istock-1307040442-2

L’agenda dei prossimi giorni

martedì 4 luglio
VENEZIA – A Palazzo Cavagnis alle 17,30 “Sulle orme della via della seta”, giovani solisti dal Kazakistan: un viaggio musicale dall’Oriente all’Occidente. In collaborazione con studenti e docenti del Kazakh University of Arts di Astana.

mercoledì 5 luglio
TORRE PELLICE (TO) – Per la seconda edizione di “Una Scuola per la democrazia”, alla Casa valdese (v. Beckwith 3) sessione dal titolo “Responsabilità” (ore 9,30-12,30). Partecipa Debora Spini (Università Europea Firenze), Michele Vellano (Università di Torino). Nel pomeriggio percorso storico – naturalistico nelle Valli valdesi.

giovedì 6 luglio
LUSERNA SAN GIOVANNI (TO) – Torna la rassegna cinematografica «Mi Rifugio al Cinema», nel giardino del Centro diurno del Rifugio Re Carlo Alberto a Luserna San Giovanni (To) dal 6 luglio al 31 agosto, ogni giovedì alle 21,15 anche in caso di maltempo. Si comincia con il film Il piacere è tutto mio. Per informazioni consultare il sito http://dvv.diaconiavaldese.org.
TORRE PELLICE (TO) – Per la seconda edizione di “Una Scuola per la democrazia”, alla Casa valdese (v. Beckwith 3) sessione dal titolo “Paesaggi” (ore 9,30-12,30). Intervengono Luca Mercalli (Climatologo), Adriano Favole (Università Torino). Nel pomeriggio laboratorio con Paolo Varese (Istituto per le Piante da Legno e Ambiente). Alle 20,30 “Il gigante” (monologo con i venti intorno al Re di Pietra, Il Monviso) tratto dal libro di Silvia Bonino (Università di Torino), adattamento di Mauro Pautasso, in scena Alessio Giusti. Partecipa Silvia Bonino.

venerdì 7 luglio
TORRE PELLICE (TO) – Per la seconda edizione di “Una Scuola per la democrazia”, alla Casa valdese (v. Beckwith 3) sessione dal titolo “Religioni” (ore 9,30-12,30). Intervengono Paolo Naso (Sapienza Università di Roma), Alessandro Saggioro (Sapienza Università di Roma), Ilaria Valenzi (Federazione Chiese evangeliche in Italia e Fondazione Bruno Kessler). Nel pomeriggio Laboratorio con Alessia Passarelli (Collegio valdese).
Alle 20,30 “Da Bach agli spirituals”, storia – concerto del duo Carmela e Maria Teresa Pizzulli

sabato 8 luglio
TORRE PELLICE (TO) – Per la seconda edizione di “Una Scuola per la democrazia”, alla Casa valdese (v. Beckwith 3) giornata di conclusione. Alle 16,30 tavola rotonda finale sul tema “Diritti, doveri, responsabilità” con Daniele Garrone (Presidente Fcei), Marco Tarquinio (Editorialista Avvenire), Gianni Oliva (Storico e saggista), Emanuela del Re (Commissione europea per il Sahel), Elena Bein Ricco (Filosofa e saggista).
TORRE PELLICE (TO) – Inaugurazione della XVI edizione della rassegna Una Torre di Libri. Alle ore 18 apertura del festival con il progetto di ricerca e divulgazione culturale e filosofica con Andrea Colamedici e Maura Gancitano Ma chi me lo fa fare? Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell’incantesimo. A chiacchierare con i filosofi e ideatori del progetto Tlon, che al festival portano il loro ultimo libro, c’è Samuele Pigoni, direttore della Fondazione Time2.
Ore 21 Diego Passoni presenta Isola suo ultimo libro e primo romanzo, in dialogo con il giornalista di Riforma-Eco delle valli valdesi e Agenzia stampa Nev, Gian Mario Gillio.

