agenda

L’agenda degli appuntamenti da martedì 18 a lunedì 24 aprile

martedì 18 aprile
TORINO – Per orientarsi nel presente: riflessioni a partire dal volume «Il disegno neoimperiale della Russia di Putin e le sue guerre» (edizioni Seb27) a cura di Luciano Boccalatte, Paolo Borgna, Riccardo Marchis. Alle 18 al Circolo della Stampa (c.so Stati Uniti 27). Con i curatori intervengono Alberto Perduca, Niccolò Pianciola, Alberto Racca, Stefano Tallia. Un ciclo promosso da Ordine dei giornalisti del Piemonte, Riforma-L’Eco delle vali valdesi, Istoreto, Polo del ‘900, riconosciuto come evento formativo per i giornalisti.
TORINO – Incontro a due voci per il ciclo dedicato all’Amicizia Ebraico Cristiana, organizzato da Chiesa Valdese di Torino, Comunità Ebraica, Chiese Battiste di Torino, Centro Teologico Padri Gesuiti Fondazione Carlo Maria Martini. Alle ore 21 al Centro Teologico di corso Stati Uniti 11. A cura di Shemuel Lampronti e Ilenya Goss; modera Maria Ludovica Chiambretto.

mercoledì 19 aprile
GENOVA – Convegno «Dalla parte delle donne, tutela ed assistenza nei casi di violenza». Percorsi della Rete regionale e nazionale a sostegno della donna vittima di violenza. Il Convegno si inserisce nella formazione continua OEI dal 2013, contro la violenza, maltrattamento abuso. (accreditato ECM per operatori sanitari). Si parlerà del progetto Finestra Rosa dell’Ospedale, della rete dei Centri Antiviolenza, del percorso di supporto ed Accoglienza. Ore 9.30-13.30 All’OEIGE, Ospedale Evangelico Internazionale.
TRIESTE – Conferenza del Centro Albert Schweitzer «Immigrati, uomini invisibili? Il miraggio della cittadinanza italiana» con Walter Citti, esperto in diritto delle migrazioni e diritto antidiscriminatorio, e Ilaria Valenzi, consulente sui diritti umani per la Tavola valdese. Coordina Peter Ciaccio, pastore delle chiese metodista e valdese. Alle 17,30 alla chiesa metodista e valdese (Scala dei Giganti).
ONLINE – Il Centro culturale protestante “Pietro Martire Vermigli” organizza la presentazione del saggio: I valdesi tra guerriglia ed esilio. Alla ricerca del libero esercizio della confessione riformata (1686-1735) di Albert de Lange. Il saggio è disponibile sul volume 10/2021 della rivista Riforma e Movimenti Religiosi. Presentano il volume: Lothar Vogel (Facoltà Teologica Valdese), Daniele Tron (Società di Studi Valdesi). Modera: Susanna Peyronel (Università di Milano). Alle 17,30 su ZOOM.

giovedì 20 aprile
MILANO – Convegno “Democrazia e scienza” organizzato dal Centro culturale Protestante in collaborazione con il progetto “Una scuola per la democrazia” organizzato dal Centro Culturale Valdese di Torre Pellice. Partecipano Elena Cattaneo, senatrice della Repubblica Italiana, Alberto Mantovani, professore emerito di patologia generale, i medici Emilio Florio e Danilo Mourglia, Bruna Peyrot e Davide Rosso della Fondazione Valdese. Alle ore 17 nella sala della libreria Claudiana, in via Sforza 12/A. L’incontro sarà anche trasmesso in streaming, sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del Centro Culturale Protestante.
POMARETTO (TO) – Incontri Culturali 2023, alle 20,45 alla Scuola Latina presentazione del libro di Federico Jahier Le scarpe di Angiolino. Storia di un partigiano scomparso tra la Val Susa e la Val Pellice.

