La morte di Gustavo Gutiérrez Merino, “fondatore” della Teologia della liberazione

Il teologo peruviano contribuì con il suo testo a cambiare il Cristianesimo latino americano. E non soltanto

 

Nel novembre 1969, in una conferenza teologica internazionale co-sponsorizzata dal Consiglio ecumenico delle Chiese (Cec), un prete cattolico romano del Perù, poco più che quarantenne, presentò un documento in cui la teologia era sorprendentemente concepita come un’analisi critica della presenza cristiana nel mondo alla luce della Rivelazione.

 

Il documento sollevava la questione della relazione tra la salvezza in Cristo e le lotte umane per l’emancipazione nella storia. In che modo la chiesa cristiana si impegna in un dialogo di salvezza con i popoli latinoamericani alla ricerca dell’emancipazione non solo dal peccato e dall’egoismo, ma anche dall’oppressione sistemica?

 

Il nome del sacerdote era Gustavo Gutiérrez Merino e il documento era una bozza avanzata di un libro che avrebbe presto segnato un grande passo avanti nella decolonizzazione e contestualizzazione della riflessione sulla fede cristiana in America Latina e in tutto il mondo: Teología de la Liberación: Perspectivas (Una teologia della liberazione), originariamente pubblicato in spagnolo a Lima nel 1971.

 

Gustavo Gutiérrez Merino è morto il 22 ottobre all’età di 96 anni.

 

Il segretario generale del Cec, il pastore Jerry Pillay, ha descritto Gutiérrez come «un teologo e pastore eccezionale nel contesto latinoamericano, i cui contributi hanno avuto un impatto su molte parti e persone nel mondo. Ho conosciuto per la prima volta l’opera di Gutiérrez quando sono andato a studiare teologia all’università come parte della mia preparazione come studente per il ministero. Ricordo di aver letto il suo rinomato libro sulla teologia della liberazione e sono rimasto completamente affascinato e sopraffatto dalla sua capacità di mettere in parole teologiche e descrivere ciò che stavamo provando in Sudafrica sotto il sistema oppressivo dell’apartheid.

 

Nato nel centro storico di Lima, in Perù, nel giugno del 1928, i primi anni di Gutiérrez furono segnati da due esperienze che lo resero molto sensibile alle questioni della vita e della morte: una fu la povertà, a volte al limite della fame, nella sua stessa famiglia; l’altra fu una disabilità, causata dall’osteomielite, che lo tenne praticamente immobilizzato per tutta l’adolescenza. Dopo cinque anni di studi in medicina alla San Marcos National University di Lima, Gutiérrez accettò la chiamata al sacerdozio. Lo studio delle discipline umanistiche e della teologia lo portò successivamente a Santiago del Cile, Lovanio, Lione e Roma.

 

Per tutta la sua vita, Gutiérrez fu prima di tutto un pastore e solo in secondo luogo un teologo.

 

La cappellania tra gli studenti universitari cattolici, il lavoro pastorale nei quartieri poveri di Lima e l’accompagnamento delle comunità ecclesiali di base che allora fiorivano in tutta l’America Latina hanno portato alla fondazione nel 1974 dell’Instituto Bartolomé de Las Casas, uno spazio di ricerca e formazione teologica laica che prende il nome da un domenicano del XVI secolo che condannò e si oppose al trattamento crudele delle popolazioni native da parte dei coloni spagnoli. Come de Las Casas, Gutiérrez aveva degli avversari. Entrò nell’ordine domenicano nel 1999.

 

L’ex presidente del Cec per l’America Latina e i Caraibi Rev. Ofelia Ortega ha affermato che Gutiérrez ha insegnato un nuovo modo di fare teologia, in cui la liberazione è annunciata da tre prospettive: storica, politica e teologica.

 

«La nostra gratitudine al teologo e pastore che ci ha insegnato attraverso la sua vita e la sua opera la prospettiva della liberazione da tutte le forme di oppressione e, in termini più concreti, la liberazione di tutti gli oppressi»

 

 

Alcuni dei temi e delle preoccupazioni principali della teologia di Gutiérrez coincidevano con le iniziative in corso del movimento ecumenico in America Latina durante gli anni ’60 e ’70, attraverso il movimento ecumenico giovanile, il movimento cristiano studentesco e in particolare il movimento Iglesia y Sociedad en America Latina, che cercava di riunire cristiani, chiese e movimenti sociali nella regione attorno a un programma anti-imperialista e rivoluzionario, e a cui erano associati nei suoi primi anni teologi protestanti come Richard Shaull, Julio de Santa Ana e Rubem Alves.