
L’agenda degli appuntamenti da martedì 1° a lunedì 14 aprile
Numerosi gli appuntamenti per le Giornate del patrimonio culturale metodista e valdese, e quelli legati all’anniversario della morte di Dietrich Bonhoeffer
martedì 1° aprile
ONLINE – Per il ciclo di incontri promosso dalla Refo+ (Rete evangelica fede orientamenti generi) “Perché essere felice se puoi essere normale? La rivoluzione delle vite queer nella teologia cristiana”, alle 20,30 “La lettura queer dei racconti di creazione (Gen 1-3)” insieme alla pastora e teologa valdese Daniela di Carlo. Prossimi incontri il 6 maggio e 3 giugno. Per partecipare compilare il modulo presente sui siti e canali social della Refo+. Per altre informazioni scrivere a segreteriarefo@gmail.com oppure info@camminidisperanza.org.
PALERMO – Nell’ambito delle iniziative a corredo delle Giornate del Patrimonio culturale metodista e valdese, alle ore 15 alla chiesa evangelica valdese, si terrà il seminario “Canti e musiche dei Valdesi fra tradizione orale e pratiche liturgiche”. Tra i vari interventi anche quello dell’etnomusicologa Elisa Salvalaggio, borsista per il 2024 della Società di Studi Valdesi.
mercoledì 2 aprile
ZOOM – Alle 18, sesto incontro del gruppo «Dalla parte di Abele»: «Ascoltiamo i cristiani di Palestina: se non ora quando?». Con: don Nandino Capovilla, consigliere nazionale di Pax Christi, «Kairos Palestina: Il viaggio in Italia» e Eric Noffke, professore di Nuovo Testamento alla Facoltà valdese di Teologia, «Kairos Palestina: le sfide teologiche». Introduce e modera Hilda Girardet. Qui il link per collegarsi.
TORINO – L’Associazione culturale “Vera Nocentini”, in collaborazione con il Centro culturale protestante, MEIC Torino, la libreria Claudiana, la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale e la Facoltà valdese di Teologia, con il patrocinio del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne dell’Università di Torino, organizzano l’incontro “Dietrich Bonhoeffer (1906-1945). Teologo e resistente” Interventi di Fulvio Ferrario, Fiammetta Curcio e Monica Quirico.; modera Marcella Filippa. Letture a cura di Andrea Secci. Alle 18 all’auditorium del Polo del ‘900, piazzetta Antonicelli.
giovedì 3 aprile
BORDIGHERA (IM) – Alle 15,30 seconda giornata del progetto “Mezz’ora in musica” in collaborazione con l’Associazione musicale Pergolesi di Vallecrosia: brani all’organo e spiegazioni del m° Marco Peron e brani scelti dalla Bibbia e commentati dal pastore Jonathan Terino. Prossimi appuntamenti l’8 maggio e 5 giugno.
GORIZIA – Alla chiesa metodista (v. Diaz 18/a) alle 18 in occasione dell’inaugurazione della mostra “La Parola scritta” (che sarà visitabile fino al 18 aprile tutti i pomeriggi ore 16-18,30 e i sabati e le domeniche anche ore 10,30-12,30) presentazione della mostra e della nuova traduzione letteraria ecumenica del Nuovo Testamento, con la dott.ssa Maria Gil Orefice (Sbi).
PINEROLO (TO) – L’associazione culturale valdese Ettore Serafino propone la presentazione del libro “La vergogna del giusto e dell’ingiusto” di Marco Bouchard, ex magistrato e professore di diritto penale all’Università del Piemonte Orientale, fondatore di rete Dafne, un progetto a sostegno delle vittime di reato. Con l’autore dialogheranno Marco Rolando, neuropsichiatra infantile e Roberta Margiaria, psicoterapeuta. Alle ore 20,30 al tempio valdese in via dei Mille.
TORINO – presentazione del libro “L’algoritmo di Babele. Storie e miti dell’intelligenza artificiale” (Solferino), di Andrea Colamedici e Simone Arcagni. Alle ore 18 alla libreria Claudiana in via principe Tommaso 1.