domenica 9 luglio
COURMAYEUR (AO) – Alle 17,30 al tempio valdese (piaz- za Petigax), culto seguito da un approfondimento sui corri- doi umanitari a cura del prof. Daniele Garrone, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia.
TORRE PELLICE (TO) – Per la XVI edizione della rassegna Una Torre di Libri alle ore 18 Giuliana Sgrena presenta Donne ingannate: il rapporto tra libertà e religione, attraverso la voce delle donne. In dialogo con l’educatore Francesco Pratesi.
Ore 21 evento speciale: L’estate del golpe e Il rumore delle bombe con Stefania Limiti, Manlio Milani, Stefania Barzon e Claudio Geymonat. Sul palco quattro autori per due libri dedicati a una fase oscura e ancora attuale della storia d’Italia. Introduce Davide Rigallo, segretario AICCRE Piemonte.
PROTESTANTESIMO TV – Alle 8 su Rai3 (repliche martedì 11, ore 1,10; mercoledì 12 ore 1,10; lunedì 17, ore 1,45 circa). In questa puntata: Naufragi, morte, desolazione stanno caratterizzando anche quest’estate nel mar Mediterraneo. L’Europa però ha par- lato e ha trovato un accordo per riformare le procedure di frontiera e la gestione dell’asilo. Ma per molte organizzazioni che si occupano di diritti umani il nuovo patto presenta molte criticità a partire dal ruolo della Commissione e del Parlamento che restano ai margini delle decisioni degli Stati. Ancora una volta sul Mediterraneo si gioca una partita sulle vite dei migranti e sul futuro dell’Europa.
Per rivedere le puntate: https://www.raiplay.it/programmi/protestantesimo

lunedì 10 luglio
TORRE PELLICE (TO) – Per la XVI edizione della rassegna Una Torre di Libri, alle ore 18 il teologo e giornalista Brunetto Salvarani presenta Senza Chiesa e senza Dio. Una riflessione su cosa resterà della Chiesa di oggi nei prossimi decenni. L’autore dialoga con la presidente della Fondazione Centro Culturale Valdese, Bruna Peyrot.
Ore 21 Alessandro Rocca presenta ResQ. Storia di una nave e delle donne e degli uomini che la fecero. La storia di ResQ, raccontata dal giornalista e fotografo Alessandro Rocca e da Luciano Scalettari, presidente di Resq – People Saving People. A guidare la conversazione c’è il Direttore artistico del Torino Film Festival, Steve Della Casa.

martedì 11 luglio
TORRE PELLICE (TO) – Per la XVI edizione della rassegna Una Torre di Libri, alle ore 18 Murat Cinar presenta Undici storie di resistenza, undici anni della Turchia. 11 storie di persone che dopo l’arrivo in Europa hanno continuato a creare un’alternativa; 11 storie di immigrazione, piene di difficoltà, ma anche di empatia e affetto. Murat Cinar, “giornalista in bilico tra Italia e Turchia”, si confronta con la giornalista e collaboratrice di Riforma, Emmanuela Banfo.
Ore 21 Concerto spettacolo “Une bombe atomique appelée Boris”. Il mondo di Boris Vian, evento in collaborazione con Associazione MusicaInsieme con Monia Boaglio, voce; Fabio Pasquet, voce; Gilberto Bonetto, tastiere; Alessandro Raise, batteria; Max La Fronza, contrabbasso; Diego Vasserot, tromba; Gabriele Biei, trombone; Paola Grand, voce narrante.

mercoledì 12 luglio
TORRE PELLICE (TO) – Per la XVI edizione della rassegna Una Torre di Libri, alle ore 18 Stefano Fenoglio, professore ordinario all’Università degli Studi di Torino e cofondatore del Centro per lo Studio dei Fiumi Alpini, presenta Uomini e fiumi. Storia di un’amicizia finita male.
Ore 21 Marco Albino Ferrari, direttore editoriale e responsabile attività culturali del Club Alpino Italiano, presenta Assalto alle Alpi. Racconto dal vivo. Un evento in collaborazione con il CAI Uget Val Pellice, in occasione del centenario della sezione.

giovedì 13 luglio
TORRE PELLICE (TO) – Per la XVI edizione della rassegna Una Torre di Libri, alle ore 18 il pubblico del festival incontra Paolo Ricca, già docente di Storia del cristianesimo alla Facoltà valdese di Roma, uno dei più apprezzati teologi italiani. Nella serata parlerà dei suoi ultimi libri: L’Evangelo della creazione (2023) e Dio. Apologia (2022), pubblicato da Claudiana. L’autore dialoga con la saggista Sabina Baral.
Ore 21 Fabrizio Acanfora presenta In altre parole. Dizionario minimo di diversità, un evento in collaborazione con la Diaconia Valdese

