Agenda

L’agenda degli appuntamenti da giovedì 27 giugno a sabato 6 luglio

Comincia la ricca estate delle valli valdesi: tra gli incontri, la “Scuola per la democrazia” e “Una Torre di libri” a Torre Pellice, le passeggiate storiche, cene di solidarietà a tema, giornate degli istituti diaconali

 

giovedì 27 giugno

MILANO  Alla libreria Claudiana, via Sforza 12/A, alle 18 presentazione del libro «Sugli ebrei. Domande su antisemitismo, sionismo, Israele e democrazia« di Gadi Luzzatto Voghera (Bollati Boringhieri). Dialogano con l’autore: il pastore battista Alessandro Spanu e Luciano Belli Paci, avvocato, esponente di Sinistra per Israele e fondatore del Circolo Carlo Rosselli di Milano.

TORINO – Alle 18, alla libreria Claudiana, presentazione di «Piero Gobetti, giovane intellettuale di oggi» (Fuoriasse) con Caterina Arcangelo.

ZOOM  Incontro online “Perché dalla parte di Abele” dalle 18,30 alle 20,30 su Zoom, promosso dagli estensori dell’omonimo documento di riflessione sul conflitto in Israele e Palestina. Ci saranno tre brevi interventi introduttivi – Alessandra Viviani, prof. ordinaria di diritto internazionale all’Univ. di Siena, Cristina Mattiello, americanista, presidente di Cipax, su antisemitismo e sionismo cristiano, e Sandro Ventura, “Mai indifferenti. Voci ebraiche per la pace” – cui seguirà, per quanto possibile, uno scambio di argomenti e di opinioni. Modererà l’incontro la pastora valdese Letizia Tomassone. Per collegarsi: https://us06web.zoom.us/j/88365981859; ID riunione: 883 6598 1859

 

venerdì 28 giugno

IVREA (TO) Evento in occasione degli 850 anni della nascita del movimento valdese: la chiesa valdese organizza la conferenza “Valdo e Francesco: stessa intuizione, diversa evoluzione”; intervengono Davide Rosso, Fondazione Centro culturale valdese di Torre Pellice, e il pastore emerito Giuseppe Platone. Alle 20,30 al tempio in via Torino 217.

LUSERNA SAN GIOVANNI (TO) Riprendono le cene dal mondo, organizzate da Servizi Inclusione della Diaconia Valdese con il progetto Rifugiati in Cucina. Una cena conviviale per degustare un pezzetto di mondo presente in Val Pellice grazie alle cittadine e ai cittadini con background migratorio che vivono la valle e il pinerolese. Questa sera il menù è dedicato ai piatti tipici della Romania. Alle ore 19,30 nel ristorante self service e caffetteria Cose Buone, immerso nel parco di Villa Olanda. Prenotazione obbligatoria. 

MILANO – Alle 20,45 alla chiesa metodista di via Porro Lambertenghi 28 «Un’Isola di legalità: Per un quartiere, per una città liberi dalle mafie». Con la pastora Sophie Langeneck, Alessandra Dolci, procuratrice aggiunta e coordinatrice della Direzione distrettuale Antimafia di Milano, David Gentili, membro del Comitato Antimafia del Comune di Milano. Modera il giornalista Luca Benecchi.

SAN SECONDO DI PINEROLO (TO) Proseguono le iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi del Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese – Servizi Salute a favore del Progetto Protezione Famiglie Fragili in ambito oncologico (PPFF). Dalle ore 18 “Yoga e Aperitivo nel parco”, in collaborazione con Accademia del Movimento Kinesi-K di Sandra Zoppi e Hotel Barrage di Pinerolo. Prenotazione obbligatoria, scrivendo a [email protected]. 

TORRE PELLICE (TO) Serata di anteprima di «Una Torre di libri», con Davide Longo che parlerà dei romanzi della saga dei detective Bramard e Arcadipane. Alle ore 21,15 alla Galleria Civica Scroppo, in via Roberto D’Azeglio 10.

 

domenica 30 giugno

SAN GERMANO CHISONE (TO) Inaugurazione ufficiale dei nuovi locali dell’Asilo dei Vecchi, struttura della Diaconia Valdese – Area Servizi Salute che accoglie persone anziane parzialmente autosufficienti e non autosufficienti. Alle ore 10 culto valdese, cui seguirà una visita guidata dei nuovi locali e un rinfresco per chiudere la mattina.

TORRE PELLICE (TO) Inaugurazione della III edizione della “Scuola per la democrazia”, alle ore 17 nel tempio valdese in via Beckwith. Saluto della Moderatora della Tavola valdese, del Presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, del Presidente del Collegio valdese, del Sindaco di Torre Pellice. Seguirà la lettura dei Princìpi della Costituzione con gli Studenti del Collegio valdese. La prolusione sarà tenuta da Claudio Fava, giornalista, già Europarlamentare. Alle ore 20.30 “Io so. Inchiesta sulla strategia della tensione”, drammaturgia dell’Associazione culturale «Terra Terra» con «Articolo 21».