TORINO – “Teologie e pratiche del pluralismo religioso nel protestantesimo contemporaneo”. Tavola rotonda di V-Theo (Variety of Religions. Theologies and Practices of Pluralism) con presentazione del progetto di ricerca “ResetDOC”. Al tempio valdese (corso Vittorio Emanuele II 23) dalle 17 alle 19. Con: Sergio Velluto, Presidente del Concistoro della Chiesa valdese di Torino; Giancarlo Bosetti, Direttore ResetDOC; Jasé Casanova, Georgetown University; Jocelyne Césari, Georgetown Univarsity/University of Birmingham; Abdullahi Ahmed Abdullahi, Consigliere comunale di Torino; Roberto Arnaudo, Direttore della Casa del Quartiere San Salvario; Claudio Durando, Direttore della Casa salesiana di San Salvario; Berthin Nzonza, Chiesa valdese/Mosaico azioni per i rifugiati; Debora Spini, NYU Florence/Syracuse University Florence; Alessia Passarelli ResetDOC/FSCIRE. Per informazioni e iscrizioni: https://www.v-theo.net/
VENEZIA – Per il ciclo «Una speranza affidabile», organizzato dal Centro di studi teologici «G. Pattaro», il pastore Dieter Kampen dell’Accademia di studi luterani in Italia (Asli) e don Stefano Didoné della Facoltà teologica del Triveneto intervengono su «La teologia della speranza di Moltmann è ancora attuale?». Alle 18 presso il Centro Pattaro, San Marco 2760.
venerdì 4 aprile
BOLOGNA – «Johannes Brahms Ein deutsches Requiem», concerto del Coro Athena diretto da Marco Fanti, alle 21 alla chiesa metodista. Ingresso libero.
FIRENZE – Alle 18 al Circolo svizzero (v. del Pallone 3/A) proiezione del cortometraggio «L’uomo che piantava gli alberi» e presentazione del libro di Elizabeth Green «Treeology Theology». Con l’autrice interviene la pastora Lidia Giorgi.
ROMA – Presentazione del volume «Praises. Musiche e liturgie nelle comunità cristiane migranti di Roma» (NeoClassica) con i curatori Alberto Annarilli e Alessandro Cosentino. Alle 18,30 allo Spin Time Lab, via di santa Croce in Gerusalemme 55. Alle 21, lezione concerto di Paolo Naso e Alberto Annarilli «Martin Luther King. Una storia americana».
TORINO – Presentazione del libro di Fulvio Ferrario «Gli scritti dal carcere di Bonhoeffer» (Claudiana). Alle 18 alla libreria Claudiana in via Principe Tommaso 1.
TORRE PELLICE/VILLAR PEROSA (TO) – La CED Commissione esecutiva distrettuale delle chiese valdesi del I distretto organizza un momento di incontro sul tema “Comunicare come, con chi, dove, a chi?”. Un momento di pensiero sul tema della comunicazione delle chiese, fra di loro e verso il pubblico esterno, per ragionare su come poter valorizzare una comunicazione il più efficace possibile. Doppio appuntamento: alle ore 18 alla Casa unionista di Torre Pellice e alle ore 20,45 nei locali della chiesa valdese di Villar Perosa.
sabato 5 aprile
BIELLA – Per le Giornate del Patrimonio Culturale Metodista e Valdese la Chiesa Valdese di Piedicavallo propone l’apertura del tempio storico, dalle 11 alle 17. Alle ore 15:30 Concerto di musiche corali “Le origini del corale nella Riforma protestante da Lutero a Wesley”.
CUNEO – L’Associazione delle chiese battiste del Piemonte, insieme all’Ufficio per l’ecumenismo e dialogo di Cuneo e con l’iniziativa della chiesa battista di Cuneo, ha organizzato un incontro con il prof. Fulvio Ferrario (Facoltà valdese di Teologia) sul tema «Chi è Cristo per noi oggi? L’attualità di Dietrich Bonhoeffer». Nell’aula magna del Vescovado Nuovo, via Amedeo Rossi 28, dalle 9,45.
FIRENZE – “Pietre d’angolo” giornata di confronto del Progetto Cornerstone coordinato da La Tenda di Gionata, un’occasione per riflettere e confrontarsi sull’accoglienza dei cristiani LGBT+, dei loro familiari con gli operatori pastorali che li accompagnano, esplorando le sfide da affrontare per costruire insieme comunità cattoliche ed evangeliche più inclusive. Dalle ore 10 alle 18 nel Teatro della Parrocchia di Santa Maria al Pignone. La giornata sarà aperta, alle ore 10, da un intervento introduttivo in plenaria di Chiara D’Urbano, psicologa, psicoterapeuta e Consultore del Dicastero per il Clero.
