agenda

L’agenda degli appuntamenti martedì 21 febbraio – venerdì 3 marzo

martedì 21 febbraio
FIRENZE: alle 18,30 alla libreria Claudiana (b.go Ognissanti 14R) presentazione del libro di Eduardo Jáuregui, «Semplice meditare se sai come fare. La guida definitiva alla meditazione (anche) per principianti». Con l’autore e Marta Garro.
TORINO: per il ciclo di incontri a due voci «”… diventerai una benedizione”. Per una lettura polifonica di Genesi/Bereshit 11-22» alle 21 nel Centro sociale ebraico, piazzetta Primo Levi 12, «Abramo discute con Dio» (Genesi 18, 17-33). Intervengono Ori Sierra e Piero Stefani. Modera Guido Bertagna.

mercoledì 22 febbraio
BERGAMO: al Centro culturale protestante (v. Tasso 55) alle 17,30 «Nuovi documenti per la biografia del giovane teologo Girolamo Zanchi in Italia» con Giulio Orazio Bravi.
GENOVA: presentazione del libro «La Memoria dello Specchio» di Davide Rosso, direttore Fondazione Ccv di Torre Pellice. Alle 18 al Museo nazionale dell’Emigrazione in piazza della Commenda. In collaborazione con il Centro Nazionale Studi Emigrazione Italiana.
VENEZIA: al Centro culturale Palazzo Cavagnis (Castello 5170) alle 18 recital per pianoforte con Gaia De Lorenzi.

giovedì 23 febbraio
MONTECCHIO EMILIA (RE): incontro «Coscienza e resistenza, una storia valdese» con Marco Poët e Bruna Peyrot, presidente Fondazione Ccv di Torre Pellice. Alle 17 all’Università Popolare La Sorgiva.
TORINO: alle 18 alla libreria Claudiana (v. Principe Tommaso 1), presentazione del libro «Le due Marie. Vite sulla frontiera orientale d’Italia», sulle storie parallele di Maria Pasquinelli e Maria Bernetic una militante fascista e un’operaia partigiana, entrambe triestine, di Enrico Miletto, che dialogherà con Marcella Filippa.

venerdì 24 febbraio
PINEROLO (TO): (non giovedì 23 come segnalato nella precedente agenda) dalle 18 le Chiese valdese, ortodossa e cattolica, hanno organizzato una fiaccolata per la pace in occasione dell’inizio della guerra in Ucraina. La manifestazione inizierà davanti al monumento contro l’intolleranza situato sul viale alberato dei giardini De Amicis.
PALERMO: alle 19,30 al Centro diaconale La Noce (v. Evangelista di Blasi 12), il CEC Bonelli presenta il primo di tre incontri di riflessione e approfondimento sui modelli educativi all’interno dei sistemi istituzionali complessi (luoghi di detenzione, presidi sanitari, scuole e università). Saranno proiettate alcune parti del film Effetto Lucifero (The Stanford Prison Experiment), del 2015, diretto da Kyle Patrick Alvarez. Seguirà dibattito. Appuntamenti successivi il 14 aprile e 26 maggio.
SONDRIO: alle 18 al Centro evangelico di Cultura in via Malta 16 «Da preti a pastori. L’adesione alla Riforma in Valtellina» con Saveria Masa, storica e operatrice culturale Pro Grigioni Italiano, Modera Emanuele Campagna.
TORINO: “Fermiamo la guerra in Ucraina”: fiaccolata per la pace promossa dal Coordinamento AGITE in collegamento con la mobilitazione nazionale diffusa 24-25/2 di Europe for Peace, ritrovo alle 20,30 in piazza Borgo Dora e conclusione alle 21,30 in piazza Palazzo di Città.

