L’agenda degli appuntamenti 6 febbraio-15 febbraio

Sono previsti diversi convegni e seminari nei prossimi giorni, oltre a concerti e presentazioni di libri: a parte segnaliamo gli appuntamenti per il XVII Febbraio

 

Segnaliamo qui gli appuntamenti delle prossime due settimane, mentre in un’agenda a parte indichiamo gli appuntamenti più strettamente legati ai festeggiamenti per il XVII Febbraio

 

martedì 6 febbraio 

TORINO – Alle 21 alla Casa valdese di corso Vittorio Emanuele II proseguono le letture a due voci di Genesi/Bereshit 23-29: «Non hai forse una benedizione per me?» (Gen XXVII, 1-45) nell’ambito dell’Amicizia ebraico-cristiana. Intervengono Alberto Sermoneta e Laura Verrani. La registrazione verrà resa disponibile sul sito www.aectorino.org e sui canali Facebook e YouTube dell’Aec.

VENEZIA – Al Centro culturale Palazzo Cavagnis (Castello 5170) alle 17 concerto degli studenti del Conservatorio di Pardubice. Ingresso libero.

 

mercoledì 7 febbraio
ONLINE
– La Federazione femminile evangelica valdese e metodista invita allo studio biblico con la pastora della chiesa metodista di Padova Daniela Santoro e il pastore della chiesa metodista di Vicenza Davide Ollearo, su I Re, 3: «Due madri, una spada. Il giudizio di Salomone». L’incontro sarà coordinato da Francesca Barbano, consigliera Ffevm. Per partecipare scrivere a ffevm@ chiesavaldese.org. 

TORINO – RETTIFICA: non giovedì 8 febbraio ma mercoledì 7 – Alle 18 alla libreria Claudiana, Maria Teresa Milano presenta «21 storie d’amore. La Bibbia come non te l’aspetti» (Sonda). Graziella Romano dialoga con l’autrice. Letture di Nicoletta De Biasi.

 

giovedì 8 febbraio

TORINO – Alle18 alla sede del Circolo svizzero (v. De Sonnaz 17) il Centro culturale protestante e il Circolo svizzero di Torino organizzano il convegno «Svizzeri e valdesi: una solidarietà plurisecolare». Introduzione di Pierre Giacomelli Deslex, consigliere del Circolo svizzero; relazione di Bruna Peyrot, presidente della Fondazione Centro culturale valdese. Seguirà aperitivo.

 

venerdì 9 febbraio

PINEROLO (TO) – In occasione della Giornata internazionale della fratellanza umana (4 

febbraio), il Gruppo di Amicizia islamico-cristiana di Pinerolo organizza l’incontro «Pluralismo religioso e orientamento giuridico in Italia. Punti di forza e di debolezza» alle 17,30 alla Biblioteca «Alliaudi» in via C. Battisti, 11. Con Roberto Mazzola, professore ordinario di Diritto interculturale ed ecclesiastico europeo presso l’Università del Piemonte orientale, Alberto Avetta consigliere della Regione Piemonte Giuseppe Ficara, pastore della chiesa valdese di Pinerolo. Saluti dell’assessore all’Istruzione e Cultura del Comune di Pinerolo, Franco Milanesi, del vescovo Derio Olivero, del pope ortodosso Ciprian Ghizila e del rappresentante della comunità musulmana, Mohamed Anfaiha. 

POMARETTO (TO) – La Scuola Latina, in collaborazione con la Fondazione Centro culturale valdese, presenta il numero monografico 109 della rivista La beidana – Cultura e storia nelle valli valdesi, dedicato a “Le Valli negli ultimi 50 anni”, e dell’opuscolo del XVII febbraio I valdesi medievali come comunità”: nuove prospettive di ricerca, di Micol Long (Claudiana, 2024), in occasione della ricorrenza degli 850 anni del movimento valdese. Alle 20,45 nella sala Incontri della Scuola Latina.

TORRE PELLICE (TO) – Presentazione del libro Ombre sulla strada di Tourn Boncoeur di Gabrio Grindatto, organizzata dalla Biblio Agorà, nuovo Polo Multifunzionale del Comune, gestito dalla Diaconia Valdese alle ore 21. La serata sarà introdotta dall’Assessore alla Cultura, Elena Marcellino. A dialogare con l’autore, Massimo Chiarbonello, Responsabile Area Vigilanza e Cultura del Comune di Luserna.

TORRE PELLICE (TO) – Alle 20,45 presso la Galleria «Filippo Scroppo» in via Roberto D’A- zeglio 10, con il patrocinio del Comune di Torre Pellice, proiezione del filmato Sulle orme di Jacopo Lombardini. Video racconto di un viaggio della memoria (16-21 maggio 2023) realizzato dalla regista Anna Giampiccoli durante il viaggio organizzato nel maggio 2023 dall’Associazione Amici del Collegio valdese e dal Liceo valdese. Canti del coro del Liceo diretto dal m° Walter Gatti.

