Cultura veicolo di trasformazione
Che ruolo hanno le istituzioni artistiche e culturali nel comprendere scenari, cambiamenti e urgenze del tempo presente?
Qual è oggi il ruolo dell’istituzione artistica e culturale? Attraverso la propria programmazione artistica e culturale, un’istituzione, un’organizzazione, un gruppo informale comunica con la propria comunità di riferimento, con il territorio, con il tessuto sociale ed economico.
Attraverso un ciclo di webinar direttori e direttrici di musei, di centri culturali, di istituzioni, di festival o eventi, sono invitat* a condividere riflessioni teorico-pratiche, narrare iniziative, attività realizzate nei loro spazi per stimolare domande che possono attivare nuovi punti di vista e azioni. Partendo da casi-studio, verranno illustrate pratiche e linee progettuali elaborate all’interno di ciascuna istituzione ospite, per aprire il dibattito anche a chi abita il mondo della cultura e dell’arte oggi.
Si tratta di un’iniziativa promossa da Hangar Piemonte, agenzia per le trasformazioni culturali, progetto dell’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte, in collaborazione con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
“Per una drammaturgia del presente” è il nome del ciclo di eventi nato nel contesto di Hangar Think, lo spazio di Hangar dedicato alla riflessione e al dialogo sul presente: dieci webinar gratuiti che analizzano l’oggi e le sue urgenze, a partire da 8 temi-chiave: ecologia, decoloniale, all gender, accessibilità, autonarrazioni, digitale, partecipazione, cura, per comprendere quali sono gli scenari della trasformazione culturale e che ruolo possono assumere le istituzioni artistiche e culturali. A sviluppare questi temi, che rappresentano i cardini di Hangar Piemonte, ci saranno alcuni dei protagonisti della produzione culturale nazionale, in dialogo con curatrici e curatori di Hangar e altri esperti e studiosi.
Mara Loro, direttrice di Hangar Piemonte, ci racconta che l’iniziativa «prende come punto di partenza una griglia teorica di riferimento che ci ha fornito l’Università di Milano-Bicocca. Si tratta di uno schema che ci dice che il processo di trasformazione si compie nel momento in cui in un luogo aumentano le possibilità di incontro, quando le persone che ci lavorano cominciano ad avere un atteggiamento di tipo esplorativo, cercano un cambiamento nel loro fare e nel loro operare, iniziano a lavorare e ad utilizzare altri linguaggi rispetto a quelli cui sono abituati, linguaggi artistici e culturali che dialogano col contesto in cui si trovano ad agire; assistiamo a una trasformazione effettiva anche dello spazio che permette alle comunità che abitano quei luoghi di ritrovarsi in modo diverso, e aumentano i numeri delle possibilità e opportunità offerte alla popolazione. Quando questi indicatori sono sollecitati si sta compiendo un processo di trasformazione culturale».
«Gli approcci che portiamo avanti – prosegue Loro – non hanno pretesa di esaustività, di essere risolutivi, perché c’è bisogno di fare sistema e aggiustare costantemente i processi perché questi vadano a buon fine. La capacità di ascolto diventa allora importante: tanto più è trasversale, tanto più si crea un sistema di relazioni che permette di rispondere a delle sfide. Agli otto elementi identificati si deve aggiungere necessariamente la fiducia, che non è un qualcosa di naïf, ma è un elemento che sostiene queste reti e permette che queste affrontino le complessità delle sfide del presente». Si tratta di «un processo complesso che stiamo sperimentando. Siamo in dialogo con tutti i soggetti coinvolti per affinare gli strumenti di accompagnamento».
Tante questioni aperte dunque, ma «l’interesse di questi webinar per noi è confrontarci, capire se a livello nazionale o internazionale ci sono temi rilevanti o altri che non trovano interesse, e quali narrazioni mancano. Mettere a fuoco queste sfide permette di costruire comunità di interesse che, anche grazie al digitale, si stanno formando».
Senza dimenticare la sostenibilità: «L’ultima sfida sarà quella non solo di relazionarsi con la società civile, ma aprire relazioni anche con il comparto economico che va coinvolto; le sfide sono comuni alle imprese che spesso non vengono inserite in questi processi, mentre è estremamente importante la loro presenze, anche per cercare nuovi modelli di sostenibilità e sviluppo».