GENOVA – Per le Giornate del Patrimonio Culturale Metodista e Valdese la Chiesa Valdese propone l’apertura del tempio, dalle ore 10 – 13. Nei locali di culto sarà allestita una mostra sulla presenza valdese a Genova e proiettati dei filmati sulla storia e la vita di Dietrich Bonhoeffer, teologo protestante assassinato dal nazismo, di cui ricorrono quest’anno gli ottant’anni della morte.
GUARDIA PIEMONTESE (CS) – Per le Giornate del Patrimonio Culturale Metodista e Valdese il Centro Culturale Gian Luigi Pascale propone un’escursione guidata gratuita sui “Sentieri Valdesi” alla scoperta della Woodwardia radicans. Partenza alle 9 davanti Porta del Sangue.
LA SPEZIA – Alle 17,30 alla chiesa metodista concerto «Suoni dal Mondo» con Silvia Schiaffino (flauto traverso) e Renato Procopio (chitarra): un viaggio intorno al mondo che parte dall’Europa e raggiunge i punti più lontani non solo geograficamente ma anche nelle melodie, nelle armonie e nei ritmi. Ingresso libero.
PALERMO – La Federazione femminile evangelica valdese e metodista organizza l’incontro “Ruoli femminili nel lavoro e nell’impegno sociale. Il senso etico di una presenza pubblica”. Alle 17 al Centro diaconale “La Noce” (v. Giovanni Evangelista Di Blasi 12). Dopo i saluti di Anna Ponente (dir. La Noce) e Gabriella Rustici (pre. Ffevm) interverranno Ilaria Valenzi (curatrice del volume “Il senso del lavoro oggi. Vocazione, individui, società”) in dialogo con Francesca Barbano (Ffevm), Francesca Bellia (dirigente sindacale) e Monica Fabbri (Commissione sinodale per la diaconia) in dialogo con Elisabetta Raffa (Ffevm). Conclusioni di Alessandra Trotta (moderatora Tavola valdese).
PALERMO – per le Giornate del Patrimonio Culturale Metodista e Valdese tempio aperto, con visita guidata, momenti musicali. Dalle 10 alle 20 e domani domenica 6 aprile dalle 15,30 alle 20. Inaugurazione della mostra “Le Pasque piemontesi” della Fondazione Centro Culturale Valdese. La mostra resterà aperta fino al 15 maggio.
PINEROLO (TO) – L’associazione culturale valdese Ettore Serafino organizza la rassegna “Musica per bambini”, un momento di ascolto e gioco con la musica. Oggi progetto klezmer con il lab Musica ensemble, violini e pianoforte con il civico istituto musicale Corelli di Pinerolo diretti da Laura Bertolino. Alle ore 16 nei locali del tempio valdese in via dei Mille.
POMARETTO (TO) – In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (2 aprile), il BUM Centro Autismo della Diaconia Valdese – Servizi Salute, insieme all’ASD Escuriosando Trekking organizzano dalle ore 14.30 alle ore 17.30 una passeggiata fra i boschi e i vigneti di Pomaretto. Si tratta della prima camminata (di una serie) inserita nell’ambito di ‘Pollicino, escursioni e attività per famiglie’, una proposta, firmata Escuriosando Trekking, che si adatta alle esigenze delle famiglie di bambine e bambini con sviluppo tipico e neurodivergente. Le passeggiate sono infatti pensate e strutturate con ritmi lenti adatte a tutte e a tutti.
SANREMO (IM) – La chiesa valdese di Sanremo, Bordighera, Vallecrosia organizza lo spettacolo “Gli agnelli di Calabria” dell’Atelier del Teatro Fisico. Alle ore 16,30 nel tempio in via Roma 14.
TORINO – Gran buffet di primavera, dalle 9,30 alle 16, nel salone della Casa valdese di corso Vittorio, organizzato dal Gruppo Missioni. La raccolta fondi sostiene la Tavola valdese per i progetti Cevaa, i pastori emeriti, il Bicchier d’acqua e l’orfanotrofio del Madagascar. Seguirà l’incontro “Donne, fede, comunità” dalle ore 16,30 alle 18 circa. Il tema dell’incontro è quello dei “luoghi di senso”: dove, in quali spazi e in quali tempi riusciamo a ristorarci, a ritrovare il senso di ciò che facciamo e che siamo? Info: eribet@torinovaldese.org
TORINO – Il Centro culturale protestante con l’Ass. «V. Nocentini» e il Meic invita al concerto «Resistenza e resa. Omaggio a Dietrich Bonhoeffer» con l’organista Paolo Tarizzo; letture di Tobias Brendel e Max Cambellotti. Alle 21 al tempio valdese. Ingresso a offerta libera.
