A «scuola» di democrazia

Torna la Scuola per la democrazia in programma a Torre Pellice dal 30 giugno al 5 luglio 2024. La terza edizione propone «Gli anelli della democrazia»

Dal 30 giugno al 5 luglio Torre Pellice in provincia di Torino, cuore delle valli valdesi, ospiterà l’edizione 2024 de La scuola per la democrazia – preziosa occasione di riflessione, confronto e dibattito –, giunta alla sua terza edizione con un titolo interessante: «Gli anelli della democrazia».

 

«L’anello – ricorda Bruna Peyrot, presidente della Fondazione centro culturale valdese, l’ente che promuove le giornate – sancisce un legame. È il segno di un’alleanza, di una comunione di intenti, di una fiducia reciproca. Come cerchio chiuso, rimarca il valore della parità. Soggetto di storie, miti e racconti, nel nostro caso – prosegue Peyrot – che ben rappresenta il nesso, la colleganza con la democrazia, che è insieme sistema di governo, stile di vita, diritto e sentimento. Infilare gli «anelli» che compongono la democrazia, giorno dopo giorno, significa accettare le sfide verso la realizzazione sempre più completa della sua idealità».

 

Il programma

 

Domenica 30 giugno

 

ore 17

  • Inaugurazione
  • Saluto della Moderatora della Tavola valdese, Alessandra Trotta
  • Saluto del Presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), Daniele Garrone
  • Saluto del Presidente del Collegio valdese, Roberto Canu
  • Saluto della sindaca di Torre Pellice, Maurizia Allisio
  • Lettura Princìpi della Costituzione (Studenti Collegio valdese)
  • Accompagnamento musicale

Presiede Paolo Naso (Sapienza Università di Roma)

Introduzione di Bruna Peyrot (Presidente Fondazione Centro culturale valdese)

 

Prolusione di

Claudio Fava (Giornalista, già Europarlamentare)

 

Ore 20:30

  • Io so. Inchiesta sulla strategia della tensione Drammaturgia dell’Associazione culturale «Terra Terra» con «Articolo 21 liberi di… (Piemonte)». In scena Elena Ruzza – drammaturgia Davide Rigallo

 

Lunedì 1° luglio

 

Ore 9-11

  • Presentazione studenti della Summer

 

Ore 11-12:30

  • Visita al Museo valdese per gli iscritti alla Summer

 

Ore 15:30-18

Informazione e democrazia con:

  • Nello Scavo (Avvenire)
  • Monica Perosino (La Stampa)
  • Modera: Gian Mario Gillio (Riforma)

 

18:30-19

  • Debriefing per gli studenti

 

Ore 20:30

  • La guerra dei cento anni. Storia del conflitto mediorientale – Lezione/Incontro con Paolo Naso 

 

Martedì 2 luglio

 

Ore 9:30-12:30

Paesaggi abitabili con:

  • Antonio De Rossi (Politecnico di Torino)
  • Valentina Porcellana (Università della Valle d’Aosta)
  • Federica Tourn (Giornalista)

Modera: Davide Rosso (Direttore Fondazione Centro culturale valdese)

 

Ore 15-17

Laboratorio

 

17:30-18:45

  • Debriefing per gli studenti

 

Mercoledì 3 luglio 

 

Ore 9:30-12:30

La storia con:

  • Alberto De Bernardi (Università degli studi di Bologna)
  • Alessandro Giacone (Università degli studi di Bologna)
  • Modera: Giuseppe Platone (Fondazione Centro culturale valdese)

Passeggiata storica:

  • “Il Giro della Ravadera”

 

17:30-18:45

  • Debriefing per gli studenti

 

Ore 20:30

Eresie, dissensi, pensiero critico

Tavola rotonda con:

  • Paolo Ricca (Teologo – Facoltà valdese di Roma)
  • Elena Bein (Filosofa)
  • Bruna Peyrot (Presidente Fondazione Centro culturale valdese

 

Giovedì 4 luglio

 

Ore 9:30-12:30

Religioni con:

  • Paolo Naso (Sapienza Università di Roma)
  • Alessandro Saggioro (Sapienza Università di Roma)
  • Alessia Passarelli (Preside Collegio valdese)

Modera: Ilaria Valenzi (Federazione Chiese evangeliche in Italia e Fondazione Bruno Kessler)

 

Ore 15-17

  • Laboratorio

 

17:30-18:45

  • Debriefing per gli studenti

 

Ore 20:30

  • Per il 40° di Radio Beckwith Evangelica

Radio comunitarie. Voci di libertà. Presidi di democrazia con:

  • Francesco Diasio (già Segretario generale Amarc, Associazione mondiale delle radio comunitarie)

L’incontro sarà condotto da: Radio Beckwith evangelica

 

Venerdì 5 luglio

 

9:30-12:30

Le strade della pace con:

  • Pietro Polito (Centro studi Gobetti)
  • Umberto Gentiloni (Sapienza Università Roma)

Modera: Roberto Canu (Presidente Collegio valdese)

 

Ore 15:45-19

  • Report Studenti Summer School 2024

Saluto di:

  • Libero Ciuffeda (Fcei)

Tavola rotonda

L’Europa fra integrazione e sovranismi con:

  • Emanuela Del Re (Commissione europea per il Sahel)
  • Luisa Trumellini (Movimento federalista europeo)
  • Michele Vellano (Università degli studi di Torino)
  • Valdo Spini (Presidente onorario Associazione delle Istituzioni di cultura italiane)

Modera: Davide Rosso (Direttore Fccv)