TORRE PELLICE (TO) Festa della Casa delle Diaconesse, struttura residenziale per anziani autosufficienti o parzialmente autosufficienti dell’Area Servizi Salute della Diaconia Valdese. La festa si terrà nella Casa Unionista di via Beckwith e sarà dedicata al tema de “I ricordi”. Culto alle ore 10.15 con Santa Cena a cura del pastore Michel Charbonnier. In caso di maltempo al Tempio Valdese. A seguire un momento di aperitivo, allestimento di bancarelle di oggettistica e lotteria.

 

lunedì 1° luglio

TORRE PELLICE (TO) Per  «Una Scuola per la democrazia» alla biblioteca della Casa valdese (v. Beckwith), dalle 15,30 alle 18,30 incontro su “Informazione”, con Nello Scavo (Avvenire), Monica Perosino (La Stampa). Modera Gian Mario Gillio (Riforma). Alle ore 20,30 alla Galleria Scroppo lezione-incontro “La guerra dei cent’anni. Storia del conflitto mediorientale” con Paolo Naso.

 

martedì 2 luglio

TORRE PELLICE (TO) Per  «Una Scuola per la democrazia» alla biblioteca della Casa valdese dalle 9,30 alle 12,30 incontro su “Paesaggi abitabili”, con Antonio De Rossi (Politecnico di Torino), Valentina Porcellana (Università della Valle d’Aosta), Federica Tourn (Giornalista). Modera: Davide Rosso, direttore Fondazione Centro culturale valdese.

 

mercoledì 3 luglio

TORRE PELLICE (TO) Per  «Una Scuola per la democrazia» alla biblioteca della Casa valdese dalle 9,30 alle 12,30 incontro su “Storia” con Alberto De Bernardi (Università degli studi di Bologna), Alessandro Giacone (Università degli studi di Bologna), Giuseppe Platone (Fondazione Centro culturale valdese), Alle 20,30 “Eresie, dissensi, pensiero critico” con Paolo Ricca (teologo – Facoltà valdese di Roma), Elena Bein (filosofa), Bruna Peyrot (presidente Fondazione Centro culturale valdese).

 

giovedì 4 luglio

TORRE PELLICE (TO) Per  «Una Scuola per la democrazia» alla biblioteca della Casa valdese dalle 9,30 alle 12,30 incontro su “Religioni” con Paolo Naso (Sapienza Università di Roma), Alessandro Saggioro (Sapienza Università di Roma), Alessia Passarelli (Preside Collegio valdese, Fscire). Modera: Ilaria Valenzi (Federazione Chiese evangeliche in Italia e Fondazione Bruno Kessler).

Alle 20,30 alla Galleria Scroppo all’interno degli eventi legati ai 40 anni di RBE Radio Beckwith Evangelica, si parlerà di radio comunitarie con la presentazione di “Voci di libertà. Presidi di democrazia” con l’autore Francesco Diasio (già Segretario generale Amarc, Associazione mondiale delle radio comunitarie).

 

venerdì 5 luglio

TORRE PELLICE (TO) Per «Una Scuola per la democrazia» alla biblioteca della Casa valdese dalle 9,30 alle 12,30 incontro su “Le strade della pace” con Pietro Polito (Centro studi Gobetti), Umberto Gentiloni (Sapienza Università Roma). Modera: Roberto Canu (Presidente Collegio valdese). Nel pomeriggio alle 15,45 tavola rotonda di chiusura al tempio valdese sul tema “L’Europa fra integrazione e sovranismi” con Stefano Tallia (Pres. Ordine dei giornalisti del Piemonte), Emanuela Del Re (Commissione europea per il Sahel), Luisa Trumellini (Movimento federalista europeo), Michele Vellano (Università degli studi di Torino), Valdo Spini (Presidente onorario Associazione delle Istituzioni di cultura italiane). Modera: Davide Rosso (Direttore Fccv).

 

sabato 6 luglio

TORRE PELLICE (TO) Per la rassegna «Una Torre di Libri», presentazione del libro “Il mistero del falco pellegrino” di Nicolas Crunchant. Con l’autore, guida naturalistica e Sindaco del Comune di Abriès-Ristolas, interverrà Raffaella Tolicetti, libraia della Claudiana di Torre Pellice. Alle ore 18 alla Galleria Civica F. Scroppo, via Roberto D’Azeglio 10
Segue alle 21,15 la presentazione di “La memoria e la lotta. Calendario intimo della Repubblica” di Maurizio Maggiani, già Premio Strega, che dialogherà con Paolo Naso, politologo e curatore del quarto volume di Storia dei Valdesi (Claudiana, 2024). Un evento in collaborazione con Scuola per la Democrazia.

VILLAR PELLICE (TO) Il Sistema museale valdese propone la passeggiata storica “Storie nella storia”, con accompagnamento di una guida dei Musei e Luoghi storici valdesi. Partenza alle 9, pranzo al sacco. Partecipazione gratuita, prenotazione consigliata a [email protected].