TORRE PELLICE (TO) – Per le Giornate del Patrimonio Culturale Metodista e Valdese visita guidata all’esposizione “Paolo Paschetto: Dipinti, acquerelli, disegni, matrici, bozzetti e opere a stampa”. Visita guidata alle 15. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria.
Aperture straordinarie dalle 15 alle 18,30 degli affreschi di Paolo Paschetto alla casa valdese, nell’aula sinodale e nella sala del consiglio comunale.
VERONA – per le Giornate del Patrimonio Culturale Metodista e Valdese, la Chiesa evangelica valdese propone alle ore 18 “Emily Dickinson: in cerca del divino”, letture di poesie della scrittrice a cura di Lorenzo Gobbi con il quintetto d’archi diretto da Andrea Marcato.
domenica 6 aprile
BIELLA – Per le Giornate del Patrimonio Culturale Metodista e Valdese la Chiesa Valdese di Piedicavallo propone l’apertura del tempio storico dalle 10 alle 17. Verranno inoltre esposti una Bibbia in tedesco del XVII secolo e un innario settecentesco in lingua romancia.
GUARDIA PIEMONTESE (CS) – Per le Giornate del Patrimonio Culturale Metodista e Valdese apertura del Museo di storia valdese e il laboratorio di tessitura dalle 9,30 alle 12,30. Sarà possibile effettuare visite guidate nel centro storico, ammirare mostre sul movimento valdese e vedere filmati selezionati per l’evento.
IVREA (TO) – La chiesa valdese organizza lo spettacolo «Gli agnelli di Calabria. Una fede che sopravvisse alle stragi» di Alberto Coral. Accompagnamento al pianoforte di Luca Pozzi e consulenza storica di Marco Fratini. Una produzione dell’Atelier del Teatro Fisico di Torino. Alle 18 alla chiesa valdese in via Torino 217.
LUCCA– per le Giornate del Patrimonio Culturale Metodista e Valdese la Chiesa Valdese propone “La musica di Georg Friederich Haendel nel cammino della riforma protestante” alle ore 16,30. Ascolto di brani e proiezioni sulla vita, sulla personalità e sul ruolo che Handel ha avuto e ha oggi nella storia della musica.
LUSERNA SAN GIOVANNI (TO) – Per le Giornate del Patrimonio Culturale Metodista e Valdese momento di musica al tempio valdese dei Bellonatti, alle ore 17. Partecipano Carletto Arnoulet alla voce, il maestro Paolo Calzi al pianoforte, Mattia Benna al flauto, Elena e Francesca Nicassio al clarinetto e pianoforte.
PALERMO – per le Giornate del Patrimonio Culturale Metodista e Valdese tempio aperto, con visita guidata dalle 15,30 alle 20. Alle 10,30 culto domenicale, con presentazione della mostra Uno sguardo sulle fragilità di Davide Rosso, direttore della Fondazione Centro culturale Valdese.
PINEROLO (TO) – Per la rassegna Musica al tempio, concerto dell’AtomiQ Trio, violino, violoncello e pianoforte. Alle ore 17, nel tempio valdese in via dei Mille. Ingresso libero.
PRAROSTINO (TO) – Bazar di primavera nei locali della sala del teatro, organizzato dalla chiesa valdese: dolci, prodotti locali, pane, marmellate, pesca per i bambini. Partecipa la Scuola Domenicale e alle ore 16,30 estrazione della sottoscrizione a premi.
TORRE PELLICE (TO) – Per le Giornate del Patrimonio Culturale Metodista e Valdese ingresso al museo valdese a 3 euro dalle 15 alle 18,30.
martedì 8 aprile
FIRENZE – Il Centro culturale «Vermigli» presenta «Oltre la Bibbia, oltre l’Occidente. L’eros dell’interpretazione» di Hanz Gutierrez Salazar. Alle 17,30 su Zoom. Per partecipare consultare la pagina Facebook del Centro o scrivere a centroculturalevermigli@gmail.com.
TRIESTE – In via s. Lazzaro 19 nell’Aula luterana il Centro studi «A. Schweitzer» organizza la discussione «Israele, Palestina, Cisgiordania, Gaza: territori dalle pressoché impossibili prospettive di pace?» con Michel Charbonnier, Raniero Fontana, Peter Ciaccio.
