850 anni… a misura di bambina e di bambino

Un incontro on line che prova a fornire qualche spunto per lavorare con i più piccoli sulla ricorrenza che caratterizzerà il 2024 della Chiesa valdese

 

Anche i bambini festeggiano gli 850 anni di storia valdese! Un incontro promosso dal Servizio Istruzione ed Educazione (Sie) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), insieme alle riviste La Scuola domenicale e L’Amico dei fanciulli, prova a fornire alle scuole domenicali qualche spunto per lavorare con i più piccoli su questa importante ricorrenza.

 

Dopo l’introduzione a cura della pastora Cristina Arcidiacono, che modererà l’incontro, e la meditazione a cura della pastora Sophie Langeneck, ci sarà un primo excursus “tra storia e attualità” a cura del pastore Eugenio Bernardini, coordinatore della Commissione appositamente nominata dalla Tavola valdese per coordinare e promuovere le iniziative legate all’anniversario.

Seguiranno due interventi che caleranno i presenti concretamente nelle attività con i più piccoli. Sophie Langeneck proverà a rispondere a due domande un po’ provocatorie: che senso ha celebrare la storia con i piccoli e le piccole? Perché tutte le scuole domenicali delle chiese che fanno parte della Fcei, e non solo quelle valdesi, dovrebbero ricordare gli 850 anni della nascita del movimento valdese?

Nicoletta Favout, responsabile dell’Ufficio Il Barba della Fondazione Centro culturale valdese, offrirà invece una proposta di laboratorio, come raccontare la storia di Valdo con il teatro delle ombre.

 

L’appuntamento, rivolto a monitrici e monitori, ma in generale a tutte le persone interessate, è per sabato 24 febbraio dalle 10,30 alle 12,30 su Zoom, e occorre iscriversi alla mail [email protected].