Leggere, futuro plurale a Roma il 9 e il 15 dicembre

Doppio appuntamento dedicato alla lettura

Un doppio appuntamento per il XX Forum Passaparola. Intitolato “Leggere, futuro plurale”, il Forum si svolge a Roma, il 9 e il 15 dicembre 2023.

«Per celebrare i suoi primi vent’anni “Passaparola”, l’appuntamento del Forum del libro dedicato a tutti gli operatori del settore, si moltiplica fino a coprire l’arco dei dodici mesi. Obiettivo: dare vita a un laboratorio permanente sulle evoluzioni della lettura, con un occhio particolarmente attento al pubblico più giovane» si legge nel comunicato stampa.

L’iniziativa gode di diversi patrocini e partnership ed è realizzato grazie al contributo, fra gli altri, dell’Otto per mille della chiesa valdese – Unione delle chiese metodiste e valdesi.

Si inizia sabato 9 dicembre, nell’ambito di “Più libri più liberi”, la Fiera nazionale della piccola e media editoria (la cui 22^ edizione si tiene dal 6 al 10 dicembre presso il Centro Congressi La Nuvola). In Sala Vega alle ore 10 c’è infatti la tavola rotonda “Nuove forme di lettura: i giovani nella rete (e non solo)”.

Venerdì 15 dicembre, invece, appuntamento a Palazzo Merulana (via Merulana 121) dove sono previste tre sessioni. Fra i saluti di apertura, anche quello della moderatora della Tavola valdese, diacona Alessandra Trotta. A seguire:
ore 10.00 – 11.30 Dal Fabbricante di lacrime a Zerocalcare, cosa leggono i giovani?
ore 12.15 – 13.30 L’Intelligenza Artificiale cambierà il mondo del libro?
ore 15.00– 17.00 Come cambia la promozione della lettura.

È prevista la diretta streaming. Per informazioni e prenotazioni: [email protected]

«Il progetto si articola in tre fasi», spiegano gli organizzatori. “Il Grillo Parlante”, un forum di discussione online attivo da marzo 2023 cui partecipano oltre cento professionisti (editori, librai, bibliotecari, autrici e autori…). Il convegno annuale sul tema “Nuove forme di lettura: i giovani nella rete (e non solo)” in programma a Roma il 9 e il 15 dicembre 2023. Infine, quattro seminari locali di approfondimento (Bari, Napoli, Genova e Torino) previsti nei primi mesi del 2024.