sabato 25 febbraio
AOSTA: alle 18 al tempio valdese concerto organistico di Andrea Vigon «Tra sacro e profano: Viaggio in Germania» : musiche di Bach, Pachelbel e altri.
MILANO: per “Musica al tempio”, alle 20,30 al tempio valdese in via Sforza concerto del duo di chitarre classiche Federico Palermini e Daniele Palmeri, con musiche di Brahms, De Falla, Debussy, Boccherini, Fauré e Albeniz.
PALERMO: alle 18 al tempio valdese di v. dello Spezio concerto del quintetto Mokarta coordinato da Maurizio Maiorana. Ingresso libero.
PINEROLO: sala Bonhoeffer (v. Trieste 44) con orario 9-13 e 14-17,30: L’attenzione per la persona malata, vista attraverso un ampio spettro di sfaccettature e di approcci professionali e relazionali diversi. È l’obiettivo della giornata di studio sul tema «Aspetti sanitari, etici e sociali nella presa in carico del paziente oncologico fragile», che l’Associazione Missione Vita Onlus organizza con il patrocinio della AslTo3, del Consorzio servizi sociali di Pinerolo, e poi ancora Caritas diocesana, Diaconia valdese e molti altri fra cui L’Eco del Chisone e Riforma – L’Eco delle valli valdesi, i cui direttori, Paola Molino e Alberto Corsani, condurranno i lavori di due dei quattro dibattiti – gli altri sono guidati da Lara Pezzano, presidente di Missione Vita e assessore alle Politiche Sociali e Sanitarie della città di Pinerolo, e da Maurizio Bellina, urologo e oncologo. Le quattro aree riguardano le «nuove sfide nella presa in carico del paziente fragile a domicilio (case della salute, domotica e telemedicina)»; gli aspetti sanitari più strettamente intesi; gli «aspetti etici dal punto di vista del paziente, del sanitario e delle Istituzioni» e infine gli aspetti sociali: «Come la povertà e la mancanza di strumenti incidono sulla prevenzione e sull’avvicinamento al Sistema sanitario nazionale».
TORINO: alle 16 alla chiesa battista di via Passalacqua 12 il Coordinamento delle chiese battiste di Torino e area metropolitana organizza un incontro con il pastore valdese Daniele Bouchard sulla questione della violenza maschile dal titolo «Io non sono violento ma…».
VILLAR PEROSA (TO): Convegno “Il lavoro a Villar Perosa e Valli fra passato e futuro” dalle 15 alle 18 al teatro cinema «Una finestra sulle valli» (viale Galileo Ferraris 2), convegno organizzato dalla chiesa valdese e dall’amministrazione comunale di Villar Perosa insieme alla Commissione «Lavoro e Ambiente» delle chiese valdesi del Distretto e alla Diaconia valdese Valli. Interventi introduttivi su «Sviluppo industriale a Villar Perosa e progetto di testimonianza della comunità valdese locale», con Cristina Pellitta, vicesindaca del Comune di Villar Perosa, Erika Tomassone, vicemoderatora della Tavola valdese e pastora della chiesa valdese di Villar Perosa, Giancarlo Chiapello, responsabile per la pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Pinerolo, e Andrea Ribet della Commissione «Lavoro e Ambiente». Seguirà una tavola rotonda, moderata da Marco Bussone, presidente Uncem e giornalista, dal titolo «Quale presenza e sviluppo per le Valli? Problemi attuali, criticità e opportunità». Interverranno Andrea Tronzano, assessore regionale bilancio, finanze, programmazione, Sonia Cambursano consigliera Città Metropolitana, Marco Ventre, sindaco di Villar Perosa e presidente Unione montana valli Chisone e Germanasca, Cristiano Bernard di BPC Pinasca, Kosman Rivolti amministratore delegato di IMERIS Talc Italia, Andrea Ferrato per CGIL Pinerolo, Roberto Peiretti, vicedirettore ACEA Pinerolese, Marco Armand Hugon, Diaconia Valdese Valli. Seguirà dibattito, concluso da Eugenio Bernardini, pastore della chiesa valdese di Villar Perosa.

domenica 26 febbraio
MARSALA (TP): alle 17 alla chiesa valdese (vicolo Ev. Pace) presentazione del libro di K. Renato Lings “Amori biblici censurati. Sessualità, genere e traduzioni erronee” (Il pozzo di Giacobbe).
ROMA: il gruppo del «Breakfast time» della chiesa metodista di Roma, in occasione dei suoi primi 5 anni di attività, invita tutte e tutti a una giornata dal titolo «Non di solo pane…». Si comincerà con il culto alle 11 (v. XX Settembre), a seguire un aperipranzo offerto dal gruppo per raccogliere offerte a favore delle popolazioni colpite dal terremoto in Siria e Turchia, che saranno versate alla Fcei. Alle 14 riflessioni a più voci sul servizio alle sorelle e ai fratelli di strada a cura di Eric Noffke, David Remotti, Dario Russo. Modera l’incontro Marco Davite.
ROMA: prosegue la rassegna “I Concerti nel Tempio”, con il concerto Mozart Symphonies Challenge n. 10. Alle 20 nel tempio valdese in piazza Cavour.
VENEZIA: alle 16 al Centro culturale protestante Palazzo Cavagnis (Castello 5170) conferenza «La lezione di Paolo Sarpi» con il prof. Gino Benzoni.

lunedì 27 febbraio
PINEROLO (TO): incontro aperto per il Caffè Alzheimer, dalle 14,30 alle 17 nei locali dell’Hotel Barrage. Un momento pensato in particolare per caregiver e familiari delle persone con demenze, dove è possibile parlare, raccontarsi e avere informazioni sulle demenze e l’Alzheimer grazie all’intervento di professionisti. Interviene Andrea Fabbo, Geriatra AUSL Modena e Referente del Progetto Demenze dell’Emilia Romagna che parlerà di ‘La rete integrata dei servizi per le demenze nella provincia di Modena’.

venerdì 3 marzo
FIRENZE: alle 18 alla Libreria Claudiana in Borgo Ognissanti 14R, presentazione del libro di Massimo Seriacopi, In viaggio tra terra e cielo. Vita possibile di Dante (Mimesis 2023). Severino Saccardi dialogherà con l’autore.