VILLAR PEROSA (TO) – Anteprima del docu-film “Human Forever”, la cui edizione italiana è a cura della Diaconia Valdese. Alle 21 al Cinema delle Valli. Alla serata sarà presente il regista olandese Jonathan De Jong. Trama: Teun Toebes, attivista umanitario, ha intrapreso un viaggio lungo 3 anni, ha attraversato 4 continenti e 11 paesi per capire come migliorare la qualità di vita delle persone con demenza. Il viaggio è raccontato dal regista Jonathan de Jong che ha seguito l’amico T. Toebes nel suo viaggio. Il docu-film è stato distribuito in 15 paesi ed è importante il nostro supporto su un tema che sempre di più caratterizza la nostra società.
giovedì 10 aprile
MILANO – Il Centro culturale protestante e l’editrice bibliografica Vidas promuovono tre incontri «La cura di sé, degli altri, del mondo»: «La cura in dialogo» con Giampiero Comolli, scrittore e giornalista, Nicole Janigro psicoanalista e psicoterapeuta, Romano Màdera filosofo e psicoanalista. Modera Giovanni Gondoni. Alle 18 alla libreria Claudiana e in streaming sui canali Youtube e Facebook del Ccp.
NAPOLI/ONLINE – Per il ciclo «Donne che leggono la Parola», incontro con madre Jules Cave e Sonia Rescigno. Alle 17,30 alla chiesa valdese su Zoom.
PARMA – nell’ambito del ciclo “Quel desiderio di unità. le chiese del XXI secolo”, il Segretariato attività ecumeniche (SAE) della città emiliana invita all’incontro e all’ascolto della chiesa cristiana avventista di Parma. Alle 20.45 presso la Casa della comunità della parrocchia di San Leonardo, via Micheli 6.
TORINO – Proiezione del docu-film «Human Forever», edizione italiana a cura della Diaconia valdese. Alle 20,30 al cinema Massimo. Presente il regista Jonathan De Jong.
venerdì 11 aprile
PINEROLO (TO) – incontro “Quale futuro per il pinerolese, quali prospettive economiche e sociali, quali sfide ci Attendono?”. Intervengono Andrea Tronzano, assessore attività produttive alla regione Piemonte, Claudio Lubatti della Fondazione CRT, Roberta Ceretto, imprenditrice, Andrea Ferrato della Cgil. Alle 20,45 al tempio valdese in via dei Mille 1.
PINEROLO (TO) – in occasione della Giornata Mondiale Parkinson, il gruppo di iniziativa I Tremolini, l’Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani (AIGP) e il Servizio Innovazione Sviluppo della Diaconia Valdese – Servizi Salute propongono una giornata di convegno che punta il focus sugli aspetti pratici, legali e burocratici della malattia. Presso l’Hotel Barrage, dalle 9 alle 16,30 “Il Parkinson complica, ma cosa possiamo fare? Aspetti pratici, legali e burocrazia” all’interno del progetto “IntegralMente”, attivo sul territorio del Pinerolese, e in collaborazione con l’Asl To3, il Ciss Pinerolese e l’Associazione Italiana Parkinsoniani – Sezione di Torino. Il convegno è gratuito e aperto alla cittadinanza fino ad esaurimento posti; pertanto, è richiesta la prenotazione entro il 7 aprile compilando il modulo a questo link. Info su: servizisalute.diaconiavaldese.org
TORINO – La chiesa valdese organizza l’incontro «Libertà e diritti. Italia povera, povera Italia», con Jacopo Rosatelli, Lorenzo Trucco, Loretta Malan. Alle 18,30, Casa valdese in corso Vittorio Emanuele II.
TORRE PELLICE (TO) – Per gli appuntamenti legati a Scuola per la democrazia, sul tema “Conflitti nel mondo” incontro “Testimoni di guerra: voci dei rifugiati sudanesi in Italia” con Yagoub Kibeida presidente Global Aid Connection e Lucilla Tron, responsabile del bazar della lana che sostiene progetti solidali. Alle ore 17,30 alla casa valdese in via Beckwith 2. Prossimo incontro il 17 aprile.
sabato 12 aprile
BERGAMO – In occasione delle Giornate del patrimonio metodista e valdese, il Centro culturale protestante propone alle 17,30 in via Tasso 55 il convegno “Storia, storie e memorie attraverso i cimiteri protestanti d’Italia” con Francesca Tasca (Ccp), Federica Tammarazio (Ufficio Archivio storico e Beni culturali Tavola valdese), Giovanni Carullo (studioso di storia locale).