 

9-11 febbraio

PALERMO – «Energia, lavoro, territorio», convegno promosso dalla Commissione Globalizzazione e ambiente della Fcei sugli aspetti teologici e pastorali  del lavoro. Alla chiesa avventista via Gioacchino di Marzo, 25 D e non alla chiesa valdese di via Spezio, come da indicazioni precedenti,  con la possibilità di seguire su Zoom (richiesta l’iscrizione alla mail [email protected]). Interverranno: Gaetano De Monte, «Energia, lavoro e salute a Taranto»; Pietro Busetta presentando il suo libro La rana e lo scorpione insieme a Giuseppe Rizzutto, segretario regionale Assostampa Sicilia; la giornalista Elisabetta Raffa, che modererà il panel «Presente e futuro dell’energia. Il fossile, il lavoro, l’impatto sociale e ambientale, il percorso verso la transizione» in cui interverranno Confindustria energia giovani, Pietro Busetta (ordinario di Statistica economica all’Università di Palermo), Sebastiano Cappuccio (segretario regionale Cisl Sicilia), testimonianze di lavoratori/lavoratrici. Un secondo panel sarà «Lavoro etico, etica del lavoro, riflessioni teologiche e bibliche, l’economia centrata sul Creato», moderato dalla coordinatrice della Glam, Maria Elena Lacquaniti. Interverranno: il pastore battista Dario Monaco con un contributo teologico, testimonianza dalle chiese (Alessandro Butera e Costantin Dinca Miahil, pastori avventisti), messaggio di un lavoratore protestante (Eric Luzzetti). Domenica 11 febbraio è prevista la partecipazione al culto per chi è presente a Palermo, non è previsto il collegamento Zoom.

 

sabato 10 febbraio

MILANO – Per «Musica al tempio» alle 20,30 al tempio valdese, recital pianistico di Alberto Nosè: Omaggio a Sergej Vasil’evič Rachmaninov. Musiche di Chopin, Borkiewicz e Rachmaninov.

ROMA – La Federazione donne evangeliche in Italia presenta la conferenza pubblica «Donne nel mondo del lavoro: equità, sicurezza e libertà come imperativi etici», con Assunta Cestaro, avvocata sportello antidiscriminazioni della Camera del Lavoro Cgil, Roberta Lisi, segretaria nazionale «Giulia giornaliste», Letizia Tomassone, pastora valdese e teologa, modera la pastora metodista Mirella Manocchio, presidente Fdei. Intermezzi musicali di Emilja Pinto. Alle 18 al tempio metodista di via XX Settembre 122C.

LUSERNA SAN GIOVANNI (TO) – Alle 21, nel tempio valdese dei Bellonatti, concerto Da Natale al 17 febbraio delle corali di Luserna S.G. e Prarostino con la partecipazione di musicisti della comunità. Il concerto sarà replicato domenica 25 febbraio alle 20,45 al tempio di Prarostino.

TORRE PELLICE (TO) – Inaugurazione della mostra “Valdo e i valdesi tra storia e mito”, in occasione degli 850 anni del movimento valdese, visitabile negli spazi della Fondazione Centro culturale valdese (via Beckwith 3) fino a settembre. Nello stesso giorno e negli stessi spazi si inaugura anche la mostra di africanistica dedicata alle “Collezioni dimenticate”. Si tratta della collezione di oggetti provenienti dall’Africa (Zambesi, Lesotho, Eritrea) legata all’attività missionaria, che i valdesi intrapresero tra fine 800′ e inizio 900′ con la Società delle Missioni di Parigi.

 

domenica 11 febbraio

MILANO – Per il ciclo “Dall’attesa del Regno all’intesa col mondo. Cristianesimo e cristianità nell’officina della storia”, organizzato dal Centro studi educativi – Comunità di via Sambuco, Paolo Naso parlerà de “La religione del post-moderno. Identità e fondamentalismi nei nuovi cristianesimi d’America”. Alle 16 in via Sambuco 13.

 

martedì 13 febbraio

MILANO – Il Centro culturale protestante e la Fondazione culturale San Fedele promuovono 4 incontri Opere d’arte alla luce dell’Evangelo: «Io sono la luce del mondo». La trasfigurazione (Marco 9, 2-13), Sant’Apollinare in Classe (Ravenna), intervento biblico di Italo Pons, commento artistico di Andrea Dall’Asta SJ. Alle 18 alla sala Ricci, Fond. S. Fedele, piazza San Fedele 4.

 

giovedì 15 febbraio

CHIVASSO (TO) – L’Unitre invita alla lezione concerto “Migrante espiatorio. Dai bastimenti ai corridoi umanitari“. Con Paolo Naso, Alberto Annarilli, Elisa Biason. Alle 16 presso l’Università della Terza età, piazza Foro Boario 9.

TORINO – Alle 18, alla libreria Claudiana, Mario Greco presenta il libro di Hector Mono Carrasco «Cile-Italia sola andata».

VILLAR PELLICE (TO) – Concerto dei “Viento Sur”, gruppo di musica e canto popolare di Cosmopolita (Uruguay), in visita alle Valli Valdesi. La serata sarà accompagnata da alcuni brani proposti dalla corale valdese della comunità di Cosmopolita. Alle ore 21 nel tempio valdese. Ingresso libero.

ZOOM – Terzo appuntamento del ciclo di formazione di predicatori/predicatrici locali ed esortatori/esortatrici promosso da UPL e consigli di Circuito del Secondo Distretto «Rinnovare per rinnovarsi»: “Cantate al Signore un canto nuovo”: proposte per un rinnovamento musicale. Relatore il m° Alberto Annarilli. Alle 20,45 sulla piattaforma Zoom. Per partecipare scrivere a: [email protected]