Agenda

L’agenda degli appuntamenti da martedì 24 giugno a domenica 6 luglio

Entrano nel vivo le rassegne estive, tra film, presentazioni di libri e dibattiti. A Torre Pellice, tornano la “Scuola per la Democrazia” , alla quarta edizione, e la seconda anteprima di “Una Torre di libri”

martedì 24 giugno

TORINO La libreria Claudiana organizza l’incontro con il giallista torinese Davide Longo alle ore 18 presso la terrazza del ristorante siriano Eria 5 petali, via San Pio V 11. Gradita prenotazione.

 

mercoledì 25 giugno

LUSERNA SAN GIOVANNI (TO) La chiesa valdese propone tutti i mercoledì alle ore 18, nel tempio valdese dei Bellonatti, un momento di riflessione sulla pace: “15 minuti per la pace”, un momento di preghiera comunitaria aperta a chiunque sia interessato/a a partecipare.

 
giovedì 26 giugno

LUSERNA SAN GIOVANNI (TO) Per la rassegna “Mi rifugio al cinema” al Rifugio Re Carlo Alberto, proiezione del film “Romeo è Giulietta” alle ore 21,15. Il film sarà preceduto alle 19.30 da una cena sardo-piemontese. Prenotazioni obbligatorie per la cena. Prossimo appuntamento il 10 luglio.

TORINO A “Luoghi Comuni” (v s. Pio V 11) alle 18 Aperibook organizzato alla libreria Claudiana con Davide Longo e il suo romanzo “La donna della mansarda” (Einaudi) seguito da aperitivo al ristorante siriano “Eria Cinque Petali”. Prenotazione in libreria Claudiana.

 

venerdì 27 giugno

LA SPEZIA Concerto per la rassegna “Musica in Città” nella chiesa metodista alle ore 21. Si esibisce il Duo pianistico Ileana Frontini – Paolo Porto. Musiche di E. Satie, D. Milhaud, I. Strawinsky. Ingresso libero.

LUSERNA SAN GIOVANNI (TO) Per la Giornata Mondiale del rifugiato apericena multietnico ore 18 a Cose Buone, con piatti europei, africani e asiatici. Prenotazione obbligatoria. A seguire alle 20,30 film “Anywhere, anytime”.

 

sabato 28 giugno

ALTAMURA (BA) Al Centro culturale protestante Filadelfia (via Aosta 61) alle 18,30 concerto per Gaza del coro nazionale “Note di pace”.

GENOVA Il circolo protestante di lettura della chiesa valdese propone un incontro con Chiara Clini, autrice del libro “L’ultima crociera – Quando erano gli italiani stranieri e nemici”. Alle ore 17 nel giardino del tempio valdese in via Assarotti 21. Seguirà aperitivo.

LUSERNA SAN GIOVANNI (TO) – Lo Sportello linguistico dell’Unione montana del Pinerolese, gestito dall’Associazione «Musicainsieme» in collaborazione con la Laav della Val Pellice, propone un ciclo di appuntamenti in francese. Alle 21 al tempio valdese appuntamento con il Cyrano de Bergerac, spettacolo diretto da Eva Carazzolo. Musiche a cura dei Docenti delle Scuola di Musica Intercomunale della Val Pellice: Eva Carazzolo (pianoforte) Marco Giaccaria (flauto) e degli allievi Beatrice Bettica, Vanessa Isufi, Andrea Nistor, Andrea Marie Quaranta ed Estelle Verra. Letture a cura degli studenti del Collegio valdese Julie Fornerone, Davide Stallè, Nicola Tumminello, partecipanti al laboratorio di Letture ad alta voce del Circolo Laav di Torre Pellice tenuto da Paola Grand e Fabio Pasquet. Ingresso libero.

RIVOLI (TO) Alle ore 21, alla Chiesa battista concerto “I have a dream: il cammino della libertà negli spiritual”, proposto dal Ministero musicale dell’Ucebi, a cura del Duo Pizzulli. Attraverso i canti spiritual, vere e proprie preghiere e racconti di resistenza e di libertà messi in musica, e con letture di accompagnamento, la serata rifletterà sul tema dei diritti civili. Ingresso libero.

