 

1° premio: II D e III B, I.C. Alda Merini, Castel di Sangro (Aquila) GLI ANIMALI NELLA BIBBIA: LIBRO SENSORIALE

 

2° premio: II A e II B, I.C. Giulio Cesare, Osimo Offagna (Ancona) LE API: SENTINELLE DI PACE

 

3° premio: II A-B-C, Scuola Secondaria di I grado Luigi Cadorin, Vazzola (Treviso) L’ARCA DELLA VITA

 

MENZIONI

 

SCUOLE PRIMARIE

Tutte le classi, I.C. Giorgio Perlasca, Roma GLI ANIMALI TRA ANTICO E NUOVO TESTAMENTO

 

SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO

I C, Scuola Secondaria di I grado Primo Levi, Carmagnola (Torino) GLI ANIMALI NELLA BIBBIA

 

L’appuntamento per la premiazione in diretta domani:

 

10:00 – saluti istituzionali:

Piero Stefani (Presidente di Biblia)

Daniele Garrone (Presidente FCEI)

Carla Guetti (Ministero dell’Istruzione e del Merito)

 

Presentazione del Concorso: Luciano Zappella (coordinatore BCS)

 

10:30 – Gian Mario Gillio in dialogo con

Cristina Arcidiacono (pastora battista, teologa e direttora de La Scuola domenicale)

Sabrina Giannini (giornalista d’ibnchiesta e conduttrice di Indovina chi viene a cena, Rai Tre)

 

11:00 – Federica Campagnola (collaboratrice BCS): video di saluto delle classi vincitrici;

proclamazione dei vincitori del Concorso 2023 / 2024 ;

presentazione dei lavori (scuole primarie e secondarie di I grado)

 

11:45 – Conclusione

introduce e coordina Gian Mario Gillio (SIE/ FCEI)