istock-1158676658

Avere rispetto della vita umana e del prossimo

Ascolta la meditazione:
Ascolta “Un giorno una parola: 13 luglio” su Spreaker.

Ruben disse ai suoi fratelli: «Non spargete sangue»
Genesi 37, 22

Cercate sempre il bene gli uni degli altri e quello di tutti
I Tessalonicesi 5, 15


I sogni di Giuseppe sembrano indicare che egli diventerà così potente che i suoi fratelli dovranno inchinarsi davanti a lui. Questo lo rende odioso ai loro occhi, per cui quando si trovano in campagna, lontano dagli occhi del padre, decidono di ucciderlo. Ma Ruben non è d’accordo: lo libera dalle loro mani dicendo: “Non togliamogli la vita”. Poi aggiunge: “Non spargete sangue”.
Queste tre parole mi intrigano da giorni per la loro attualità. Sono tre parole sempre attuali, in ogni tempo, a causa delle guerre, che purtroppo sono sempre state presenti nella storia dell’umanità, ma che oggi ci colpiscono più del solito, dato che una guerra è in atto in Europa.
Ma ci sono altri casi che ci colpiscono e che rendono queste tre parole particolarmente ricche di significato, oggi.
Non spargete sangue: pensiamo a tutte quelle donne uccise dai loro mariti o compagni, i quali non accettano di rispettare la decisione della donna di lasciarli.
Non spargete sangue: pensiamo a tutte quelle inutili morti di giovani, o addirittura di bambini, travolti da un’auto guidata senza alcun criterio da qualche ragazzo in vena di bravate.
Non spargete sangue: pensiamo a tutti coloro che muoiono nei naufragi, mentre sono disperatamente alla ricerca di un luogo sicuro dove vivere, e non sono soccorsi tempestivamente ma anzi sono respinti. Morire annegati non è meglio del morire dissanguati. E invece, la vita umana, qualsiasi vita umana, è preziosa agli occhi di Dio.
A questa esortazione a non fare, fa da contraltare l’esortazione a fare, nella I lettera ai Tessalonicesi dove al cap. 5, 15 c’è scritto: “Cercate sempre il bene gli uni degli altri e quello di tutti”.
Tutte e due le citazioni proposte per oggi dal Lezionario Un giorno una parola hanno lo stesso scopo, perché ci esortano entrambe al rispetto: rispetto della vita umana e rispetto del prossimo.
Se facciamo nostre queste due esortazioni al rispetto, e le mettiamo in pratica costantemente, nelle nostre azioni ma anche nelle nostre parole e nei nostri pensieri, riusciremo a spargere semi di pace. Amen.