Digiuno federale, Festa del ringraziamento in Svizzera

Il testo del Consiglio elvetico delle religioni in vista dell’appuntamento di domenica 15 settembre

La festa federale di ringraziamento, chiamata anche digiuno federale o, in modo più esteso, festa federale di ringraziamento, pentimento e preghiera è una festività religiosa e civile interconfessionale svizzera. La si festeggia annualmente la terza domenica di settembre, in tutta la Confederazione, ad eccezione del cantone di Ginevra, dove viene celebrata il giovedì seguente la prima domenica del mese. Affonda le radici a partire almeno dal XVI secolo e ad essa è collegata una intensa attività di dono e solidarietà.

 

In una intervista sul portale ufficiale Rita Famos, presidente della Chiesa evangelica riformata svizzera, sottolinea l’importanza del ruolo delle comunità religiose di fronte alle minacce che attualmente gravano sulla democrazia, sui diritti umani e sulla libertà nel mondo. In occasione del digiuno federale del 15 settembre 2024, ha pubblicato, con il Consiglio svizzero delle religioni (SCR), una dichiarazione congiunta accompagnata da una preghiera.

 

«Il Digiuno Federale offre a noi, rappresentanti delle comunità musulmane, ebraiche e cristiane della Svizzera, una preziosa occasione per riflettere e riflettere sulle responsabilità che condividiamo e sulle opportunità di cui beneficiamo.

 

La Svizzera ci dà così tanto di cui essere grati e grati. La Svizzera è un paese di pace, un paese di neutralità politica, un paese risparmiato dalla guerra per molti anni. Il nostro tenore di vita è uno dei più alti al mondo; il nostro sistema sanitario è eccellente, il nostro sistema formativo integrativo è rivolto al futuro e una forte rete raccoglie e sostiene bambini e pensionati, malati e bisognosi. Il nostro processo democratico di partecipazione diretta, la nostra diversità culturale e la grande tolleranza che regna tra culture, religioni e stili di vita diversi tra loro sostengono la pace sociale e religiosa del nostro Paese. Il nostro ambiente di vita piacevole, la nostra politica stabile, la nostra prosperità economica e la nostra diversità culturale costituiscono un quadro che consente agli esseri umani di prosperare. Vivere in Svizzera è un dono!

 

Tuttavia, vivere in Svizzera è più di un dono, perché la nostra democrazia, la nostra pace religiosa e la nostra cultura liberale e tollerante non sono cadute dal cielo: sono il frutto di processi di apprendimento lunghi, dolorosi e talvolta sanguinosi. Tuttavia, ovunque nel mondo, la democrazia, i diritti umani e la libertà sono minacciati dall’ostilità, sfruttata politicamente, diretta contro i gruppi. Se vogliamo mantenere questi progressi, non possiamo darli per scontati, ma dobbiamo lottare contro la misoginia, contro l’antisemitismo, contro l’islamofobia, contro l’ostilità verso le Chiese, contro il razzismo e contro il nazionalismo. Quando le nostre comunità religiose promuovono tali atteggiamenti e ideologie, o si lasciano sfruttare da essi, come comunità di credenti, siamo colpevoli. La nostra fede ci dà orientamento spirituale, ma ci affida anche la responsabilità verso il nostro prossimo, soprattutto quando questo prossimo ci è ancora estraneo.

 

Spinti dal riconoscimento e dall’impegno che questo riconoscimento comporta, noi, rappresentanti delle comunità e delle Chiese musulmane, ebraiche e cristiane della Svizzera, vogliamo contribuire alla pace e all’equità nella nostra società. Possa questo giorno di digiuno federale ispirare tutti noi a impegnarci per la pace e il benessere dell’intera comunità. Invitiamo le nostre Chiese, le nostre comunità religiose e gli uomini e le donne di buona volontà a dire le seguenti parole per farne la base della loro preghiera.

 

Dio che ci ama,

Siamo uniti dai nostri desideri e dalle nostre speranze e veniamo da religioni diverse. Vi esprimiamo la nostra gratitudine per i numerosi privilegi di cui godiamo in Svizzera: godiamo di pace, prosperità e libertà di vivere le nostre convinzioni.

Sappiamo che non dimostriamo ancora sufficiente responsabilità verso la vostra Creazione e i vostri valori. A volte dimentichiamo quanto stiamo bene e non riusciamo a vedere coloro che hanno bisogno del nostro aiuto. Riconosciamo i nostri errori e ti chiediamo di perdonarci e di darci la forza per fare meglio.

Fateci opporci a tutto ciò che crea disprezzo per l’uomo. Donaci il coraggio di alzare la voce contro l’odio, il razzismo e l’ingiustizia. Rendici strumenti della tua pace, facci riflettere il tuo amore e la tua bontà.

Grazie per averci ascoltato e accompagnato in questo percorso».

 

I firmatari

Mons. Felix Gmür, presidente della Conferenza episcopale svizzera CES

Önder Günes, presidente della Federazione delle organizzazioni islamiche della Svizzera FOIS

Rita Famos, pastore presidente del Consiglio della Chiesa evangelica riformata della Svizzera EERS

Ralph Friedländer, presidente della Federazione svizzera delle comunità ebraiche FSCI

Frank Bangerter, vescovo eletto della Chiesa cristiana cattolica svizzera ECCS

Farhad Afshar, presidente del Coordinamento delle organizzazioni islamiche svizzere CIOS

Metropolita Maxime della Svizzera, Metropolita della Svizzera (Patriarcato ecumenico)

Jean-Luc Ziehli, pastore Presidente di SEA-RES e Freikirchen.ch

 

Cosa ha spinto lei e il Consiglio svizzero delle religioni a rilasciare una dichiarazione congiunta in occasione del digiuno federale? 

