Salone del Libro, cronache della presenza evangelica

Dalla Claudiana editrice a Radio Beckwith, passando per le istituzioni culturali, con una presenza anche delle nostre redazioni: 5 intensi giorni ricchi di appuntamenti

 

La XXXVI edizione del Salone internazionale del libro, dal 9 al 13 maggio al Lingotto Fiere di Torino, dal titolo «Vita immaginaria», si è intrecciata senza saperlo con due anniversari, che hanno giocoforza portato a una presenza particolare dei “festeggiati”: gli 850 anni dalla nascita del movimento valdese, e i 40 anni di Radio Beckwith evangelica. 

 

Tra gli eventi-simbolo del primo, un appuntamento atteso, che non poteva mancare al Salone, è stato la presentazione dei quattro volumi della nuova Storia dei valdesi pubblicata dalla Claudiana editrice, tenutasi sabato 11 maggio alle 17,15 nella Sala Berlino (Centro Congressi) con l’intervento dello storico medievalista Franco Cardini e dei curatori dei quattro volumi dell’opera, Paolo Naso, Susanna Peyronel Rambaldi, Gian Paolo Romagnani e Francesca Tasca.

 

Quasi in contemporanea, e tra le numerosissime altre presentazioni, del festival, vogliamo ricordare anche quella allo stand delle edizioni Magister, in cui Sergio Paolo Ronchi ha presentato il suo libro Antonio Brucioli traduttore della Bibbia, insieme a Maria Bonafede, Paola Schellenbaum e Timoteo Papapietro, la cui recensione trovate nella pagina a fianco.

 

Centro culturale e Società di Studi valdesi

All’insegna degli “850 anni in movimento”, anche la Fondazione Centro culturale valdese è stata presente con un piccolo spazio espositivo nello stand della Claudiana; inoltre, domenica 12 alle 10,30 presso lo Spazio della Città Metropolitana di Torino, ha presentato le proprie attività, in particolare la passeggiata «Alla scoperta della Torino valdese e protestante» e la mostra «Valdo e i Valdesi tra storia e mito». Sono intervenuti il direttore Davide Rosso, e i curatori della mostra, Marco Fratini e Samuele Tourn Boncoeur; ha moderato Stefano Garzaro, giornalista di Torino Storia. 

 

Tra le presentazioni di progetti culturali, uno spazio è stato dedicato alla ricerca promossa dalla Società di Studi valdesi riguardante il patrimonio vocale delle valli valdesi, con l’intervento di Elisa Salvalaggio, venerdì 10 maggio alle 14, ai microfoni di Radio Beckwith evangelica: «Alla ricerca di canti, cahiers, canzonieri in Val Pellice e Val Germanasca».

 

Al Salone con Rbe

In onore dei suoi 40 anni, Radio Beckwith evangelica ha tenuto il proprio stand, quest’anno, non insieme alla Claudiana editrice, ma in uno spazio autonomo, in un altro padiglione, con dirette tutti i giorni della manifestazione e tanti ospiti.

 

Anche la redazione di Riforma-L’Eco delle valli valdesi ha partecipato in due occasioni: giovedì, Samuele Revel e Claudio Geymonat hanno presentato il mensile L’Eco delle valli valdesi di maggio nel programma “Voce delle chiese” condotto da Daniela Grill, e nello stesso programma, sabato, Sara Tourn ha partecipato alla puntata dedicata interamente a illustratori e illustratrici, Leonora Camusso, Andrea Tridico, Francesco Piobbichi, per chiudere con due collaboratori storici de L’Amico dei fanciulli, Max Cambellotti e Alessandro Spanu.

 

Una bella carrellata in cui sono ritornati più volte i temi dell’impegno sociale, della Storia, della didattica, della fantasia.