
L’agenda degli appuntamenti da mercoledì 2 luglio a domenica 13 luglio
Entrano nel vivo le rassegne estive, tra proiezioni di film, presentazioni di libri e dibattiti, ma anche le passeggiate storiche e le giornate all’aperto
mercoledì 2 luglio
ALTAMURA (BA) – Al Centro culturale protestante Filadelfia (via Aosta 61) alle 20,30 inizia la 2° edizione di CineFiladelfia 2025 con la proiezione di film su pace, giustizia e diritti. Prossimi appuntamenti il 9,16 e 23 luglio.
LUSERNA SAN GIOVANNI (TO) – La chiesa valdese propone tutti i mercoledì alle ore 18, nel tempio valdese dei Bellonatti, un momento di riflessione sulla pace: “15 minuti per la pace”, un momento di preghiera comunitaria aperta a chiunque sia interessato/a a partecipare.
TORRE PELLICE (TO) – Scuola per la democrazia, edizione 2025 dedicata al tema “Culture per la democrazia”. Inaugurazione alle ore 18, con visita guidata al Museo valdese. Alle 20,45 saluti istituzionali con Alessandra Trotta, moderatora della Tavola valdese, Maurizia Allisio, sindaca del Comune di Torre Pellic, Daniele Garrone, presidente della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, Roberto Canu, presidente del Collegio valdese. Introduzione a cura di Bruna Peyrot, presidente Fondazione Centro culturale valdese e prolusione di Marco Bouchard, magistrato, Presidente Rete Dafne Italia.
giovedì 3 luglio
LUSERNA SAN GIOVANNI (TO) – Per la rassegna “Fest in val”, inaugurazione della mostra di Francesco Piobbichi “Sul mare spinato” alle ore 19 in via Beckwith. Alle 20,30 proiezione del film “Strange Fish” di Giulia Bertoluzzi sotto l’ala in piazza San Giovanni, che tocca il tema delle migrazioni via mare.
TORINO –Presentazione del libro “Agnes” di Viktorie Hanisova con Milena Depanis della casa editrice Voland. Un romanzo che parla di relazioni, passioni, adozioni. Alle ore 18, alla libreria Claudiana in via Principe Tommaso 1.
TORRE PELLICE (TO) – Scuola per la democrazia, edizione 2025 dedicata al tema “Culture per la democrazia”. Oggi il tema sarà “Culture dell’ambiente”. Ore 9,30 – 12,30 Laboratori e seminari di approfondimento sul tema. Ore 17 nell’Aula Sinodale lezione di Adriano Favole, antropologo, Università degli Studi di Torino. Modera Davide Rosso, direttore Fondazione Centro culturale valdese.
venerdì 4 luglio
LUSERNA SAN GIOVANNI (TO) – Per la rassegna “Fest in val” Enzo Secondo presenterà il suo libro “Sette marinai, sette infermiere” alle ore 18.30 sotto l’ala in piazza San Giovanni. Un racconto di più protagonisti piemontesi sul tema della migrazione. Alle 21 concerto “Harmonia mundi pop” nella Chiesa San Giovanni Battista.
ONLINE – L’Assemblea ordinaria dell’Associazione protestante cinema «Roberto Sbaffi» è convocata online alle ore 18,30. All’ordine del giorno: relazione del Comitato esecutivo, approvazione della relazione, in particolare dei bilanci consuntivo e preventivo, elezione dei membri del Comitato esecutivo, varie ed eventuali. Per partecipare e votare è necessario essere iscritti e aver pagato la quota (minimo 10 euro). Info sulle iscrizioni e la partecipazione: [email protected]
TORRE PELLICE (TO) – Scuola per la democrazia, edizione 2025 dedicata al tema “Culture per la democrazia”. Oggi il tema sarà “Culture della cittadinanza”. Ore 9,30 – 12,30 laboratori e seminari di approfondimento sul tema. Ore 17.00 Aula Sinodale lezione di Francesco Pallante, costituzionalista, Università degli Studi di Torino con Bruna Peyrot, storica e saggista. Modera Roberto Canu, presidente del Collegio valdese. Ore 21 al Teatro del Forte, reading teatrale “Democrazia (Lia e Rachele) Dialogo per voce sola di Andrea Balzola con Emanuela Villagrossi.
sabato 5 luglio
BORDIGHERA (IM) – Alle 17 al tempio valdese (v. Vittorio Veneto) nell’ambito della collaborazione con l’Associazione musicale Pergolesi Ets si terrà un concerto/saggio degli allievi coadiuvati dai loro docenti, alla scoperta dei vari strumenti musicali. Evento aperto a tutti.
LUSERNA SAN GIOVANNI (TO) – La chiesa valdese ha organizzato 5 aperture del tempio del Ciabas. Dopo la sua recente ristrutturazione, queste aperture saranno l’occasione per scoprire e riscoprire questo antico luogo di culto. Oggi apertura dalle 9,30 alle 12 e dalle 15,30 alle 17. Alle 17 è prevista la partenza di una passeggiata dal tempio fino al cimitero dei Jallà. Prossima apertura sabato 12 luglio.