Il ciclo di “Per una drammaturgia del presente” è organizzato come abbiamo scritto in 10 webinar, uno al mese da settembre a giugno. Ogni webinar, della durata di 75 minuti, è organizzato in 2 parti: un’intervista a più voci, di circa 45 minuti, in cui viene approfondito il tema del webinar attraverso la narrazione di esperienze dirette con riflessioni, contributi video o immagini, e una parte dialogica, della durata di 30 minuti, con domande, spunti e possibilità di confronto diretto, moderata da Stefania Di Paolo, esperta di accessibilità, ideatrice della piattaforma digitale TalkwithDance, spazio digitale di confronto su temi salienti del contemporaneo e co-curatrice, insieme ad Hangar Piemonte, dell’intero ciclo.
L’iscrizione ai webinar è gratuita previa registrazione alla piattaforma e-learning della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali fad.fondazionescuolapatrimonio.it
Il primo appuntamento, domani mercoledì 20 settembre 2023 dalle 15.30 alle 16.45, sarà aperto da Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e vedrà in dialogo proprio Mara Loro, direttrice dell’agenzia per le trasformazioni culturali Hangar Piemonte e Lorenzo Balbi, direttore del MAMbo (Museo di arte moderna) di Bologna moderati da Stefania Di Paolo.
Gli appuntamenti del ciclo “Per una drammaturgia del presente” sono disponibili in diretta streaming sulla piattaforma e-learning della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali fad.fondazionescuolapatrimonio.it e saranno fruibili anche a seguire, per la durata dell’intero ciclo.
IL PROGRAMMA
mercoledì 20 settembre 2023, ore 15:30-16:45 WEBINAR INTRODUTTIVO
Mara Loro, direttrice di Hangar Piemonte in dialogo con Lorenzo Balbi, direttore del MAMbo di Bologna
iscrizioni dal 4 settembre 2023
mercoledì 18 ottobre 2023, ore 15:30-16:45 ECOLOGIA
Oriana Persico in dialogo con Cristina Alga, presidente Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva, Palermo.
iscrizioni dal 6 ottobre 2023
mercoledì 15 novembre 2023, ore 15:30-16:45 PARTECIPAZIONE
Alessia Zabatino (in collaborazione con Fondazione Compagnia di San Paolo) in dialogo con Laura Cantarella, Cooperativa di Comunità Viso a Viso, Nuovo Centro Culturale Lou Pourtoun, Ostana (CN).
iscrizioni dal 3 novembre 2023
mercoledì 20 dicembre 2023, ore 15:30-16:45 CURA
Chiara Organtini / Lavanderia a Vapore di Collegno in dialogo con Marie Moïse, Ex Asilo Filangieri, Napoli.
iscrizioni dall’8 dicembre 2023
mercoledì 17 gennaio 2024, ore 15:30-16:45 ALL GENDER
Viviana Gravano in dialogo con prof.ssa Francesca Recchia Luciani, Università di Bari, progetto Festival delle Donne e dei Saperi di Genere.
iscrizioni dal 5 gennaio 2024
mercoledì 21 febbraio 2024, ore 15:30-16:45 DIGITALE
Alessandro Rubini /MEET Nuovo Centro per la Cultura Digitale in dialogo con Milano Musica.
iscrizioni dal 9 febbraio 2024
mercoledì 20 marzo 2024, ore 15:30-16:45 AUTONARRAZIONI
Fabrizio Acanfora in dialogo con Casa Editrice Effequ di Firenze
iscrizioni dall’8 marzo 2024
mercoledì 17 aprile 2024, ore 15:30-16:45 DECOLONIALE
Giulia Grechi in dialogo con Matteo Lucchetti, responsabile Sezione Arte Contemporanea e Rossana Di Lella o Gaia Delpino curatrici Sezione Coloniale, Museo delle civiltà, Roma.
iscrizioni dal 5 aprile 2024
mercoledì 15 maggio 2024, ore 15:30-16:45 ACCESSIBILITÀ
Stefania Di Paolo in dialogo con Anna Consolati, Oriente Occidente International Dance Festival, Rovereto e Mauro Danesi, Orlando Festival, Bergamo.
iscrizioni dal 3 maggio 2024
mercoledì 19 giugno 2024, ore 15:30-16:45 WEBINAR CONCLUSIVO
Mara Loro, direttrice di Hangar Piemonte in dialogo con Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e con il professore ordinario Francesca Antonacci, Dipartimento di Scienze umane per la formazione Riccardo Massa – Università Milano Bicocca.
Iscrizioni dal 7 giugno 2024
Hangar è un progetto dell’Assessorato alla Cultura, Turismo e Sport della Regione Piemonte realizzato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo. Le sue attività sono realizzate con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.