«Cristo ci chiama all’unità»

Intervista al pastore Frank-Dieter Fischbach, nuovo segretario generale della Conferenza delle Chiese europee

Il pastore Frank-Dieter Fischbach è il nuovo segretario generale della Conferenza delle Chiese europee (Kek). Si è preso del tempo per condividere alcune riflessioni sulle sue speranze e aspirazioni, nonché su come vede il ruolo unico della Kek nel mondo.

Qual è la sua visione nel guidare la Conferenza delle Chiese europee ?

«Innanzitutto, è un grande onore per me che il Consiglio direttivo mi abbia eletto Segretario generale della Conferenza delle Chiese europee a marzo di quest’anno. È un grande piacere per me, ma è sicuramente anche una grande sfida. Sono già stato professionalmente coinvolto con la Kek e ho seguito la sua storia e il suo sviluppo nel corso degli anni.

Fin dall’inizio, sono sempre stato attratto dalla Kek come costruttore di ponti. Quando la Kek è stata fondata, l’obiettivo principale era mantenere la pace tra Est e Ovest in Europa, attraverso la cortina di ferro, per rimanere in contatto, per rendere possibile la pace. E ho l’impressione che questa visione sia di nuovo molto attuale oggi: con la guerra della Russia contro l’Ucraina e le relative conseguenze geopolitiche; nel ritiro di alcuni governi dall’impegno per il processo di integrazione europea, tornando ai nazionalismi che pensavamo fossero stati superati in Europa; e nella polarizzazione nelle nostre società, che è associata a molta aggressività, rabbia, odio e diffamazione.. Questi sono solo alcuni esempi: costruire ponti è ancora una volta il compito delle nostre chiese oggi.

Come comunità ecumenica europea, come vede il ruolo della Kek?

«Il mio punto di partenza è che questo è stato elaborato molto bene nel documento fondamentale “Call & Witness” per la Kek sulla strada per l’Assemblea generale di Tallinn. Le 114 chiese membroprovengono da denominazioni, tradizioni, regioni e contesti molto diversi in Europa. Hanno storie molto diverse. Ma abbiamo sentito, imparato e compreso insieme che Cristo ci chiama all’unità, all’unione. Allo stesso tempo, tutte le chiese membro in Europa, a differenza di altri continenti, stanno affrontando la sfida della secolarizzazione. Stiamo cercando delle risposte a questo, e possiamo imparare gli uni dagli altri e supportarci a vicenda.

E con la scelta di Bruxelles come sede della Kek, è stato aggiunto qualcos’altro: il dialogo con le istituzioni europee, con la politica europea per il bene dell’Europa, per il bene delle persone in Europa e oltre. Questo è un compito enorme e molto promettente per le chiese, soprattutto in questi tempi difficili nell’Europa politica. La Kek non può farcela da sola. Siamo grati per la cooperazione con le organizzazioni con cui siamo legati in partnership».

Quali sono le questioni di massima importanza per la Kek?

«Per un’organizzazione ecumenica internazionale, è sempre fondamentale che le chiese membro possano partecipare e contribuire in molti modi. Vedo questo come lo sviluppo della proprietà. Ciò significa che le chiese membro vivono la Kek come la loro organizzazione comune e possono plasmarla insieme.

Inoltre, si sono appena svolte le elezioni europee: la Commissione europea è in fase di riorganizzazione; il Parlamento europeo è attualmente in fase di costituzione. A quali aree politiche verrà dato un peso particolare? Quali persone saranno responsabili? E come possiamo noi, come Kek, avviare un dialogo con loro su questioni che sono importanti per noi per l’Europa? A quali argomenti e discussioni europee possiamo e vogliamo contribuire come Kek?

E sfortunatamente, la guerra russa contro l’Ucraina rimane una priorità: con il progetto Pathways to Peace (Percorsi di Pace), la Kek sta lavorando intensamente per comprendere insieme cosa sia un’etica cristiana di pace in questi tempi e come la nostra organizzazione possa aiutare a costruire ponti tra chiese e società e stare solidale con le chiese e le persone in Ucraina che stanno soffrendo così tanto a causa della guerra.

Infine, come segretario generale, devo aggiungere che ovviamente abbiamo risorse limitate a nostra disposizione e dobbiamo lavorare con il Consiglio di amministrazione per sviluppare il modo migliore in cui queste possono essere utilizzate».

Come si mantiene un senso di speranza?

«Di fondamentale importanza in tutto questo, è che noi, come chiese e cristiani, rendiamo testimonianza della fiducia e della speranza che Dio ha dato a noi esseri umani nel Cristo crocifisso e risorto in mezzo a tutte le preoccupazioni che sperimentiamo».