PERRERO (TO) – Passeggiata storica organizzata dal sistema museale valdese a Bovile, sul sentiero escursionistico toponomastico “Arturo Genre”. Partenza ore 9 con ritrovo in località Serre a Maniglia. Per informazioni e prenotazioni scrivere a [email protected].
RORÀ (TO) – Alle 17 alla biblioteca comunale (via Maestra 1, ex scuola elementare), la Società di Studi rorenghi presenta il libro “Pietro senza Tì” di Alessandra Chiappero. Sara Tourn in dialogo con l’autrice.
TORRE PELLICE (TO) – Concerto Coro Val Pellice alle ore 20,45 nel tempio valdese in via Beckwith.
TORRE PELLICE (TO) – Scuola per la democrazia, edizione 2025 dedicata al tema “Culture per la democrazia”. Oggi il tema sarà “Culture delle religioni e delle fedi”. Ore 9.30 – 12.30 laboratori e seminari di approfondimento sul tema. Ore 17.00 Aula Sinodale lezione di Ilaria Valenzi, Federazione Chiese evangeliche in Italia, Sapienza Università di Roma, Alessandro Saggioro, storico delle religioni Sapienza Università di Roma e Francesca Cadeddu, storica, Università degli Studi di Reggio Emilia, F.S.C.I.R.E. Modera Alessia Passarelli, preside del Liceo Valdese, F.S.C.I.R.E.
domenica 6 luglio
PROTESTANTESIMO/TV – Alle 8,00 su Rai 3 (repliche martedì 8 e mercoledì 9 luglio all’1,10; lunedì 14 luglio all’1,45 circa). In questa puntata: “Il volto nascosto delle chiese”. Abusi spirituali, manipolazione, molestie sessuali e pedofilia: le chiese cristiane non sono purtroppo esenti da queste terribili violenze, che segnano in modo profondo e spesso permanente la vita delle persone che le subiscono. Un dramma che riguarda tutte le confessioni e che troppo a lungo è stato nascosto dall’omertà delle gerarchie ecclesiastiche che, per salvare le chiese dallo scandalo, hanno ignorato le sofferenze delle vittime. Conduttrice: Federica Tourn; Autrici: Nadia Angelucci e Federica Tourn.
TORRE PELLICE (TO) – Scuola per la democrazia, edizione 2025 dedicata al tema “Culture per la democrazia”. Ore 17.00 nell’Aula Sinodale tavola rotonda con Elisabetta Ribet, teologa, Valdo Spini, presidente della Fondazione Rosselli, Michele Vellano, storico del diritto internazionale, Università degli Studi di Torino, Umberto Gentiloni, storico, Sapienza Università di Roma, Alessandro Giacone, storico delle Istituzioni, Università degli Studi di Bologna, Stefano Tallia, presidente dell’Ordine dei giornalisti del Piemonte. Modera Davide Rosso, direttore Fondazione Centro culturale valdese.
VILLAR PELLICE (TO) – Per il ciclo di appuntamenti in francese promosso dallo Sportello linguistico dell’Unione montana del Pinerolese, dall’Associazione «Musicainsieme» in collaborazione con la Laav della Val Pellice, “Nelle profondità del pop”, con Gilberto Bonetto (pianoforte), Alessandro Raise (batteria), Alessandro Chiappetta (chitarra), Max La Fronza (contrabbasso), Monia Boaglio, Teresa Dolcetti, Susanna Ricci (voci). Alle 18 al Villaggio Crumière. Ingresso libero.
mercoledì 9 luglio
ALTAMURA (BA) – Al Centro culturale protestante FIladelfia (via Aosta 61) alle 20,30 2° edizione di CineFiladelfia 2025 con la proiezione di film su pace, giustizia e diritti. Prossimi appuntamenti il 16 e 23 luglio.
LUSERNA SAN GIOVANNI (TO) – La chiesa valdese propone tutti i mercoledì alle ore 18, nel tempio valdese dei Bellonatti, un momento di riflessione sulla pace: “15 minuti per la pace”, un momento di preghiera comunitaria aperta a chiunque sia interessato/a a partecipare.
TRAPANI – Alle 21 al tempio valdese (v. Orlandini) Concerto del Coretto Informale diretto da Gianluca Fiusco e del Duo Syncopations. Intitolato “Musiche di Pace”, proporrà brani di Joan Manuel Serrat, Battiato, Gaber, Lluis Llach, Manuel Raygada Ballestero, Piazzolla e i Beatles, sia strumentali che cantati. Organizzato in collaborazione con il Laboratorio delle Utopie APS. Ingresso libero e gratuito.
giovedì 10 luglio
LUSERNA SAN GIOVANNI (TO) – Per la rassegna “Mi rifugio al cinema” al Rifugio Re Carlo Alberto, proiezione del film “Onde di Terra” alle ore 21,15, con la presenza del regista Andrea Icardi. Il film sarà preceduto alle 19.30 da una cena sudamericana. Prenotazioni obbligatorie per la cena. Prossimo appuntamento il 31 luglio.