venerdì 14 luglio
CAGLIARI – Presso la Casa Eben Ezer (v. Stromboli 9), spiaggia del Poetto, alle 19
ha inizio la serata «“I saw the light”. A gospel story» con la presentazione audio-video di Massimo Cocco sulla storia del Gospel. La serata proseguirà con «Cucine dal mondo», cena internazionale per inaugurare la nuova cucina della Casa. Per prenotazioni entro il 10 luglio contattare: www. chiesabattistadicagliari.net.
TORRE PELLICE (TO) – Per la XVI edizione della rassegna Una Torre di Libri, alle ore 16 Lettura animata emozionale per bambini e famiglie, per la promozione della lettura e delle storie, con Bombettabook. Nei locali del collegio valdese in via Beckwith.
Alle ore 18 Paolo Borrometi presenta Traditori. Come fango e depistaggio hanno segnato la storia italiana. Condirettore dell’Agenzia Giornalistica Italiana, Paolo Borrometi da anni vive sotto scorta per le minacce ricevute dalla mafia. Sul palco anche il giornalista già presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Giuseppe Giulietti, e la Referente di Libera Piemonte, Maria Josè Fava. Introduce Gian Mario Gillio, giornalista di Riforma e portavoce del Circolo Articolo21 Piemonte.
Ore 21 Serata speciale Fabio Geda con il suo ultimo romanzo, La scomparsa delle farfalle, ritratto commovente della giovinezza, età che più d’ogni altra si imprime in ciascuno di noi. Con lo scrittore c’è Alessia Passarelli, ricercatrice e Preside del Liceo Valdese. A seguire: Assemblea Teatro presenta Storia di un figlio. Una conversazione di Fabio Geda e Enaiatollah Akbari. Per non dimenticare che l’Afghanistan esiste. Letture di Angelo Scarafiotti e Michele Guaraldo, voce fuori campo di Valentina Volpatto, costumi di Giampiero Capitani, adattamento teatrale e regia di Renzo Sicco.

sabato 15 luglio
COURMAYEUR (AO) – Alle 18 al tempio valdese (piazza Petigax), meditazione biblica seguita da un approfondimento su «Eretici? Storia di una dissidenza. I valdesi in Italia» a cura del pastore Paolo Ribet.
TORRE PELLICE (TO) – Per la XVI edizione della rassegna Una Torre di Libri, alle ore 15 Emigriamo in Europa: gioco di ruolo per bambini dai 9 anni in su, ragazzi e adulti, evento in collaborazione con Medici per l’Africa CUAMM Piemonte.
Ore 17 La sfida della traduzione con Yasmina Melaouah e Claudia Zonghetti, dedicato agli “autori invisibili”: traduttori e traduttrici dei libri. In dialogo con il direttore di Riforma, Alberto Corsani.
Ore 18 evento speciale: Storie di storie con Davide Demichelis e Andrea Vianello, giornalisti televisivi. Andrea Vianello presenta Storia immaginaria della mia famiglia, romanzo ambientato fra gli anni Sessanta e Settanta narrato con lo sguardo del più piccolo dei componenti. Davide Demichelis racconta i suoi viaggi nelle più lontane latitudini del pianeta in compagnia di dieci ragazzi e ragazze che tornano alla loro terra alla ricerca delle proprie radici. La conversazione è animata dalla giornalista Mariapaola Gillio.
Ore 21 Non è la storia di un eroe, spettacolo live tratto dal podcast “Io ero il milanese” di RaiPlay Sound, di e con Mauro Pescio.

domenica 16 luglio
TORRE PELLICE (TO) – Giornata finale della XVI edizione della rassegna Una Torre di Libri: alle ore 18 Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, presenta Ragazzo mio. Lettera agli uomini veri di domani. Un libro di educazione emotiva dedicato principalmente ai maschi, giovani o adulti, e a tutti coloro che non hanno avuto la fortuna di imparare ad amare e ad amarsi nel rispetto per se stessi. L’autore dialoga con la giornalista Sara E. Tourn, redattrice di Riforma.
Ore 21 Aldo Bonomi presenta Geografia, territorio, relazioni, evento in collaborazione con l’associazione culturale Pensieri in Piazza. Possiamo ancora progettare un futuro sostenibile? Quali sono le priorità da affrontare insieme? Su quale “comunità” si può contare?