venerdì 21 aprile
BERGAMO – «La Porta» in collaborazione con il Centro culturale protestante presenta alle 18 alla Fond. Serughetti (v. Papa Giovanni XXIII 30) un ciclo di incontri «Gli ultimi pastori: figure di transizione del cristianesimo contemporaneo»: la pastora valdese Maria Bonafede parla su Tullio Vinay e l’ecumenismo.
PINEROLO (TO) – Alle 17 nel tempio valdese, l’Associazione Culturale Valdese Ettore Serafino presenta il libro Le scarpe di Angiolino di Federico Jahier.
TORRE PELLICE (TO) – Posa della “pietra d’inciampo” in memoria di Jacopo Lombardini. Ore 10,30 cerimonia con le scuole secondarie di primo grado di Luserna San Giovanni e Torre Pellice con interventi del Coro del Liceo e proiezione del docufilm Jacopo Lombardini: protestanti e Libertà. Ore 16,30 visita guidata a cura di Davide Rosso Dir. Fondazione Centro culturale valdese sul “luogo”in cui visse ed insegnò Jacopo Lombardini presso l’ex-convitto valdese in via Beckwith 3; ore 17,30 orazioni ufficiali dei rappresentanti del Collegio valdese, della Chiesa valdese, della Fondazione Centro culturale valdese, del’ ANPI, del Comune di Torre Pellice e del Comitato per la difesa dei valori della resistenza e della costituzione repubblicana, inoltre il Gruppo teatrale del Collegio valdese con i canti del Coro del Collegio proporranno alcune letture presso l’Aula sinodale della Casa Valdese in via Beckwith 2 a Torre Pellice: Inaugurazione della pietra di inciampo all’ex-convitto valdese. A seguire rinfresco.
VERONA – Alla chiesa valdese (via Duomo angolo via Pigna) alle 18 presentazione del libro di memorie del pastore Giulio Vicentini, “Signore, tu mi hai chiamato per nome. Memorie 1932-1960”, ne parlano i teologi Ada Prisco (cattolica) e Paolo Ricca (valdese).

sabato 22 aprile
BASSIGNANA (AL) – La chiesa metodista con il patrocinio del Comune, in collaborazione con la Sezione Anpi di Valenza, presenta il romanzo di Federico Jahier «Le scarpe di Angiolino. Storia di un partigiano scomparso tra la Val Susa e la Val Pellice», con l’autore e Andrea Geymet. Alle 17 al Centro Comunale di Cultura «D. Braggio» (Corso Italia 54).
TERNI – La Società biblica in Italia, negli anni trascorsi, aveva dato vita a una mostra sulla Bibbia, dal titolo “La Parola Scritta”, che aveva avuto un notevole successo, girando per l’Italia tra varie chiese, ivi compreso il Vaticano. Il suo contenuto, basato su una capacità di sintesi rara era ed è comunque ampiamente esaustivo, illustrando le varie vicissitudini occorse alla pubblicazione più importante del mondo in 26 pannelli verticali. Completano l’installazione un tavolo con le Bibbie del mondo e una riproduzione della Bibbia Diodati.
A Terni, in via della Vittoria 10, la mostra sarà visitabile sabato 22 aprile, dalle 15 alle 18, domenica 23 aprile dalle 9:30 alle 10:30, mercoledì 26 aprile, dalle 15:30 alle 18:30 nei locali della Chiesa evangelica metodista in Via della Vittoria 10.
Sabato 22 aprile alle 19 la pianista Austėja Valušytė e il cantante lirico Menno Koller eseguiranno musiche di Gustav Mahler e Samuel Barber. Seguirà aperitivo.
Domenica 23 aprile, dalle 10:30, è possibile partecipare al culto evangelico.
Mercoledì 26 aprile, alle 18:30 è possibile partecipare allo studio biblico intitolato “Bibbia perché?”
Ingresso libero alla mostra e a tutti gli altri eventi. Per informazioni: 3473039262.

domenica 23 aprile
PINEROLO (TO) – Alle 17 nel tempio valdese (v. dei Mille 1) si esibirà il pianista Antonio Russo per la rassegna «Musica nel tempio». Eseguirà musiche di Schubert e Rachmaninov. Prossimo appuntamento domenica 14 maggio con il duo Jiménez-Beccaria al violino e pianoforte. Ingresso libero.

lunedì 24 aprile
VILLAR PELLICE (TO) – Alle 21 alla Crumière va in scena la nuova proposta del Gruppo Teatro Angrogna, C’era una volta… i partigiani: dalle risaie del Vercellese alle montagne delle valli valdesi. Spettacolo dedicato a un giovane partigiano di Crescentino nelle bande operanti nelle Valli. Lo spettacolo sarà proposto anche il 29 aprile al teatro Angelini di Crescentino (Vc).

venerdì 5 e 12 maggio
ROMA – Alla Facoltà valdese di Teologia (v. P. Cossa 42), dalle 14 alle 16 esclusivamente in presenza (Aula A), seminario pubblico «Alle radici del potere: percorsi di riflessione e strumenti pratici per la trasformazione nonviolenta dei conflitti nelle nostre chiese» a cura della prof.ssa Marinetta Cannito. Iscrizioni entro il 28 aprile scrivendo a [email protected]
Accreditamento per gli studenti Lsbt (2 cfu).