Rafforzare il compito diaconale nelle comunità urbane

La chiesa valdese del Rio de la Plata continua le riflessioni su nuove modalità di azione nelle città di Argentina e Uruguay

 

Si è tenuto il secondo Incontro dell’Iglesia valdense del Rio de la Plata, il ramo sudamericano della Chiesa valdese, sulla Pastorale Urbana, dal 14 al 16 marzo presso le strutture del Centro Emmanuel a Colonia Valdense in Uruguay, con la partecipazione di referenti delle comunità urbane di Argentina e Uruguay.

 

«Parliamo di pastorale urbana quando pensiamo a come essere Chiesa in città, analizzare nuovi contesti di azione e comprendere come tali contesti stanno trasformando la Chiesa, e costruire spazi dove possiamo incontrarci, essere in comunione, pensare alla solidarietà in modo più organizzato, pensare all’azione sociale che è la diaconia, la comunione, la giustizia, pensare a quell’orizzonte ultimo nella chiamata, all’invito di Gesù, ad essere Chiesa, soprattutto a ricordare che non siamo soli né sole» scrivono gli organizzatori.

 

«Una delle cose che abbiamo notato in questi giorni di incontro è che nelle città vediamo anche molte immagini di dolore di persone che sono o si sentono sole, anche in mezzo a tanta gente» si legge sul sito dell’Iglesia. Questo incontro fa parte del lavoro svolto dal Team per la Pastorale Urbana e fa parte di una delle priorità indicate dalle assemblee sinodali degli ultimi anni». Attualmente, fanno parte di questo processo le comunità di Reconquista e Paraná, nel nord dell’Argentina, di Flores e Bahía Blanca nel sud dell’Argentina; e in Uruguay, a Paysandú, Colonia del Sacramento e Montevideo; il team di Pastorale Urbana è composto da Melina Wagner di Paraná, Carola Tron di Colonia del Sacramento e Yanina Vigna di Buenos Aires.

 

In questa occasione, sono stati sviluppati workshop che hanno combinato la condivisione di esperienze concrete con il ripensamento delle pratiche comunitarie stesse. In questo senso, i tre blocchi sono iniziati con lil racconto delle esperienze di pastorale urbana nella Chiesa Metodista in Argentina, a Buenos Aires, e con un progetto della Chiesa Metodista in Uruguay, a Montevideo.

 

Questo incontro rientra nel lavoro che l’Iglesia valdense portando avanti con un’ équipe di coordinamento, nominata dalla Mesa valdense ( corrispettivo della Tavola Valdese), per accompagnare le comunità urbane della Chiesa. In questo senso sono state avviate diverse attività che mirano a generare spazi di dialogo e riflessione a partire dalle realtà locali e dai processi comunitari con lo scopo di raccogliere la sfida di essere chiese più connesse alla città.