
Simulazioni e dissimulazioni bibliche
Su Rai Radio 3 Play Sound è partita una nuova serie della trasmissione “Uomini e Profeti”, a cura dei pastori battisti Lidia Maggi e Angelo Reginato
Domenica 20 aprile su Rai Radio 3 Play Sound è partita una nuova serie della trasmissione “Uomini e Profeti” dal titolo «Ingannevole è il cuore più di ogni cosa. Simulazioni e dissimulazioni bibliche», con i pastori battisti Lidia Maggi e Angelo Reginato.
«Ci siamo chiesti – dice Lidia Maggi al principio della prima puntata che può essere ascoltata qui– che cosa è vero e che cosa è falso, e dunque ingannevole? Forse più che in ogni altro tempo questa domanda ci interpella perché, se il tema sembra essere particolarmente attuale con l’esplosione nella rete delle fake news, delle fonti delle informazioni che non sono verificabili, non significa che questo problema non sia conosciuto nel mondo antico e anche nella Bibbia. Allora può essere liberante andare al testo biblico, a questa parola antica per avere un confronto che interroghi diversamente la nostra attualità e che ci aiuti a strappare dal nostro monologo e ci permetta di guardare la vita da un altro punto di vista; ci permetta anche di prendere un po’ le distanze, non una distanza eccessiva ma una distanza che ci aiuti a guardare le cose nel loro insieme, proprio come fa il barone rampante di Italo Calvino, quel barone che per imparare a stare al mondo si trasferisce sugli alberi».
La prima puntata, andata in onda il giorno di Pasqua, è stata dedicata al Cantico dei Cantici. «Perché leggere a Pasqua il Cantico dei cantici? Perché nel Cantico, che accomuna sia ebrei che cristiani, oltre ad annunciare il passaggio dalla schiavitù alla libertà o la sconfitta della morte, si canta l’amore redento, liberato dal dominio patriarcale, il desiderio di un altro modo di abitare la terra e di vivere l’amore».