Nel corso della sua storia, il Digiuno Federale ha sempre avuto due funzioni: la preghiera in tempi di crisi e, dal 1848, la mediazione tra le fedi. Oggi questi due aspetti sono più attuali che mai: le persone devono superare numerose crisi e la convivenza tra le comunità religiose in Svizzera è soggetta a forti pressioni e odi. In un momento in cui la polarizzazione e le divisioni aumentano in molti Paesi, è fondamentale dare un segnale forte di comunità. La dichiarazione interreligiosa deve mostrare chiaramente che noi, rappresentanti di fedi diverse, abbiamo una responsabilità comune per la pace sociale. Ciò che ci unisce non è solo la fede in Dio, ma anche la convinzione che dobbiamo impegnarci insieme per il benessere di tutti gli esseri umani nella nostra società.

 

La dichiarazione parla di minaccia alla democrazia, ai diritti umani e alla libertà in tutto il mondo. Le comunità religiose hanno una responsabilità particolare a questo riguardo? 

Assolutamente sì. Le religioni non hanno solo la missione di fornire guida spirituale, ma hanno anche una responsabilità sociale ed etica. I valori della giustizia, della dignità umana e della libertà sono profondamente radicati nella fede. Quando questi valori sono minacciati in tutto il mondo, sia dal nazionalismo, dall’intolleranza o dall’ostilità verso determinati gruppi di persone, persone di fede o membri di religioni diverse, come comunità religiose, non possiamo tacere. È nostro dovere prendere posizione, sia a parole che con i fatti, e chiarire che tali sviluppi sono in contraddizione con i nostri valori fondamentali. Non si tratta di esercitare un’influenza politica, ma di difendere ciò che consideriamo sacro e indispensabile: la vita e la dignità di ogni essere umano.

 

La dichiarazione afferma inoltre che la nostra società è il prodotto di dolorosi processi di apprendimento. Cosa ti dà speranza di fronte alle attuali sfide globali? 

Ciò che mi dà speranza è il profondo desiderio di molte persone e comunità di cercare insieme soluzioni nonostante le difficoltà. Come dimostra la storia, le crisi più grandi sono anche momenti di trasformazione e di crescita. La generazione di oggi è più connessa e informata che mai. C’è una crescente sensibilità verso temi come la giustizia sociale, la sostenibilità e i diritti umani. La cooperazione interreligiosa è un segno che possiamo trovare un percorso comune al di là delle nostre differenze. Credo fermamente che lo spirito umano, ispirato dalla fede e dall’amore per il prossimo, troverà i mezzi per affrontare le sfide.

 

La dichiarazione sottolinea che la fede ci impegna non solo spiritualmente, ma anche socialmente. Quale consideri la sfida più grande per la Chiesa nell’attuazione di questa missione?

La sfida più grande è portare la fede nella vita quotidiana della nostra società. Viviamo in un mondo spesso segnato dall’individualismo e dalla ricerca della realizzazione personale. In una società del genere non è facile trasmettere il messaggio di solidarietà, perdono e amore per il prossimo. Molte persone stanno prendendo le distanze dalle istituzioni, compresa la Chiesa. Il nostro compito come Chiesa è rimanere rilevanti e raggiungere le persone dove si trovano. Ciò significa che dobbiamo anche trovare nuovi modi per tradurre la nostra responsabilità sociale in azioni concrete, sia attraverso il lavoro educativo, i progetti sociali o l’impegno per la giustizia e la pace. Per fare questo, non dobbiamo fare affidamento esclusivamente sull’istituzione della Chiesa, ma incoraggiare tutte le persone di fede a diventare attive.

 

Qual è il significato speciale del digiuno federale per te e per la Chiesa riformata svizzera? 

Per me questa giornata è un momento di pausa. In un mondo in cui tutto si muove molto velocemente e dove spesso ci manca una prospettiva sull’essenziale, il Digiuno Federale ci offre l’opportunità di fermarci, riflettere ed esprimere la nostra gratitudine per tutto ciò che abbiamo. Per la Chiesa riformata svizzera questa giornata è anche un segno della nostra responsabilità all’interno della società. È un giorno in cui realizziamo il nostro ruolo, come voce a favore della giustizia e come comunità attivamente impegnata per la pace. In una società pluralistica, questa giornata è il simbolo che la religione non divide, ma unisce invitando alla riflessione comune su valori e responsabilità.

 

Guardando al futuro, come vede il ruolo della Chiesa in una società sempre più pluralistica e come possiamo noi, come credenti, svolgere la nostra parte nel promuovere la pace e la giustizia? 

In una società pluralistica, la Chiesa rimarrà rilevante solo se sarà aperta e pronta al dialogo. Non si tratta di scendere a compromessi a scapito della fede, ma di entrare in dialogo con altre religioni e visioni del mondo, mostrando chiaramente i nostri valori e le nostre convinzioni. Per il futuro della Chiesa, vedo due missioni centrali: da un lato, dobbiamo continuare a offrire luoghi di rifugio spirituale e di dialogo dove le persone possano trovare risposte alle domande urgenti del nostro tempo. D’altro canto, dobbiamo agire concretamente nel mondo, impegnarci per la giustizia, opporci all’ingiustizia e aiutare chi ha più bisogno di sostegno. Solo così potremo rimanere credibili come credenti e dare un contributo reale alla pace.