
Al via la campagna Otto per Mille della Chiesa valdese
Andare oltre i luoghi comuni il tema scelto per la comunicazione 2025
Approfondendo il concetto lanciato l’anno scorso e riconfermato per il 2025, andare oltre i luoghi comuni, la campagna Otto per Mille della Chiesa valdese si declina in quattro esempi di luoghi comuni presenti in gran parte della nostra società
«Lo spot video, diretto da Andrea Segre, che già dallo scorso anno incoraggiava a superare i luoghi comuni dell’indifferenza e della rassegnazione, quest’anno verrà affiancato da quattro esempi di alcuni fra i più ripetuti luoghi comuni che ci sforziamo di contrastare e sovvertire con buone pratiche ed esperienze nella nostra vita quotidiana”»– spiega Alessandra Trotta, moderatora della Tavola Valdese, massimo organo esecutivo della Chiesa valdese – Unione delle chiese metodiste e valdesi.
La campagna mira a sfidare in particolare quei luoghi comuni che spesso portano consenso a chi li ripete, e che vanno a colpire diritti fondamentali in quattro ambiti in cui la Chiesa valdese è impegnata, anche con le proprie opere diaconali: il miglioramento dell’ambiente carcerario e l’impegno rieducativo con misure alternative alle pene detentive; il contrasto alla violenza maschile contro le donne; l’integrazione e la partecipazione sociale di persone con background migratorio; la libertà delle scelte di vita, senza discriminazioni fondate su identità di genere e orientamento sessuale.
Allo spot video, ideato dai creativi di Arsenalia con la regia di Andrea Segre – regista e documentarista apprezzato per il suo impegno su vari temi sociali – e la produzione TV di Zalab, si affiancheranno quindi quattro storie di grande impatto sociale ed emozionale. Verranno anche realizzate delle video interviste tematiche a cura di NoStress Media, che si occuperà anche del lancio degli spot televisivi e radiofonici e della diffusione di tutti i materiali di campagna sul web e sui canali social dell’Otto per mille valdese. In tante città italiane verranno inoltre affissi quattro differenti manifesti, frutto della creatività del Collettivo Freeco, su cui le parole dei luoghi comuni verranno cancellate, anche graficamente, e sostituite con concetti capaci di trasmettere un afflato di speranza.
«La nostra, e quella dei nostri partner in Italia e all’estero, è una visione di società che sa riconoscere e rispettare il valore e la dignità di ogni essere umano» – conclude la moderatora Alessandra Trotta. «Una visione che è animata da passioni positive, per le quali vale la pena lottare ed impegnarsi, a dispetto della temperie odierna che sempre più spesso bolla umanità e solidarietà come fardelli di cui ci si deve disfare, pesi che non ci si può più permettere».
Il totale delle somme ricevute nel 2024 con l’Otto per mille è stato di 40.366.317 milioni di euro, grazie a 480.859 firme a favore della Chiesa valdese – Unione delle chiese metodiste e valdesi. Tali risorse hanno finanziato più di 900 progetti in Italia finalizzati al miglioramento delle condizioni di vita di soggetti affetti da disabilità fisica e mentale, promozione del benessere e della crescita di minori, attività culturali, interventi sanitari e di tutela della salute, accoglienza e inclusione di rifugiati e migranti, contrasto alla violenza di genere e molto altro ancora. Per quanto riguarda l’estero, la maggior parte dei progetti sostenuti si è concentrata in Africa, Medio Oriente e America Latina, con circa 400 progetti.
Tutti i dati sulle attività finanziate sono disponibili sul sito ottopermillevaldese.org