TORRE PELLICE (TO) – Per la Rassegna “Una torre di libri” Piazza del Municipio, via Repubblica 1. Ore 18.15 Sarah Mustafa presenta “La spia ha i capelli rossi”. Ore 21.15 talk con Alessio Mariani, alias Murubutu, su “LetteratuRap”.
venerdì 11 luglio
SAN GERMANO CHISONE (TO) – Sergio Rostagno, professore Facoltà Valdese di Teologia e Paola Schellenbaum, antropologa e psicologa, presentano il volume “Gender-Sexuality-Marriage-Family”, da poco pubblicato dalla Comunione delle Chiese protestanti d’Europa e co-curato da Paola Schellenbaum. Alle 17 alla biblioteca “Baci” in via Vinçon 60.
TORRE PELLICE (TO) – Per la rassegna “Una torre di libri” Piazza del Municipio, via Repubblica 1. Ore 17 Simone Lanza presenta “L’attenzione contesa. Come il tempo schermo modifica l’infanzia”. Alle 18,15 Fabio Geda presenta “La casa dell’attesa”. Ore 21,15 al Teatro del Forte, via al Forte 3 Gabriele Del Grande presenta “Il secolo mobile”.
sabato 12 luglio
GARBAOLI dI ROCCAVERANO (ASTI) – Due giorni di dialogo tra le religioni organizzata dalla Commissione diocesana per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso della diocesi di Acqui Terme e dalla chiesa valdese. Dalle 9,30 momenti di preghiera a due voci di cristiani e musulmani e incontri di approfondimento su Islam, percorsi ecumenici e sfide nella preghiera. Partecipa anche il pastore valdese Gregorio Plescan.
La due giorni prosegue domenica 13 con la preghiera musulmana del mattino e un incontro su “Essere musulmano oggi ad Acqui Terme” e si chiude con il pranzo comunitario.
LUSERNA SAN GIOVANNI (TO) – La chiesa valdese ha organizzato 5 aperture del tempio del Ciabas. Dopo la sua recente ristrutturazione, queste aperture saranno l’occasione per scoprire e riscoprire questo antico luogo di culto. Oggi apertura dalle 15,30 alle 18,30. Prossima apertura venerdì 18 luglio.
RORÀ (TO) – Passeggiata del Gep, Gruppo Escursionisti Protestanti della chiesa valdese di Torino, verso la zona del Parco Montano; a seguire, visita al Museo di Rorà. Info alla segreteria della chiesa valdese di Torino.
TORRE PELLICE (TO) – Per la rassegna “Una torre di libri” Ore 10,30 nel prato del tempio valdese, via Beckwith 4, in collaborazione con la Biblioteca civica “Carlo Levi”, mattinata per bimbi e bimbe con l’illustratrice e scrittrice Paola Rattazzi. Ore 10,30 partenza davanti alla Foresteria Valdese, via Arnaud 34 della “Passeggiata letteraria” dedicata a Marina Jarre, nel centenario della sua nascita. Ore 16 in Piazza del Municipio, via Repubblica 1 Marco Bouchard presenta “La vergogna del giusto e dell’ingiusto. Storie e pensieri di un’emozione inattuale”. Ore 17 presentazione di “Svegliarsi adulti. Sandro Delmastro partigiano e amico di Primo Levi” di Roberta Mori e “Il vento della libertà. Storia dell’antifascismo in Italia” di Lorenzo Tibaldo. Ore 18,15 Stefano Corradino presenta “Note di cronaca”. Nel pomeriggio, in piazza, “Con-tatto: l’accessibilità diventa esperienza”, stand interattivo a cura di Diaconia Valdese. Ore 21,15 YO YO MUNDI con “Canzoni Resistenti unplugged”.
domenica 13 luglio
PRAMOLLO (TO) – Culto all’aperto al colle di Laz Âra. A seguire pranzo e pomeriggio comunitario. In caso di maltempo, il culto verrà celebrato nel tempio dei Chiotti.
TORRE PELLICE (TO) – per la Rassegna “Una torre di libri” Ore 11,30 in piazza del Municipio, via Repubblica 1 Sabina Baral presenta “Timidi cristiani”. Ore 16 Francesca Mautino presenta “Tutti conoscono tutti”. Ore 17 Carlo Greppi presenta “Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida”. Ore 18,15 Giovanni De Luna presenta “Una domenica d’aprile. Piazzale Loreto, 1945: una fine, un inizio”.
TORRE PELLICE (TO) – All’interno della manifestazione “Una Torre di libri” , per il ciclo di appuntamenti in francese promosso dallo Sportello linguistico dell’Unione montana del Pinerolese, dall’Associazione «Musicainsieme» in collaborazione con la Laav della Val Pellice, alle 21,15 concerto-spettacolo “Parallèles – Paralleli” con Paolo Mosele, Fabio Pasquet, Claudio Poggi (voci), Gilberto Bonetto (pianoforte), Alessandro Raise (batteria), Stefano Cordero (clarinetto), Max La Fronza (contrabbasso), Paola Grand (narrazione).