LA SPEZIA – rimandato a domenica 13 Alle 17,30 presso la chiesa metodista Concerto Jazz classico e contemporaneo “Blue Moon” con Roberto Rebuffello (sax) e Alberto Bellavia (pianoforte). Saranno eseguite improvvisazioni dei più celebri standard jazzistici. Sostenuto con fondi otto per mille. Ingresso libero.
MILANO – Per “Musica al tempio”, alle 20,30 al tempio valdese di via Sforza Concerto del Progetto Bottega, laboratorio di musica da camera con Yulia Berinskaya, Silvia Chiesa e Chiara Morandi. Ottetto di Mendelssohn: il genio e il suo tempo.
ONLINE – La CED delle chiese valdesi del IV Distretto organizza un webinar sul tema “Chiese, pace e nonviolenza – Tradizioni cristiane e nuovi scenari” a cura di Fulvio Ferrario, professore di Teologia sistematica alla Facoltà valdese di teologia di Roma e Brunetto Salvarani, docente di Missiologia e Teologia del dialogo ecumenico e interreligioso alla Facoltà teologica dell’Emilia Romagna di Bologna. Dalle ore 10 alle 12 su piattaforma Zoom.
PARMA – la chiesa metodista di Parma-Mezzani organizza l’incontro “Il pensiero di Dietrich Bonhoeffer – ai tempi di Trump, Meloni & Co”. Interviene il pastore Nicola Tedoldi. Alle ore 17 in borgo Tommasini.
TORINO – Il GEP, Gruppo Escursionisti Protestanti della chiesa valdese di Torino,, organizza passeggiate con brevi soste di lettura biblica. Oggi camminata sul sentiero storico del Podio accompagnati da Davide Rosso, direttore della Fondazione centro culturale valdese. È un giro ad anello di 6 km con circa 260 metri di dislivello. Partenza da Bobbio Pellice.Info segreteria@chiesavaldese.org.
TORRE PELLICE (TO) – Per le Giornate del Patrimonio Culturale Metodista e Valdese iniziativa “Il personaggio misterioso” attività per bambini dai 6 ai 10 anni, inserita nell’ambito di Disegnamo l’arte, dell’Abbonamento Musei. Una visita – indagine tra i quadri di Paolo Paschetto, dalle 16,30 al museo valdese in via Beckwith.
domenica 13 aprile
BERGAMO – In occasione delle Giornate del Patrimonio Culturale Metodista e Valdese, il Centro culturale protestante propone una visita guidata nel Cimitero Protestante di Bergamo, alla scoperta di storie e memorie.
LA SPEZIA – Alle 17,30 presso la chiesa metodista Concerto Jazz classico e contemporaneo “Blue Moon” con Roberto Rebuffello (sax) e Alberto Bellavia (pianoforte). Saranno eseguite improvvisazioni dei più celebri standard jazzistici. Sostenuto con fondi otto per mille. Ingresso libero.
lunedì 14 aprile
LUSERNA SAN GIOVANNI (TO) – La rete demenze del pinerolese organizza gli incontri di screening della memoria, in collaborazione con la Diaconia Valdese, Asl To3, Ciss. Dedicati a persone dai 55 anni in su, con la presenza di professionisti e assistenti sociali. Gli incontri sono a cadenza mensile e itineranti sul territorio pinerolese, oggi l’appuntamento è dalle 14 alle 17 nella biblioteca comunale in via Ex deportati ed internati 22.
SETTIMO TORINESE (TO) – Alle 17,30 al Salone della Cgil (V. Matteotti 6) presentazione del presidio dell’Associazione Articolo 21 e dei cinque requisiti referendari su lavoro e cittadinanza che si terranno l’8-9 giugno. Intervengono: Alfonsina D’Onofrio (Camera del Lavoro), Elena Piastra (sindaca), Ottavia Piccolo (attrice), Matteo Cantamessa (coord. Articolo 21 Settimo), Davide Mattiello (Pres. Circolo Articolo 21 Piemonte), Elena Ferro (Cgil Torino), Nino Poeti (pres. Anpi Torino), Elena Ruzza (attrice), Giuseppe Giulietti (coord. naz. Articolo 21), modera Gian Mario Gillio (giornalista di RIforma, portavoce Articolo 21 Piemonte).