
5-6 aprile 2025: Giornate del Patrimonio culturale metodista e valdese
L’evento curato dall’Ufficio Archivio storico e Beni culturali della Tavola Valdese, volto a valorizzare il patrimonio protestante e a curarne la memoria
Tornano anche quest’anno, il 5 e 6 aprile, le giornate dedicate alla valorizzazione e promozione del patrimonio culturale delle chiese metodiste e valdesi. Ne parliamo ai microfoni di Rbe con Ilaria Testa, dell’Ufficio Beni culturali della Tavola valdese.
Siamo arrivati al terzo anno consecutivo di quella che inizialmente era una scommessa… «La cosa bella – ricorda Testa – è che si comincia a parlarne già al Sinodo precedente; nel corso dei mesi capita di sentirsi, magari per altri motivi, e l’argomento “Giornate” ritorna nelle conversazioni, questo significa che abbiamo raggiunto l’obiettivo di arrivare al cuore delle persone e delle comunità, e di mettere insieme tutte le attività in questo weekend dedicato».
Un altro aspetto positivo «è lo stimolo a non porre freni alla fantasia, pensando a eventi più diversificati possibile (dai concerti ai “templi aperti”, ai laboratori per bambini)»: l’importante è aprire le porte di strutture, luoghi di culto, che custodiscono un patrimonio che non è solo materiale…
«No, anzi, il nostro obiettivo è valorizzare tutte le forme, tangibili (libri, documenti, arredi, edifici) e intangibili, come tradizioni, testimonianze, ma anche ciò che succede oggi nelle chiese. Questo emerge durante le giornate, perché i volontari che accolgono i visitatori raccontano chi siamo, in che cosa crediamo, quindi oltre a raccontare il patrimonio raccontano le comunità che stanno intorno a esso, facendole conoscere».
Tanti sono i tasselli che compongono questo mosaico, e il portale patrimonioculturalevaldese.org gioca proprio su questo: è uno strumento fondamentale non solo per esplorare il patrimonio classificato, ma anche per essere aggiornati sugli eventi. Una pagina dedicata presenta una mappa con gli eventi, oltre ai materiali che si possono scaricare e personalizzare (con una grafica comune per rendere l’iniziativa riconoscibile).
Il portale viene aggiornato costantemente, quindi «l’invito è da un lato a consultare la sezione dedicata per trovare gli appuntamenti più vicini, e dall’altro a segnalare i propri eventi!».
Anche quest’anno, conclude Testa, «c’è stata una buona risposta dai territori, dalla Sicilia a Torre Pellice; segnalo gli eventi organizzati qui dall’Archivio e dalla Fondazione Centro culturale valdese in collaborazione con il Comune, con aperture e visite straordinarie dedicate a Paolo Paschetto, che comprenderanno anche l’aula sinodale e la sala consigliare. Ricordiamo infine che la Fondazione mette a disposizione mostre tematiche che possono essere allestite nei vari luoghi, oltre a materiali informativi».