TORRE PELLICE (TO) Seconda giornata di anteprima della rassegna “Una torre di libri” con Andrea Bouchard, autore di “Fuochi d’artificio”, romanzo per ragazzi sulla la Resistenza, già diventato serie TV di grande successo, e “Ho ingoiato il sole”, nuovissimo romanzo (Salani) che ha dentro tante storie: il cambiamento climatico, il rispetto per gli altri, la scoperta del diverso. A seguire, la presentazione in anteprima assoluta dell’ultimo libro (Claudiana) di Giorgio Tourn, pastore valdese, storico e teologo. Alle 17 alla Galleria Civica Scroppo in via d’Azeglio. Intervengono Bruna Peyrot, presidente della Fondazione Centro culturale valdese, e Sara E. Tourn.

TORRE PELLICE (TO) La Camerata Corale “La Grangia”, coro composto da studiosi e appassionati del canto popolare piemontese, propone un concerto di “Canti popolari del vecchio Piemonte” alle ore 21, al tempio valdese in via Beckwith. Offerte a favore dei progetti “Nuove povertà” della chiesa di Torre Pellice.

 

domenica 29 giugno

RORÀ (TO) – Per il ciclo di appuntamenti in francese promosso dallo Sportello linguistico dell’Unione montana del Pinerolese, dall’Associazione «Musicainsieme» in collaborazione con la Laav della Val Pellice, alle 18 ai giardini comunali omaggio a Édith Piaf con Susanna Ricci (voce); Gilberto Bonetto (pianoforte); Alessandro Raise (batteria); Max La Fronza (contrabbasso) e Teresa Dolcetti (narrazione). Ingresso libero.

TORRE PELLICE (TO) Annuale festa della Casa valdese delle Diaconesse. Mattinata comunitaria con il culto alla chiesa valdese di Torre Pellice, e a seguire un buffet per condividere insieme a voi sorrisi e qualche chiacchiera. 

TORRE PELLICE (TO) Come ogni ultima domenica del mese, il Museo valdese offre la visita accompagnata alla sezione storica del Museo compresa nel costo del biglietto di ingresso. Il Museo valdese fa parte del circuito di Abbonamento Musei. Richiesta la prenotazione: il.barba@fondazionevaldese.org.

 

lunedì 30 giugno

PINEROLO (TO) Per il ciclo di incontri di Caffé Alzheimer, in programma l’ultimo lunedì del mese, oggi intervento su “Il ruolo della terapia occupazionale e dell’arteterapia” con Stefania Favole e Antonella Chiavia. Dalle 14,30 alle 17 l’Hotel Barrage in stradale San Secondo, ingresso libero e gratuito.

 

mercoledì 2 luglio

ALTAMURA (BA) Al Centro culturale protestante Filadelfia (via Aosta 61) alle 20,30 inizia la 2° edizione di CineFiladelfia 2025 con la proiezione di film su pace, giustizia e diritti. Prossimi appuntamenti il 9,16 e 23 luglio.

LUSERNA SAN GIOVANNI (TO) La chiesa valdese propone tutti i mercoledì alle ore 18, nel tempio valdese dei Bellonatti, un momento di riflessione sulla pace: “15 minuti per la pace”, un momento di preghiera comunitaria aperta a chiunque sia interessato/a a partecipare.

TORRE PELLICE (TO) Scuola per la democrazia, edizione 2025 dedicata al tema “Culture per la democrazia”. Inaugurazione alle ore 18, con visita guidata al Museo valdese. Alle 20,45 saluti istituzionali con Alessandra Trotta, moderatora della Tavola valdese, Maurizia Allisio, sindaca del Comune di Torre Pellic, Daniele Garrone, presidente della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, Roberto Canu, presidente del Collegio valdese. Introduzione a cura di Bruna Peyrot, presidente Fondazione Centro culturale valdese e prolusione di Marco Bouchard, magistrato, Presidente Rete Dafne Italia.

