13151384_901734116615080_4266809071693145831_n

«Eccomi, manda me!»

Al via domani 25 aprile il sinodo della Chiesa Evangelica Luterana in Italia che quest’anno festeggia i 75 anni dalla sua istituzione

 

Si aprirà a Roma domani 25 aprile la prima seduta del XXIV Sinodo della Chiesa Evangelica Luterana in Italia (Celi).

Quest’anno le attività sinodali, che si svolgeranno fino al 28 aprile, celebrano anche i 75 anni di vita della Celi.

 

Un poco di storia

Nata nell’ottobre 1949, all’indomani della Seconda Guerra Mondiale, la Celi voleva sostenere l’esistenza e la testimonianza delle comunità luterane che si trovavano a dover fronteggiare crescenti difficoltà materiali a causa del conflitto appena concluso.

 

La Celi è una Istituzione ecclesiastica per il diritto italiano ed un caso unico nell’ambito delle comunità luterane fuori dal territorio tedesco: infatti le comunità luterane all’estero, eccezion fatta per la Celi, sono considerate dipendenti dalla Chiesa Evangelica Tedesca (EKD).

 

75 anni e oltre

L’occasione è quindi quella di un Sinodo cui è affidato il governo della Chiesa che, quest’anno, si aprirà con una Conferenza pubblica, presso la Comunità Luterana di Roma, dall’ambiziosa domanda: quale futuro per il cristianesimo.

Un tema che certamente riguarda non solo la Chiesa luterana in Italia ma le diverse Chiese cristiane e che ben si coniuga con il verso che identifica l’assise luterana di quest’anno: Eccomi, manda me! (Isaia 6, 8).

 

I Sinodi della Celisono composti dai rappresentanti delle Comunità luterane aderenti (15 in tutto il Paese), dai pastori o ministri di culto in carica; dai membri straordinari che vengono proposti dal Concistoro; rappresentanti delle opere riconosciute dal Sinodo.

 

Ogni Sinodo costituisce la propria presidenza, eletta tra i propri membri laici, e svolge il proprio mandato per quattro anni con possibilità di rinnovo. Ecco perché i Sinodi luterani sono distinti in sedute.

Ne fanno parte, con voce consultiva, i presidenti del Collegio dei Revisori dei Conti, del Collegio dei Conciliatori e della Commissione tecnico-finanziaria.

 

Al centro dei lavori di questa prima seduta del XXIV Sinodo, oltre a diversi momenti dedicati ai 75 anni dalla fondazione della Chiesa evangelica luterana in Itaia, le elezioni per il rinnovo della presidenza del Sinodo e di parte del Concistoro.

Sul sito della Celi potrete leggere aggiornamenti in tempo reale sulle attività, le mozioni e le deliberazioni approvate dal Sinodo.