schermata_2022-11-09_alle_09

In corso l’iniziativa nazionale #ioleggoperchè

Numeri da record per la settima edizione di #ioleggoperchè, l’iniziativa nazionale dell’Associazione Italiana Editori (AIE) volta a creare e potenziare le biblioteche scolastiche: dal 5 al 13 novembre saranno coinvolte 23.240 scuole, 250 nidi e 3.275 librerie.

Nei nove giorni si potrà andare in una delle librerie aderenti, acquistare un libro e donarlo ad una biblioteca scolastica per Costruire con i libri il mondo del futuro, come recita la campagna di quest’anno. 

Rispetto allo scorso anno sono in crescita le scuole e le librerie: ben 23.240 le scuole che parteciperanno in tutta Italia – di cui 9.320 dell’Infanzia, 8.681 delle Primarie, 3.893 delle secondarie di primo grado e 1.345 delle secondarie di secondo grado –, per un numero complessivo di 189.229 classi e circa 3,8 milioni di studenti. Le librerie, invece, che aderiscono saranno 3. 275 (rispetto alle 2.743 del 2021). Tra queste anche le librerie Claudiana che presero parte all’iniziativa fin dal primo istante. Per quest’anno sono ben 11 le Scuole gemellate con la libreria Claudiana di Firenze, in via Borgo Ognissanti 14R. Al suo libraio, Pasquale Iacobino, abbiamo chiesto di raccontarci l’importanza di questa iniziativa.

«Le librerie Claudiana aderirono fin dalla primissima edizione di questo progetto dell’Associazione Italiana Editori (AIE). Il logo di “Librerie Claudiana” è presente nel manifesto ufficiale accanto a quello di altri gruppi editoriali. Per comprendere l’importanza di IO LEGGO PERCHÈ basta riflettere su questo dato emerso dall’indagine di AIE: ben il 27,1% delle Scuole contattate (più di 1 su 4) non aveva ancora una biblioteca scolastica nel 2021, prima di ricevere i libri di #ioleggoperché.  E tra quelle che l’avevano, il 63,3% ha un patrimonio librario inferiore ai 1000 volumi. Per le librerie significa una occasione davvero speciale per incontrare le famiglie, le bambine e i bambini del quartiere, oltre che intrecciare rapporti significativi con il personale docente più sensibile al tema della promozione della lettura. Ma i donatori non sono solo i diretti interessati: ci sono diversi clienti affezionati che partecipano con entusiasmo». 

Siamo a metà delle giornate previste dall’iniziativa e, prosegue Iacobino, «Per i risultati ogni valutazione è prematura, si valuteranno alla fine. Però una cosa è certa: in un periodo difficile e di grande incertezza come quello che stiamo vivendo, decidere di regalare un libro ad una scuola è un piccolo irrinunciabile messaggio di speranza».  

L’iniziativa #ioleggoperchè è sostenuta dal Ministero per la Cultura – Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore e dal Centro per il Libro e la Lettura, a cui si aggiunge in questa edizione il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri; in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, con il Dipartimento dell’Editoria e dell’Informazione e di tutto il mondo del libro (Associazione Librai Italiani, Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai e Associazione Italiana Biblioteche), con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il supporto di Fondazione Cariplo e di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.