La Buona Novella. Sorridi al mondo!

 La nuova rubrica della redazione dedicata alle buone notizie

 

Tutti conoscono l’icona “smiley”, la faccina gialla che sorride. A farne un marchio registrato, nel 1972, pur non essendone l’inventore, è l’imprenditore francese Franklin Loufrani, un vero genio del marketing, per contrassegnare le buone notizie sul quotidiano France Soir, di cui è redattore. Da lì nascono molte iniziative, commerciali e non, come la Smiley World Association, che sostiene progetti sociali in tutto il mondo.

 

Il figlio Nicolas segue le orme paterne e nel 2018 lancia l’ente no-profit Smiley Movement, che, attraverso la newsletter gratuita Smiley News promuove ogni settimana decine di “buone prassi”, piccole e grandi azioni che ispirano un cambiamento nel mondo secondo gli obiettivi Onu per lo sviluppo sostenibile.

 

L’altra iniziativa sono gli Smiley Charity Film Awards, concorso dedicato ai filmati realizzati da enti benefici, prevalentemente nel Regno Unito, volto ad aumentarne la visibilità e incoraggiare le donazioni: in sette anni ne ha sostenuti più di 5000, con il coinvolgimento, attraverso il voto, di quasi un milione di persone. Il concorso, gratuito, prevede varie categorie in base alla lunghezza dei filmati e al budget dei proponenti, con l’obiettivo di dare anche ai più piccoli la possibilità di vincere. Numerosissimi i finalisti nell’edizione 2025, tra cui Greenpeace, Oxfam, Save the Children. Anche la Chiesa metodista inglese ha partecipato, pur non arrivando in finale, con un bel cortometraggio sul Natale.

 

La premiazione si è tenuta il 20 marzo, Giornata internazionale della felicità, con un grande evento pubblico. Premiato come Film of the Year è stato Make the World a Refuge (Rendi il mondo un rifugio), il corto di Refuge, la più grande organizzazione specializzata sulla violenza domestica del Regno Unito, che offre una linea telefonica attiva 24/7, supporto legale, economico, psicologico e logistico a donne, ma anche bambini e uomini vittime di abusi.

 
 
 
 
 
Foto di Pumbaa80 – Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=723508