 

giovedì 3 luglio

TORINO Presentazione del libro “Agnes” di Viktorie Hanisova con Milena Depanis della casa editrice Voland. Un romanzo che parla di relazioni, passioni, adozioni. Alle ore 18, alla libreria Claudiana in via Principe Tommaso 1.

TORRE PELLICE (TO) Scuola per la democrazia, edizione 2025 dedicata al tema “Culture per la democrazia”. Oggi il tema sarà “Culture dell’ambiente”. Ore 9,30 – 12,30 Laboratori e seminari di approfondimento sul tema. Ore 17 nell’Aula Sinodale lezione di Adriano Favole, antropologo, Università degli Studi di Torino. Modera Davide Rosso, direttore Fondazione Centro culturale valdese.

 

venerdì 4 luglio

TORRE PELLICE (TO) Scuola per la democrazia, edizione 2025 dedicata al tema “Culture per la democrazia”. Oggi il tema sarà “Culture della cittadinanza”. Ore 9,30 – 12,30 laboratori e seminari di approfondimento sul tema. Ore 17.00 Aula Sinodale lezione di Francesco Pallante, costituzionalista, Università degli Studi di Torino con Bruna Peyrot, storica e saggista. Modera Roberto Canu, presidente del Collegio valdese. Ore 21 al Teatro del Forte, reading teatrale “Democrazia (Lia e Rachele) Dialogo per voce sola di Andrea Balzola con Emanuela Villagrossi.

 

sabato 5 luglio

BORDIGHERA (IM) Alle 17 al tempio valdese (v. Vittorio Veneto) nell’ambito della collaborazione con l’Associazione musicale Pergolesi Ets si terrà un concerto/saggio degli allievi coadiuvati dai loro docenti, alla scoperta dei vari strumenti musicali. Evento aperto a tutti.

RORÀ (TO) Alle 17 alla biblioteca comunale (via Maestra 1, ex scuola elementare), la Società di Studi rorenghi presenta il libro “Pietro senza Tì” di Alessandra Chiappero. Sara Tourn in dialogo con l’autrice.

TORRE PELLICE (TO) Concerto Coro Val Pellice alle ore 20,45 nel tempio valdese in via Beckwith.

TORRE PELLICE (TO) Scuola per la democrazia, edizione 2025 dedicata al tema “Culture per la democrazia”. Oggi il tema sarà “Culture delle religioni e delle fedi”. Ore 9.30 – 12.30 laboratori e seminari di approfondimento sul tema. Ore 17.00 Aula Sinodale lezione di Ilaria Valenzi, Federazione Chiese evangeliche in Italia, Sapienza Università di Roma, Alessandro Saggioro, storico delle religioni Sapienza Università di Roma e Francesca Cadeddu, storica, Università degli Studi di Reggio Emilia, F.S.C.I.R.E. Modera Alessia Passarelli, preside del Liceo Valdese, F.S.C.I.R.E.

 

domenica 6 luglio

TORRE PELLICE (TO) Scuola per la democrazia, edizione 2025 dedicata al tema “Culture per la democrazia”. Ore 17.00 nell’Aula Sinodale tavola rotonda con Elisabetta Ribet, teologa, Valdo Spini, presidente della Fondazione Rosselli, Michele Vellano, storico del diritto internazionale, Università degli Studi di Torino, Umberto Gentiloni, storico, Sapienza Università di Roma, Alessandro Giacone, storico delle Istituzioni, Università degli Studi di Bologna, Stefano Tallia, presidente dell’Ordine dei giornalisti del Piemonte. Modera Davide Rosso, direttore Fondazione Centro culturale valdese.
VILLAR PELLICE (TO) – Per il ciclo di appuntamenti in francese promosso dallo Sportello linguistico dell’Unione montana del Pinerolese, dall’Associazione «Musicainsieme» in collaborazione con la Laav della Val Pellice, “Nelle profondità del pop”, con Gilberto Bonetto (pianoforte), Alessandro Raise (batteria), Alessandro Chiappetta (chitarra), Max La Fronza (contrabbasso), Monia Boaglio, Teresa Dolcetti, Susanna Ricci (voci). Alle 18 al Villaggio Crumière. Ingresso libero.