Giornata mondiale di preghiera delle donne

Tutti i materiali liturgici a disposizione per la giornata del primo venerdì di marzo

 

Il primo venerdì di marzo si celebra, ormai da oltre 130 anni, la Giornata mondiale di preghiera delle donne (GMP). Una giornata di preghiera e pace che quest’anno cade il 1° marzo. Il versetto scelto per questa edizione è: “Vi prego… sopportatevi l’un l’altro con amore” (Efesini 4, 1-7).

 

Sono diverse le iniziative, in Italia e all’estero (segui il logo e guarda gli eventi nell’agenda NEV) per questa Giornata. Daniela Lucci, vice presidente della Federazione delle donne evangeliche in Italia (Fdei), predicherà sul testo di Efesini domenica 3 marzo 2024, nella puntata del Culto evangelico su Rai Radio1.

 

I materiali liturgici, che ogni anno vengono preparati da un diverso comitato ecumenico, sono stati preparati da donne cristiane palestinesi. Incaricate nel 2017 (precedentemente, il comitato palestinese per la GMP aveva preparato la liturgia anche nel 1994), le donne cristiane hanno inviato i materiali nell’autunno del 2022. L’attacco di Hamas a Israele del 7 ottobre 2023, al quale è seguita dura risposta, ha portato alcuni Paesi, fra i circa 170 che aderiscono alla GMP, a interrogarsi sui testi e sulle modalità di celebrazione della Giornata. In Svizzera, ad esempio, sono state inviate delle raccomandazioni, in attesa che le donne cristiane palestinesi inviassero delle modifiche, alla luce del nuovo scenario e del rischio di antisemitismo.

 


La Giornata mondiale di preghiera delle donne

La GMP nasce per unire i popoli e le religioni in nome della pace, invitando all’ascolto reciproco e alla riflessione sulle storie delle donne. Si tratta di un movimento mondiale di donne cristiane di diverse tradizioni, che si riuniscono ogni anno per celebrare una giornata comune di preghiera e di solidarietà.

 

materiali liturgici in italiano sono disponibili qui. In Italia l’organizzazione e la traduzione dei testi è stata affidata nel 1994 alla FDEI, mentre dal 1999 c’è un Comitato Nazionale intergenerazionale composto da donne cattoliche, evangeliche metodiste e valdesi in Italia, luterane, avventiste, ortodosse e dell’Esercito della Salvezza in Italia.


Per saperne di più:

Giornata mondiale di preghiera affidata alle donne cristiane palestinesi: in alcuni Paesi è polemica – L’Eco delle Valli Valdesi (riforma.it)

 

Giornata mondiale di preghiera 2024: un’edizione tormentata – RSI Radiotelevisione svizzera

 

Culto Evangelico | Rai Radio 1 | RaiPlay Sound